Al primo ascolto è pura goduria, ad alto contenuto vitaminico.

 Perfetto per arrivare incazzati al punto giusto a scuola/lavoro/altrove.

Modern Dancing, secondo album del trio britannico TRAAMS, è un lavoro alternative rock diretto e ricco di energia. Caratterizzato da sonorità anni '90 e una voce distintiva, l'album miscela elementi post-punk e noise con momenti di respiro melodico. Ideale per chi ama il rock intenso e vuole mantenere alta la tensione musicale. Un disco che, pur non essendo un miracolo, si fa apprezzare per vitalità e coerenza. Ascolta Modern Dancing di TRAAMS e riscopri il rock anni '90 più energico!

 Quest'ultimo "Who Is The Sender?" veleggia sicuro dalle parti dell'ennesimo masterpiece.

 E' un capolavoro che potrebbe riscrivere le vostre classifiche di fine anno.

Bill Fay, cantautore britannico costretto all’oblio per decenni, torna con l’album "Who Is The Sender?", un capolavoro malinconico e poetico. Il lavoro unisce arrangiamenti orchestrali raffinati a testi profondi tra spiritualità e pessimismo cosmico. Un disco moderno che affonda le radici nel folk-rock e nella tradizione, capace di emozionare e lasciare un segno duraturo nella musica contemporanea. Ascolta ora "Who Is The Sender?" e lasciati emozionare dal talento senza tempo di Bill Fay.

 "Un piccolo gioiello folk che conservo morbosamente nel mio angolo di paradiso quotidiano."

 "La sua voce è miele che scivola su qualche accenno di chitarra elettrica, su schegge di ottoni, su leggeri colpi di batteria."

L'album 'Home Part 1' di Scott Matthews è celebrato come un piccolo gioiello folk che trasmette pace e serenità. L'artista inglese perfeziona il suo stile, con arpeggi di chitarra, archi, armonica e tocchi di piano, offrendo un'esperienza sonora dolce e coinvolgente. La voce di Matthews è calda e avvolgente, lontana da confronti scomodi con altri artisti. Un disco consigliato a chi cerca relax e musica di qualità. Ascolta ora 'Home Part 1' e ritrova la tua serenità interiore.

 "Irreal è un lento trascinamento post(experimental)rock sostenuto da una precisa/scarna batteria e da bassi profondi e soffocanti."

 "Chi vuol esser lieto nel limbo sia, che del paradiso (o dell'inferno) non v'è certezza."

Irreal dei Disappears è un album complesso e ipnotico che si svela lentamente ad ogni ascolto. Con atmosfere oscure e un sound avvolgente, il disco sfugge a facili interpretazioni. La musica spazia tra sonorità post-rock, con batteria scarna e bassi profondi, offrendo un'esperienza claustrofobica e psicologica. Un viaggio musicale che stimola riflessioni e sensazioni diverse a ogni passaggio. Ascolta 'Irreal' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 È come chiudere gli occhi e lasciarsi dondolare, sotto la luna, su una piccola barchetta nel bel mezzo del Pacifico.

 Gigantesca onda anomala di prorompente bellezza nel mare magnum delle proposte alternative.

Images Du Futur dei Suuns è un album maturo e ipnotico che miscela krautrock, psichedelia e elettronica minimale. Caratterizzato da melodie trascinanti e atmosfere distanti, ricorda gruppi come Alt-J e Radiohead. Un viaggio sonoro elegante e ammaliante nel panorama indie canadese. Ascolta Images Du Futur e lasciati trasportare dalle sue onde sonore uniche.

 Con questo mattone potrete costrurvi un mondo immaginario iper-realistico in cui avrete la possibilità di viverci per minimo un paio di settimane.

 Un libro perfetto che sembra descrivere una delle mille vicende giudiziarie italiane, quelle che lasciano l’amaro in bocca o, più prosaicamente, quelle che fanno girare a mille i coglioni.

Il Falò delle Vanità di Tom Wolfe è un romanzo ampio e dettagliato che immerge il lettore nella New York anni '80, esplorando temi di giustizia, ambizione e lotta di classe. La scrittura fluida e precisa cattura su più livelli, dalla psicologia dei personaggi alla critica sociale. Un capolavoro del new journalism che unisce letteratura e reportage, consigliato a chi ama le storie giudiziarie e la sociologia americana. Scopri il lato oscuro della New York anni '80 con questo capolavoro di Tom Wolfe!

 La band pare oramai consapevole dell’ineluttabilità della crisi odierna trascinando nei pezzi ossessioni meno marcate e feroci.

 "The Agent Intellect" è la chiara dimostrazione che i Protomartyr valgono, che non sono il millesimo gruppo "mordi e fuggi" degli ultimi vent’anni.

Con "The Agent Intellect" i Protomartyr confermano la loro posizione nella scena post-punk con un album più meditato e meno nervoso rispetto ai precedenti. La voce di Joe Casey e le chitarre di Greg Ahee creano un’atmosfera riconoscibile ma più razionale, riflettendo le difficoltà quotidiane. Un lavoro che si fa apprezzare riascolto dopo riascolto, ideale per chi ama un post-punk genuino e vibrante. Scopri l'album di Protomartyr e lasciati coinvolgere dal loro post-punk unico!

 Non ti muovere è una lunga preghiera fatta di frasi concise, asciutte e nervose.

 Un libro dalla fortissima carica emotiva, una narrazione fatta più da schiaffi e pugni che da coccole e carezze.

La recensione analizza 'Non ti muovere' di Margaret Mazzantini come un romanzo intenso e coinvolgente. La storia, narrata attraverso il flusso di coscienza del protagonista Timoteo, esplora temi profondi come amore, dolore e le fragilità umane. La narrazione è asciutta e potente, capace di catturare il lettore con emozioni forti e autentiche. Un libro che lascia il segno per la sua onestà emotiva e la sua capacità di far riflettere. Scopri l'intensità di 'Non ti muovere', un romanzo che scuote l'anima.

 "Finalmente ho letto un libro che non mi è piaciuto."

 "L’uomo è irrazionale, istintivo e feroce come il primitivo che... andava a caccia per procurarsi il cibo."

La recensione esprime una critica personale nei confronti de 'Il Signore delle Mosche', evidenziando difficoltà nella fluidità della narrazione. L'opera viene riconosciuta come un romanzo complesso, sociologico e pessimista, che esplora la violenza innata e il declino della società tra ragazzi isolati. Il recensore, pur rispettando la fama del libro, non ne condivide l'entusiasmo e sottolinea un finale forte ma insufficiente a riscattare la trama. Scopri perché questo classico può sorprendere e dividi la tua opinione!

 Eccolo, ho trovato il mio album del 2015.

 E' musica kitschissima e leggerissima che miracolosamente riesce nell'impresa di non stancare.

Schick Schock di Bilderbuch è l'album rivelazione del 2015 per la recensione, grazie al suo mix di funk, pop e hip-hop. La band austriaca conquista con un sound danzereccio, testi irriverenti e sonorità innovative. Un disco leggero e ironico, perfetto per staccare il cervello e divertirsi. La recensione sottolinea l'energia e l'originalità del progetto, tra assoli 'fuori tempo' e ritornelli irresistibili. Ascolta Schick Schock e lasciati coinvolgere dal funk ironico di Bilderbuch!