ilTrattoreRagno

DeRango : 5,05 • DeEtà™ : 5290 giorni

 La tromba di Eick è un soffio leggiadro che crea i temi portanti del pezzo.

 True Norwegian Black Music.

La recensione esalta 'The Door', album solista di Mathias Eick, caratterizzato da atmosfere morbide e intense. La tromba delicata di Eick e l'accompagnamento di piano e batteria creano brani evocativi, dal jazz classico al blues struggente. L'opera si distingue per l'assenza di effetti sovraccarichi e per un approccio fresco e raffinato alla musica norvegese contemporanea. Ascolta ora 'The Door' di Mathias Eick e immergiti nel jazz norvegese autentico.

 Fare quello che fanno i Meshuggah in 6. In 2. E meglio.

 L’unica pecca di questo disco... è che i due non hanno registrato le voci infernali che mettono dal vivo sui pezzi.

La recensione esalta Monolithic e il loro album 'Black Science' per la capacità di fare in due ciò che band come i Meshuggah fanno in sei. La tecnica di Stian Westerhus e la batteria muscolare di Kenneth Kapstad creano un sound innovativo e potente. Brani come 'Licking Your Wounds' e la title track mostrano riff mastodontici e un approccio contaminato da noise e thrash. L'unico piccolo neo è l'assenza delle voci nel disco, che dal vivo rendono l'esperienza ancora più intensa. Ascolta Black Science e scopri la potenza di Monolithic!

 Le persone normali sono il vero surrealismo della forma.

 Il mondo di ‘oggi’ che Zazie incarna è il mondo in cui lei non vuol stare.

La recensione celebra Zazie nel metrò come un’opera che intreccia il surrealismo con la realtà di Parigi nel 1959, raccontata attraverso gli occhi di una giovane protagonista. Il libro rappresenta la crudezza e l'ironia della vita quotidiana con uno stile unico e originale, capace di far emergere contrasti generazionali e una vivace umanità. L'autore riesce a trasmettere un senso di benevolenza e divertimento, evocando l'atmosfera dei film di Tati. È un racconto che fa stare bene, grazie alla sua combinazione di normalità e surrealtà. Scopri ora l'irresistibile surrealismo quotidiano di Zazie nel metrò!

 Il silenzio può riempirsi d'impressioni, colmarsi come un bicchiere di nebbia congelata, fino ad incrinarlo appena un sibilo incontra la resistenza del cristallo.

 La notte è un colore viola sui miei tappeti elettrici.

La recensione esalta l'album 'Into The Great Wide Yonder' di Trentemøller per la sua sofisticata alchimia sonora che fonde synth, beat minimali e influenze folk. L'autore descrive atmosfere avvolgenti e ritmi pulsanti, sottolineando l'abilità di Trentemøller nel creare paesaggi sonori evocativi e dinamici. Vengono evidenziati brani chiave come 'The Mash And The Fury' e 'Sycamore Feeling' per la loro originale tessitura musicale e la partecipazione vocale. Scopri ora le atmosfere uniche di Trentemøller e lasciati avvolgere dal suo sound.

 "Blessphemy... è una variabile totalmente impazzita che si tuffa a rotta di collo tra i solchi di un disco, devastando le capacità percettive dell'ascoltatore."

 "Un esempio è 'Lysergically Yours, My Psychedelic Bride', dove microparti in levare si tramutano in bordate grindcore accompagnate da urla monotone impazzite."

La recensione celebra l'album 'Blessphemy' di An Albatross come un esempio di grindcore evoluto, mescolato con inserti psichedelici e hardcore. L'album del 2006 mostra un caos controllato, capace di spiazzare l'ascoltatore con velocità e rumore intensi. Brani come 'Lysergically Yours' e 'Sacred Geometry' evidenziano la complessità sonora della band. Un invito diretto agli amanti del metal estremo a sfidare i propri sensi. Scopri l'energia estrema di 'Blessphemy' e lasciati travolgere da An Albatross!

