"Dove sono gli altri tre" è una spiritosa e autoironica canzone che cattura il rapporto con i colleghi e il pubblico.

 "Domani" è il momento culminante dell'album, con fraseggi musicali sublimi e un risultato vocale eccezionale.

L'album 'Ascolta' del 2004 rappresenta un importante capitolo nella carriera dei Pooh, con 14 tracce che mostrano una maturità sonora verso il brit-pop. È l'ultimo lavoro con Stefano D'Orazio, che si cimenta anche come voce solista. L'album si distingue per equilibrio tra ironia e dolcezza, e per brani emozionanti come la title-track e 'Domani'. Un ritorno solido e coinvolgente per la storica band italiana. Ascolta 'Ascolta' dei Pooh e scopri il loro emozionante ritorno musicale!

 Un elegante panno rosso con una moneta d'oro al centro testimonia l'eleganza di quattro musicisti tra i più bravi della Penisola.

 Due inediti che rappresentano le due anime del gruppo, da 'Brava la vita' a 'Non lasciarmi mai più', una compilazione superlativa.

La raccolta The Best of Pooh offre un viaggio nella carriera del celebre gruppo italiano, con 28 brani selezionati e due inediti che ne riflettono le anime musicali. Il disco non segue un ordine cronologico, creando una narrazione sonora che spazia dai Settanta ai Novanta. Caratterizzata da eleganza e compattezza del gruppo, la raccolta celebra la longeva carriera e il talento dei Pooh. L'attenzione ai dettagli e la varietà dei pezzi rendono il cofanetto imperdibile per fan e nuovi ascoltatori. Ascolta The Best of Pooh e vivi la magia del gruppo leggendario!

 "La seconda parte, strumentale, è da brividi ed alza il livello del disco tutto."

 "La migliore traccia del disco è 'Padre a vent'anni', che mette in luce il talento chitarristico di Dodi."

L'album 'Cento di queste vite' segna un ritorno a sonorità più rock per i Pooh dopo un lavoro pop. La recensione evidenzia l'equilibrio tra i contributi dei membri della band e sottolinea alcune tracce di particolare valore emotivo e musicale, considerate di buon livello e rappresentative della maturità artistica del gruppo. Nonostante non sia tra i lavori più importanti dei Pooh, si apprezza la qualità e la profondità del disco. Scopri l'intensità e l'equilibrio di 'Cento di queste vite' dei Pooh, un album da ascoltare con attenzione.

 Il miglior pezzo dell’album e uno dei migliori della loro sterminata produzione: "Ventimila leghe sopra i cieli".

 "Dimmi di sì", un punto basso del loro repertorio, al limite del trash.

Un posto felice, pubblicato nel 1999, segna il ritorno dei Pooh con un album di inediti dominato dal tema dell'amore. L'alternanza vocale e la coralità caratterizzano i brani, con momenti di spicco come "Ventimila leghe sopra i cieli". Alcuni pezzi risultano meno riusciti, come "Dimmi di sì", ma complessivamente il disco mantiene un livello accettabile. L'album chiude un'epoca per la band, con un inizio di stanchezza percepibile in alcune tracce e nella partecipazione limitata di Stefano D’Orazio. Ascolta 'Un posto felice' e scopri il lato emozionale dei Pooh!

 Il disco è godibilissimo nei suoi 76 minuti, e non ci sono quasi episodi deboli.

 Il compendio ideale per chi vuole avere in un sol colpo i brani più "diretti" e "facili" di un cantautore originale ed eclettico.

La raccolta 'La Cura' di Franco Battiato offre una selezione ben curata di 19 brani tra i più noti dal periodo 1979-1983 e i successi più recenti. Sebbene non sia esaustiva di tutta la carriera, il disco presenta un viaggio piacevole e coerente nell’evoluzione artistica del cantautore. La scaletta alterna brani storici e moderni, creando continuità e valorizzando l'eclettismo di Battiato. Consigliata sia ai nuovi ascoltatori che ai fan storici. Ascolta 'La Cura' e scopri l'evoluzione di un grande cantautore italiano.

