GIANLUIGI67

DeRango : 1,19 • DeEtà™ : 4881 giorni

 La musica di "Animalia Corolla" è una celebrazione pagana alla Dea Natura.

 Suoni come le nuvole: un biglietto per un viaggio in misteriose regioni.

Animalia Corolla di Jüppala Kääpiö è un album che celebra la natura attraverso un flusso musicale drone-folk impreziosito da suoni naturali e vocalizzi. L'opera fonde culture diverse offrendo un viaggio sonoro spirituale, coinvolgente ed evocativo, capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione mistica e contemplativa. Ascolta Animalia Corolla e immergiti in un viaggio musicale unico dedicato alla natura.

 Una macchina del tempo dove GURU GURU e ASH RA TEMPLE sono impegnati in una jamming stellare.

 Potrebbe ricordare alcune cose di JULIAN COPE con i suoi BRAINDONOR.

Orion Awakes dei Golem è un raro e affascinante album kraut rock degli anni '70, noto per la sua produzione limitata e l’identità enigmatica del gruppo. Il disco offre un viaggio lisergico e strumentale, ricco di organo, chitarre acide e bassi profondi, evocando artisti come Guru Guru, Ash Ra Temple e primi Pink Floyd. Consigliato agli appassionati di musica d’avanguardia e agli esploratori di sonorità vintage e sperimentali. Esplora l'affascinante mondo sonoro di Orion Awakes: un viaggio lisergico da non perdere!

 La password per entrare nel loro universo è Kraut Rock.

 I brani sono quasi sempre sostenuti da una ritmica ossessiva e martellante ma hanno il grande pregio di non annoiare.

Il secondo album di Chaos Physique, '1975', realizzato nel 2012, è un omaggio aggiornato al Kraut Rock, mescolando Psychedelia, Noise e Space Rock. Registrato negli studi dei Verdena, propone nove tracce che mantengono un ritmo ossessivo senza annoiare grazie a soluzioni musicali varie. La presenza di Amury Cambuzat e collaborazioni con Jean Herve Peron arricchiscono l'esperienza. Un disco sperimentale ma accessibile, ideale anche per chi è diffidente verso il genere. Scopri il mondo sonoro di Chaos Physique con '1975' e lasciati coinvolgere dalla sperimentazione kraut rock.

 "'AVORIO' è un delirante viaggio, un trip psichedelico andato male, fatto di tribali e ipnotici ritmi e un organo suonato da uno psicopatico."

 "Sinceramente ci vuole molta immaginazione per cogliere le loro visioni."

Il duo pugliese Cannibal Movie esordisce con 'Avorio', un mini album che fonde psichedelia e ritmi tribali per ricreare atmosfere ispirate agli horror splatter cult degli anni '70 e '80. Pur affascinante e originale, il disco mostra limiti compositivi e necessita di molta immaginazione per essere apprezzato appieno. L'autore spera in un'evoluzione nei lavori successivi della band. Ascolta 'Avorio' per un viaggio sonoro fuori dagli schemi!

 Ormai sono adulti ed hanno giusto aggiornato il loro abito, ma sotto sono i soliti ingenui Pastels.

 La sostanza non cambia, non si sono snaturati alla ricerca di una presunta modernità.

Dopo decenni di carriera, The Pastels ritornano con Slow Summits, un album che mantiene immutato il loro caratteristico indie pop all'insegna di fragili melodie e voce timida. Prodotti da John McEntire e affiancati da noti collaboratori, aggiornano il sound con elettronica e fiati senza snaturarsi. Un ritorno sentito e genuino, per un duo scozzese che continua a influenzare la scena alternativa. Scopri il ritorno autentico dei The Pastels con Slow Summits, ascolta ora!

 Questo lavoro è un oggetto veramente interessante, che ha avuto la piena approvazione del gruppo.

 Questa musica può evocare diverse immagini, ed è proprio questa sua osticità e difficile comprensione a renderla così affascinante.