 Questo gruppetto ha un cantante che propone un lirismo che smuove davvero qualcosa, una voce particolare e non sempre "adatta" al genere proposto.

 Il disco non è il lavoro dell'anno, ma è veramente triste e sconsolato. Adatto all’estate.

La recensione analizza l'album "We Walk From Safety" dei Repeater con un occhio critico verso la produzione di Ross Robinson. Pur non essendo un disco rivoluzionario, emerge una forte emotività grazie al lirismo intenso e alla voce espressiva di Scott Krolikowski. Le atmosfere oscure e le sonorità post-punk sono caratterizzate da piacevoli momenti melodici e una tensione emotiva palpabile. L'album è consigliato a chi cerca musica indie e post-punk con contenuti profondi e malinconici. Ascolta We Walk From Safety per un viaggio post-punk emotivo e coinvolgente!

 Emo vuol dire emotività allo stato puro, e ci ficco dai Glassjaw ai nostrani Klimt 1918 fino ai Thursday.

 Avete voglia di allegria? Avete sbagliato porta.

La recensione analizza No Devolución dei Thursday come un album emotivamente intenso e atmosferico, distante dalla furia punkhardcore del precedente lavoro. La produzione di David Fridmann conferisce al disco un tocco cristallino e avvolgente, con brani che spaziano tra chitarre eteree, synth epici e momenti di intensa rabbia. L'album è presentato come una vera e propria espressione pura di emo, per chi cerca profondità emotiva e sonorità raffinate. Scopri l’emozione pura di No Devolución, l’album che ridefinisce l’emo.

 Peccato che questo sia il loro secondo e ultimo disco.

 "The Idiot King è la summa di ciò che il prog dovrebbe essere oggi, ieri, domani."

La recensione celebra 'The Idiot King' degli Attention Deficit come un supergruppo dal talento tecnico fuori dal comune. L'autore apprezza le complesse progressioni musicali e le atmosfere che uniscono prog, jazz elettrico e funk, considerandolo un punto di riferimento contemporaneo. Nonostante la critica alla definizione abusata di 'supergruppo', qui il termine è giustificato dal valore dei musicisti coinvolti. L'album è definito una summa del prog ideale, con brani ricchi di tensione e virtuosismo. Scopri l'eccellenza prog di Attention Deficit, ascolta 'The Idiot King' ora!

 Il calore violento e demolitore è arrivato fino alle orecchie del leone della Cattedrale Lee Dorrian.

 La opener 'The Sound-Out Competition' è di una violenza senza senso, una furia hardcore al fulmicotone.

La recensione celebra con passione l'album The Ruin Of Nova Roma dei Taint, sottolineandone la potenza sonora e l'intensità emotiva. Il disco viene descritto come un mix esplosivo di hardcore violento e passaggi psichedelici, con riff devastanti e atmosfere allucinogene. L'autore apprezza particolarmente il lavoro vocale e la complessità delle tracce, evidenziando la qualità del progetto prodotto da Rise Above. Un disco consigliato agli amanti di sound duri e originali. Scopri l'esplosiva energia di Taint: ascolta The Ruin Of Nova Roma ora!

 Disperazione e dolore scritti a caratteri cubitali sul muro del suono, un colore che mischia cenere e sangue.

 Il dottore ve lo indicherebbe per prendere a pugni qualcosa che volete buttare via da tempo, ad esempio la vostra sanità mentale.

Time To Burn, progetto francese, presenta con Is.Land un album carico di dolore e rabbia espresso attraverso un mix di post-rock, noise e hardcore. Le tracce oscillano tra urla e melodie tormentate, con chitarre distorte e ritmi frenetici. Un'esperienza musicale intensa e catartica consigliata agli amanti della musica estrema e sperimentale. Scopri il lato più oscuro e intenso del post-rock con Time To Burn - Is.Land!