 Ogni canzone rappresenta l'introspezione psicologica dell'ascoltatore, che ricontestualizza nella propria esistenza questi splendidi brani.

 Con 'Ed io tra di voi' si conclude un viaggio lungo oltre settanta minuti, nel quale ogni ascoltatore può rivedere Se Stesso.

La raccolta 'Introspettiva' di Franco Battiato riunisce 18 brani scelti con cura per offrire un viaggio intimo nella musica e nella psicologia dell'ascoltatore. Più di un semplice best of, il disco suggerisce una profonda riflessione personale attraverso testi ricchi di significati esoterici e culturali. L'album copre venti anni della carriera di Battiato e si distingue per la sua capacità di far sentire l'ascoltatore profondamente coinvolto. Una raccolta consigliata per nuovi e vecchi fan del Maestro siciliano. Ascolta Introspettiva e immergiti nel mondo profondo di Franco Battiato!

 "Speranza, impegno civile, satira e sentimenti, i quattro ingredienti principali della poetica e della musica di Antonello Venditti."

 "Un buon disco, il miglior live dell'ultimo grande Venditti. Consigliato per un primo approccio a chi non conosce l'Artista."

Il doppio live 'Da San Siro a Samarcanda' segna la fine del secondo periodo di Antonello Venditti, con 22 brani che riassumono vent'anni di carriera tra impegno civico e sentimenti. Il disco include un inedito di speranza e collaborazioni come quella con Gato Barbieri. Il live cattura un'Italia ancora lontana dalla frenesia dei social, dove la musica univa davvero i fan. Consigliato come introduzione efficace all'artista. Ascolta il live essenziale di Venditti e scopri un viaggio tra impegno e sentimenti.

 "Sempre più in basso Venditti con questo nuovo album, il primo ad essere esaltato più nella versione CD."

 "'Eroi minori', dedicata ai ragazzi della scorta di Falcone e di Borsellino, è la mosca bianca, in positivo, del disco."

L'album di Antonello Venditti "Prendilo tu questo frutto amaro" si caratterizza per un insieme di canzoni poco ispirate e auto-copie poco riuscite. Solo "Eroi minori" emerge per il suo impegno sociale legato alla mafia e a Tangentopoli. Nel complesso, l'opera risulta inferiore a lavori precedenti, con testi monotoni e una copertina che riprende una precedente, confermando un momento artistico poco brillante. Scopri perché questo album resta una delle prove meno riuscite di Venditti.

 "Punto di forza e di debolezza di questo disco il non avere una canzone 'fortissima'."

 "Ogni canzone ha un’atmosfera diversa, forse solo 'Peppino' e 'Settembre' sembrano somigliarsi."

Venditti e segreti (1986) rappresenta un album di transizione nella carriera di Antonello Venditti, che propone canzoni di varia atmosfera senza una hit dominante. La recensione sottolinea la spontaneità delle liriche, il richiamo a tematiche politiche e sociali degli anni '80 e la varietà musicale, pur evidenziando una certa ripetitività lessicale. L'album ottenne grande successo commerciale, pur rimanendo un'opera dal valore medio rispetto ai lavori precedenti. Scopri la profondità di 'Venditti e segreti' e rivivi l'Italia degli anni '80 con Venditti!

 "Benvenuti in paradiso è un disco che sa ancora degli anni '80 appena conclusi, tra romanticismo e impegno civile."

 "Si chiude con questo album la seconda, e per qualcuno la terza fase della carriera di Antonello Venditti."

Benvenuti in paradiso, album del 1991 di Antonello Venditti, segna la fine della sua tetralogia sentimentale iniziata negli anni '80. Il disco alterna momenti di impegno civile e romanticismo, ma con un calo di ispirazione rispetto ai precedenti lavori. La presenza di cover e tematiche ripetitive riflette una fase di transizione nella carriera dell'artista e nel panorama musicale italiano. Scopri l'evoluzione artistica di Antonello Venditti con la recensione di Benvenuti in Paradiso.

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1