La recensione celebra l'album tributo 'Electronic Evocation' dedicato ai Silver Apples, un duo precursore della musica elettronica minimalista. Nonostante lo scetticismo iniziale verso i dischi tributo, l'autore apprezza la scelta degli artisti e la qualità del lavoro. Ogni traccia è descritta come un viaggio attraverso suoni ipnotici, synth distorti e atmosfere spaziali, evocando immagini potenti e un ascolto appagante. Un tributo innovativo e affascinante anche per chi non conosce i Silver Apples. Ascolta ora questo viaggio sonoro e scopri l'avanguardia dei Silver Apples!

 "Il grande pregio dei 'JACK' è che non vanno mai sopra le righe, diventando pomposi."

 "'The Jazz Age' è uno dei migliori album inglesi del 1998 passato inosservato al grande pubblico."

L'album 'The Jazz Age' dei Jack, guidati da Antony Reynolds, rappresenta un raffinato e malinconico pop rock inglese, riesaminando influenze di Bowie, Suede e Tindersticks. La critica apprezza l'equilibrio negli arrangiamenti e la coesione sonora, definendolo uno dei migliori album inglesi del 1998. Un lavoro personale e ben riuscito, passato però inosservato al grande pubblico. Ascolta 'The Jazz Age' e riscopri un classico inglese dimenticato.

 Per darci un'idea di che pasta sono fatti i Chrome Cranks basterebbe il brano d'apertura "I'm Trash", un devastante garage punk urlato da un posseduto Peter Aaron.

 Un disco che non deve passare inosservato dagli amanti del rock più selvaggio e viscerale.

Ain't No Lies In Blood dei Chrome Cranks è un album rilasciato nel 2012 che porta avanti con forza la tradizione garage punk e blues del gruppo. Il disco mescola rumore, energia e attitudine noise in uno stile potente e viscerale, ideale per gli amanti del rock più selvaggio. La cover dei Byrds è un esempio di devastazione sonora e originalità. Il disco conferma il ritorno vigoroso della band dopo anni senza nuovo materiale. Scopri il potente ritorno dei Chrome Cranks con Ain't No Lies In Blood!

 "I paragoni con Flying Saucer Attack sono inevitabili, ma 'Sirenes' è molto di più."

 "Spunti diversi che si legano magicamente non intaccando l’eterea atmosfera che si percepisce in tutto il disco."

L'album 'Sirenes' di Amp, progetto personale di Richard Walker, si distingue per la fusione di generi come krautrock, ambient e musica elettronica. I brani offrono atmosfere oscure e eteree, sostenute da ritmi e melodie variegate, da pianoforti delicati a tribalismi elettronici. Un disco che richiede un ascolto attento per cogliere tutte le sfumature e l'intensità emotiva. Ascolta 'Sirenes' di Amp per un'esperienza sonora unica e intensa.

 Furono superficialmente inquadrati nella corrente Shoegaze di cui poco hanno da spartire.

 Una montagna russa dove la voce da dolce nenia si trasforma in uno sguaiato cantato.

Lido, l'album di debutto del 1992 dei Th Faith Healers, viene rivalutato come un potente disco noise rock, spesso frainteso come shoegaze. Con evidenti influenze di Sonic Youth e Kraut Rock, il gruppo crea atmosfere ipnotiche e dinamiche grazie a chitarre abrasive e ritmiche solide. Brani come "Mother Sky" e "Don't Jones Me" evidenziano questa energia mentre "Easy Being You" riflette accenti più calmi. Un disco da riscoprire assolutamente. Riscopri Lido, il capolavoro nascosto dei Th Faith Healers oggi stesso!

Utenti simili
nes

DeRango: 19,83

braveman

DeRango: 0,00

proggen_ait94

DeRango: 11,03

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Taxirider

DeRango: 0,05

ranofornace

DeRango: 2,97

DaedalusHerod

DeRango: 0,10

Nexis

DeRango: 0,04

imasoulman

DeRango: 17,18

Nico63

DeRango: 1,59