RIBALDO Bannato

DeRango : -7,38 • DeEtà™ : 4770 giorni

 L'inizio è folgorante. Assistiamo allo spettacolo della compagnia costituito da un comico poco incisivo, Checco, che canta le sue canzoncine (la paperella) che sanno già di vecchio, non ci crede neanche lui.

 Frammenti di sogno in un caravan-serraglio scombiccherato, stralunato.

Luci del varietà segna l'esordio alla regia di Federico Fellini, coadiuvato da Alberto Lattuada. Il film racconta una compagnia di varietà mediocre nel difficile contesto italiano del dopoguerra. Con un cast corale e personaggi memorabili, il film offre un ritratto amaro e psicologicamente profondo del mondo post-bellico. Pur non essendo un capolavoro, è un'opera consigliata a chi vuole comprendere le radici del cinema italiano e il talento nascente di Fellini. Guarda 'Luci del varietà' per scoprire l'inizio del genio di Fellini!

 Umberto è solo come un cane, nessuno lo aiuta, nessuno si interessa a lui, in fondo è solo un vecchio.

 Vittorio De Sica riversa nella sua arte registica i drammi d’Italia, della povera gente, dei losers.

Il film Umberto, diretto da Vittorio De Sica, racconta la drammatica esistenza di un anziano pensionato solo e povero, mantenendo intatta la sua dignità. Il film, realismo neorealista, denuncia la dura realtà degli ultimi e testimonia la maestria di De Sica di portare sullo schermo le storie dei dimenticati. Interpretazioni autentiche e toccanti, in particolare quella di Carlo Battisti, contribuiscono a rendere il racconto profondamente umano e commovente. Scopri il dramma toccante di Umberto, un classico che parla al cuore.

 Lubitsch aveva “idee” che creavano un mondo magico e fantastico.

 Accade un imprevisto e niente. Si ride dall’inizio alla fine all’interno di un mondo meraviglioso, magico.

La recensione celebra 'La bambola di carne' di Ernst Lubitsch come un capolavoro della commedia muta, ricco di genio, creatività e magia. L'autore sottolinea lo stile unico del regista, fatto di idee brillanti e scenografie volutamente semplici ma efficaci. Il film racconta la storia di un giovane che tenta di sposare una bambola androide, regalando risate e momenti di puro incanto. Viene apprezzata la leggerezza e la poesia del lavoro di Lubitsch, definito un punto di riferimento assoluto nel genere. Scopri ora l’irresistibile magia comica di Lubitsch con 'La bambola di carne'!

 I comportamenti umani sono semplicemente il risultato della nostra vita, del tessuto socio-culturale in cui siamo cresciuti.

 Vorrei scriverle queste spiegazioni ma sarebbero il vero SPOILER del film... lasciate che sia Laborit a farlo.

Mon Oncle d'Amérique di Alain Resnais è un film del 1980 che intreccia tre vite parallele esplorate attraverso le spiegazioni del biologo Henri Laborit. La pellicola offre un'analisi profonda del comportamento umano, mescolando narrativa e riflessione scientifica. Il film si distingue per originalità, buon ritmo e interpretazioni brillanti, risultando sia illuminante che divertente. Imperdibile per chi ama il cinema riflessivo e stimolante. Guarda Mon Oncle d'Amérique e scopri il mistero dei comportamenti umani!

 Lubitsch è stato il più grande maestro della commedia cinematografica di tutti i tempi.

 La scena del telegramma del re è da antologia e fa elevare la commedia brillante ad opera d'arte.

La vedova allegra di Ernst Lubitsch è un film del 1934 che fonde magistralmente commedia, musical e romanticismo. Lubitsch imprime al film il suo stile unico, noto come "tocco alla Lubitsch", rendendolo un capolavoro intramontabile. La trama, ambientata in un immaginario stato balcanico, racconta con leggerezza e ironia una storia d'amore resa indimenticabile da scenette memorabili e sequenze musicali coinvolgenti. Guarda La vedova allegra e scopri il genio di Lubitsch!

 Il film è affascinante e avveniristico per l'epoca, un concetto ancora oggi futuristico.

 Memorabile anche il make-up dell'uomo-mosca che dopo l'incidente resta segregato nel suo laboratorio.

