Nove canzoni che esaltano il suo lato oscuro e misterioso, quello che ha sempre voluto percorrere nella sua quarantennale carriera.

 Un piccolo gioiello prezioso, un ambito tesoro che ladri senza scrupoli ruberebbero volentieri, anche ficcando il coltello nella schiena, alla povera vecchietta di turno.

John Carpenter, celebre regista e compositore di colonne sonore horror dagli anni '70, debutta con l'album Lost Themes a 67 anni. L'opera ripropone atmosfere inquietanti e thriller tipiche dei suoi film, con un mix di synth, chitarre e influenze elettroniche ambient e krauti. Pur non innovando, l'album è un piccolo gioiello ben eseguito e consigliato agli appassionati del genere. Immergiti nelle atmosfere oscure di Lost Themes, ascolta ora l'album di John Carpenter!

 Ogni persona ha un diavolo che gli gira attorno, basta non ascoltarlo.

 Una lettura semplice, coinvolgente e travolgente, un'ennesima perla di un autore fin troppo sottovalutato.

Confessione di un assassino di Joseph Roth è un romanzo breve e intenso che immerge il lettore in un'atmosfera oscura di spionaggio e spietati intrighi. Golubcik, protagonista tormentato, racconta la sua vita di colpe e rimorsi tra dolore e redenzione. Lo stile ricorda i grandi classici russi e rende la lettura semplice ma profondamente coinvolgente. Un'opera sottovalutata ma garanzia di qualità letteraria. Scopri il lato oscuro della letteratura russa con Joseph Roth, leggi ora!

 Album coeso, fluido e vischioso come il petrolio, che fa muovere alla grande il culo e la mente.

 Album magnifico e atmosferico, un'ipnotica amalgama sul mio podio ideale del 2014.

Il debutto degli Automat è un album coeso e ipnotico che racconta la storia sonora dei quattro aeroporti di Berlino. Il trio tedesco crea un sound magmatico e compatto, intriso di dub e kraut, arricchito da ospiti di rilievo come Lydia Lunch, Genesis Breyer P-Orridge e Blixa Bargeld. La musica è psichedelica e vibrante, capace di coinvolgere sia corpo sia mente, risultando un'esperienza sonora unica e affascinante nel panorama underground del 2014. Ascolta Automat e lasciati avvolgere dal loro sound unico e ipnotico!

 "Sauna sarà lo specchio dei vostri sentimenti, la manifestazione oggettiva del vostro 'io'."

 "Dovrete spogliarvi e immergervi completamente nei dieci minuti saturi di crescenti droni della titletrack 'Sauna', un breve periodo per lasciarsi alle spalle i pensieri e gli umori."

Sauna di Mount Eerie è un album complesso e stratificato che invita l'ascoltatore a un'immersione emotiva profonda. Con droni avvolgenti e atmosfere lo-fi, le dodici tracce si sviluppano tra malinconia e contemplazione, offrendo un viaggio introspettivo unico. Perfetto per momenti di riflessione all'aperto, l'album si rivela un'esperienza sonora capace di rispecchiare i sentimenti più intimi di chi ascolta. Ascolta Sauna di Mount Eerie e lasciati avvolgere da un viaggio emotivo unico.

 Una meravigliosa centrifuga in cui ogni spettatore viene gettato dentro e lasciato andare per minuti e minuti di apnea artistica.

 Grande Herbie, per sempre nei nostri cuori.

La recensione racconta l'esperienza emozionante del concerto di Herbie Hancock a Brescia nel 2014. La performance è descritta come un viaggio intenso nella musica jazz fusion con una scaletta ricca di pezzi storici. Il teatro stracolmo e l'atmosfera coinvolgente esaltano il virtuosismo degli artisti sul palco. Nonostante la complessità della musica, la serata lascia un ricordo indelebile agli spettatori. Non perdere l'occasione di vivere la magia del jazz fusion con Herbie Hancock dal vivo!

 La pace e la serenità della musica sono quasi troppa, un viaggio statico, non per uno dinamico.

 Fragen è un’elettronica oramai di maniera, tastiere su tastiere senza alcuna struttura riconoscibile.

La recensione descrive l'album 'Fragen' di Qluster come un viaggio statico e meditativo nella musica elettronica, caratterizzato da suoni lenti e astratti. Viene sottolineata l'evoluzione del gruppo e il potere evocativo dell'ascolto, ma anche la sensazione di eccessiva calma e rarità che potrebbe non piacere a tutti. Un'opera per appassionati di avanguardia e ambient soffusa da una poetica malinconia. Scopri l'universo sonoro di Qluster con Fragen, ascolta ora!

 Io vidi il potamo mettere le ali, ebbene noi vedemmo questa sgangherata band di punk-jazzisti ribaltare Frenchmen Street e metterla ai loro piedi.

 Queste canzoni le ho ascoltate mentre aprivano il cielo di una notte d’agosto a New Orleans e che dire? Anche come sono registrate lì sopra mi fanno impazzire.

La recensione racconta l'atmosfera autentica e vibrante di New Orleans, in particolare Frenchmen Street, dove la band Street Sweet Symphony si distingue con un mix fresco di punk e jazz. L'autore descrive un'esperienza live coinvolgente, evidenziando l'energia trascinante del gruppo e invitando ad ascoltare il loro album 'Hey! You got the funny hair!'. Il disco è considerato una delle espressioni più genuine del jazz contemporaneo. Ascolta Street Sweet Symphony e vivi il jazz autentico di New Orleans!

 Mi piace. Devo approfondire.

 Sospendo le mie analisi... e lascio libero spazio alla seduzione musicale di F(I)KA Twigs.

LP1 di FKA Twigs è un album di debutto che fonde vocalità R&B delicate con intricate trame elettroniche, spaziando tra triphop, dubstep e glitch. L'artista londinese Tahliah Debrett Barnett si presenta con un'opera sorprendente e stratificata, dalle produzioni ricche e momenti coinvolgenti. Nonostante qualche eccesso produttivo, il disco affascina e lascia intravedere un futuro interessante. Una scoperta da seguire con attenzione. Ascolta LP1 di FKA Twigs e lasciati sedurre dalla sua musica unica!

 Come sia arrivato alle mie orecchie questo album e questa band non è dato sapere (preoccupante vuoto di memoria).

 Fatevi prendere dalle ragazze o dal dopo-guerra, fatevi prendere da quest’album magnetico. Fidatevi.

La recensione evidenzia il fascino unico di 'Pink Fur' dei Post War Glamour Girls, un album che miscela post-punk, brit-pop e atmosfere cupe. La band di Leeds si distingue per un sound originale e vocale potente, ricordando artisti come Nick Cave. L'album, uscito nel 2014, viene descritto come una scoperta musicale entusiasmante, caratterizzata da intensità e dinamicità. Ascolta 'Pink Fur' e lasciati conquistare dal fascino post-punk dei Post War Glamour Girls!

 Dobbiamo davvero credere che '6 Feeth Beneath the Moon' sia l'opera prima di un ragazzino di diciannove anni?

 Ci si ritrova su una terrazza che s’affaccia sul mare a farci cullare dalla voce potente e baritonale di KK sorseggiando cuba libre.

L'album '6 Feeth Beneath the Moon' di King Krule, giovane artista di 19 anni, stupisce per la maturità e la profondità vocale. L'opera mescola influenze rockabilly, elettronica e atmosfere oniriche, creando un sound unico e senza tempo. Le composizioni riflettono un talento precoce e sofisticato, promettendo un futuro brillante per Archy Marshall. Ascolta ora '6 Feeth Beneath the Moon' e scopri il talento unico di King Krule!