Un libro che snerva per la storia che racconta.

 Il carisma di Roger Barrett era talmente elevato che qualsiasi cosa facesse "muoveva" le cose.

La recensione esalta il valore del libro 'Crazy Diamond' di Mike Watkinson e Pete Anderson, che offre un ritratto intenso e commovente di Syd Barrett. Racconta la vita dell'artista tra musica, arte e aneddoti inediti, evidenziando il rammarico per il suo potenziale perduto. Pur con una critica alla copertina, il libro è considerato un'opera imprescindibile, superata poi da 'A Very Irregular Head'. Scopri ora la straordinaria vita di Syd Barrett leggendo Crazy Diamond!

 Sono stati dati tanti opportunità a Syd per riprendersi, ma non bastò.

 'Set Controls' sta a Waters quanto 'Astronomy Domine' sta a Syd.

La recensione analizza 'A Saucerful Of Secrets' evidenziando il difficile periodo dei Pink Floyd durante la transizione da Syd Barrett a David Gilmour. L’album è descritto come un capolavoro psichedelico maturo, con tracce innovative e influenti come 'Set Controls' e 'Let There Be More Light'. Pur evidenziando alcune imperfezioni, l’opera è considerata seconda solo a 'Piper at the Gates of Dawn'. L’autore esprime un forte legame emotivo con la figura di Barrett e con il disco prodotto in un contesto di caos creativo. Ascolta ora 'A Saucerful Of Secrets' e scopri l’inizio di una leggenda psichedelica.

 Waters imbroglia le carte scioccando tutti regalando un album 'leggero' e digeribilissimo.

 Se fosse stato pubblicato a nome 'Pink Floyd' avrebbe venduto milioni di copie.

La recensione esalta Radio Kaos di Roger Waters come un album innovativo e ricco di sorprese, capace di sorprendere e conquistare nonostante il contesto difficile degli anni '80. Il disco è apprezzato per la sua leggerezza, modernità e qualità musicale, distaccandosi dalle opere precedenti di Waters e Pink Floyd. L'autore invita a riascoltarlo senza pregiudizi, valorizzandone l'equilibrio e l'originalità. Ascolta Radio Kaos e riscopri un capolavoro nascosto degli anni '80!

 L'album si presenta, a mio parere, malissimo. Con una copertina brutta davvero.

 Il problema di Tempest a mio parere è nella sua produzione.

Tempest, il 35° album di Bob Dylan, presenta testi e brani di grande valore ma soffre per una produzione piatta e arrangiamenti monotoni. L'autore sperava in una produzione più ispirata, paragonandola a lavori di Daniel Lanois. Sebbene ci siano elementi interessanti come la canzone finale Roll on John, l'album nel complesso appare simile a lavori passati più che un capolavoro. Scopri la nostra analisi dettagliata di Tempest di Bob Dylan e forma la tua opinione!

 Il doppio album 'Out There' pubblicato nel 1970 è letteralmente il miglior album dei Love.

 'Listen To My Song' è probabilmente la canzone più bella mai composta da Lee. Un capolavoro assoluto che toglie il fiato al primo ascolto.

La recensione esalta 'Out There' come il miglior album di Love, sottolineando la versatilità musicale e la qualità compositiva di Arthur Lee e della sua band. Brani come 'Listen To My Song' sono definiti capolavori, nonostante l'album sia stato ingiustamente dimenticato dal mercato. Un disco che meriterebbe un posto d'onore nella storia del rock. Ascolta 'Out There' di Love e riscopri un gioiello nascosto del rock.

 "'Black Snake Diamond Role' è il classico album che può cambiarti il modo di percepire la musica e di farti innamorare per sempre del suo autore."

 "La canzone 'Acid Bird' dedicata a Padre Barrett è di una bellezza talmente elevata che rimane irrilevante capire se sia pop, wave, psichedelia, rap o altro."

La recensione celebra il debutto di Robyn Hitchcock con 'Black Snake Diamond Role', un album denso di fascino e talento influenzato da Syd Barrett. Vengono esaltate tracce come 'Acid Bird' e 'Love'. L'autore sottolinea come Hitchcock, nonostante una fortuna limitata, abbia prodotto un'opera capace di trasformare la percezione musicale, anticipando ulteriori successi. Ascolta 'Black Snake Diamond Role' e scopri il talento di Robyn Hitchcock oggi stesso!

 L’album è inclassificabile per bellezza e perfezione.

 Il capitolo Barrett è una cosa a parte.

La recensione non si limita a commentare 'The Piper At The Gates Of Dawn' ma esplora le dinamiche artistiche e personali attorno a Syd Barrett, evidenziando la sua unicità e il rimpianto per le potenzialità non sfruttate. L’autore pone domande sul trattamento di Barrett dopo il suo allontanamento, sottolineando il contributo fondamentale di Rick Wright e immaginando un destino diverso per la band. Scopri il mistero dietro il genio di Syd Barrett e immergiti nella storia dei Pink Floyd!

 Considero il primo album dei Love un (inconsapevole) capolavoro.

 Il debutto dei Love rimane per me il raggio più luminoso di tutta la storia del Rock.

Il debutto dei Love, guidato da Arthur Lee e Brian McLean, è un capolavoro psichedelico genuino e solare spesso trascurato. Tra tracce iconiche e sperimentazioni, il disco si distingue per la sua bellezza e originalità. Nonostante il successo modesto all'epoca, rimane un punto di riferimento per gli amanti del rock e della psichedelia anni 60, influenzando anche artisti come Syd Barrett. Ascolta ora il debutto dei Love e riscopri un classico psichedelico dimenticato!

 Un disco straordinario. Inaspettatamente perfetto quanto il precedente.

 Inspiegabile come sia possibile che un album di questo livello, oltretutto vendutissimo, sia introvabile.

La recensione celebra 'Millennio' di Eugenio Finardi come un album straordinario, pari ai migliori lavori dell'artista. Definito un disco di musica ribelle, mescola generi come rock, soul e blues con una sincerità unica. Brani come 'Millennio' e 'Mio cucciolo d’uomo' sono evidenziati come capolavori. Nonostante il successo, l'album risulta inspiegabilmente introvabile e mai ristampato. Ascolta 'Millennio' e riscopri uno dei capolavori nascosti di Finardi!

 L'album si apre con la più bella versione di Extraterrestre mai registrata.

 La Forza dell'Amore, canzone che entrerà immediatamente nel cuore dei nuovi e vecchi fan.

La Forza dell'Amore rappresenta il ritorno trionfale di Eugenio Finardi nel panorama rock italiano degli anni '90. Dopo un periodo incerto, l'album segna un successo commerciale e artistico, rivisitando con energia e freschezza i suoi brani più amati. Canzoni come Extraterrestre e La Forza dell'Amore riscuotono immediato favore tra i fan nuovi e storici. Il disco anticipa inoltre una nuova fase creativa di Finardi. Ascolta La Forza dell'Amore e riscopri il rock di Eugenio Finardi!

Utenti simili
enbar77

DeRango: 6,26

pourquoipas

DeRango: 0,13

Viva Lì

DeRango: 0,32

aniel

DeRango: 4,45

odradek

DeRango: 8,41

dosankos

DeRango: 5,54

MarkRChandar

DeRango: 5,51

aries

DeRango: 1,18

The Punisher

DeRango: 1,09

rafssru

DeRango: 2,83