The Fly (L'esperimento del dottor K) è un cult della fantascienza del 1958 diretto da Kurt Neuman. Originale e avveniristico, affronta un tema scientifico ancora affascinante come il teletrasporto. Il film si distingue per il suo stile, il make-up iper iconico e la trama tragica, anticipando il remake di Cronenberg. Consigliato agli appassionati di cinema di genere e storia del fantastico. Scopri il cult sci-fi che ha ispirato Cronenberg, guarda The Fly del 1958!

 Sergius non riesce mai a starti antipatico, anzi, è impossibile non ammirare la sua audacia, la sua grinta e perché no la sua assoluta spietatezza.

 La vis comica è presente anche in questo film e devo rilevare che è di pregevole livello, anzi, fa capolino negli aspetti più altamente drammatici.

La recensione analizza "Femmine folli" di Erich von Stroheim, un melodramma muto del 1921 che causò scandalo e fu pesantemente tagliato dalla censura. Ambientato a Montecarlo, il film mostra un protagonista potente e audace in un contesto lussuoso e drammatico. Nonostante i temi scabrosi, traspare una forte ammirazione per la regia e la capacità di mescolare momenti esilaranti a un dramma intenso. Un'opera ambiziosa e costosa che rimane affascinante anche a distanza di quasi un secolo. Scopri il fascino audace di 'Femmine folli' e lasciati conquistare dal cinema muto del 1921!

 «È interessante rilevare come già nel 1949, l’apparire avesse surclassato l’essere.»

 «Il film è davvero riuscito. Un rigore assoluto, una cura dei dialoghi, ora brillanti, ora corrosivi, cinici.»

La recensione evidenzia il valore di 'Lettera a tre mogli' (1949) di Joseph L. Mankiewicz, una commedia caustica che mostra la borghesia americana del dopoguerra con ironia e acutezza. Il film è lodato per la sceneggiatura raffinata e i dialoghi brillanti, oltre che per un cast d’eccezione con Kirk Douglas e Linda Darnell. La storia, che ruota attorno a una lettera misteriosa che svela tradimenti nascosti, esplora temi come l'apparenza e il consumismo. Un classico da riscoprire per gli amanti del cinema vintage. Riscopri questo classico del cinema americano dal sapore vintage e lasciati conquistare dall'ironia di Mankiewicz!

 Si respira un'atmosfera infernale fin dall'inizio, tra lugubri paesaggi e messaggeri di morte.

 Murnau fa un sapiente uso di luci ed ombre a seconda delle situazioni ed impiega gli spazi dilatandoli oltremodo nelle volanti scorribande demoniache.

Il Faust di Murnau, diretto nel 1926, è un capolavoro dell'espressionismo tedesco che racconta la drammatica vicenda di un vecchio scienziato che stringe un patto col diavolo. Il film muto affascina grazie a una forte atmosfera infernale e a un uso magistrale di luci e ombre. Nonostante le difficoltà d'approccio per i moderni, conserva un impatto visivo ed emotivo notevole. Scopri questo capolavoro dell'espressionismo tedesco e lasciati incantare dal fascino del cinema muto.

 Non ne fanno più di film così, non c'è più stile, creatività, leggerezza o meglio leggiadria.

 Una boccata d'ossigeno, una leggera e piacevole scossa elettrica ai circuiti del nostro cervello.

La recensione celebra Arianna, film del 1957 diretto da Billy Wilder, per la sua scrittura impeccabile e i dialoghi eleganti. Con un cast d'eccezione e ambientato a Parigi, il film si distingue per la modernità e il ritmo sostenuto, rivelandosi ancora oggi fresco e coinvolgente. La pellicola è una boccata d’ossigeno nei tempi attuali e rappresenta un perfetto esempio di commedia brillante americana. Guarda Arianna e lasciati conquistare dalla maestria di Billy Wilder!

Utenti simili
mattmatt

DeEtà: 3831

rafssru

DeRango: 2,83

Eneathedevil

DeRango: 65,53

mikornr

DeRango: 0,06

gasolio

DeRango: 0,09

Kyrielison

DeRango: 6,49

voiceface

DeRango: 1,82

gabrielsyme

DeEtà: 4447

Etichette 1/1