MorenoBottesin

DeRango : 0,70 • DeEtà™ : 4567 giorni

 Il racconto documentaristico si attiene strettamente ai fatti e le immagini... sono ancora crude nella loro spietatezza.

 Ora finalmente abbiamo un affresco definitivo che fornisce delle risposte ma, purtroppo, pone ancora delle domande.

The Great Martian War 1913-1917 è una web series prodotta da History Channel che racconta in stile mockumentary un'immaginaria guerra mondiale contro invasori marziani. Il racconto, accurato e asciutto, utilizza filmati d'epoca inediti e testimonianze che offrono una visione definitiva sul conflitto, pur lasciando aperti inquietanti interrogativi sul futuro dell'umanità. Un'alternativa originale alla narrazione storica tradizionale. Guarda The Great Martian War per una visione inedita della storia mondiale!

 "Domenica scorsa Noel si è 'esibito' (in playback ma sembra imposto dalla RAI)."

 "Ha un senso (e quale, se esiste) andare in trasmissioni tipo 'Che tempo che fa'?"

La recensione analizza l'esibizione in playback di Noel Gallagher durante la trasmissione 'Che Tempo che Fa' su Rai 3, mettendo in discussione il senso e l'efficacia di tali performance televisive. Il recensore, non fan accanito degli Oasis, riflette sull'immagine pubblica del gruppo e sulle motivazioni degli artisti nel partecipare a programmi generalisti. L'attenzione si sposta dal valore artistico alla dimensione mediatica dell'evento, evidenziando alcune critiche all'ambiente televisivo. Scopri cosa pensa davvero Noel Gallagher delle esibizioni in TV!

 "Molti hanno un orsacchiotto, altri un monopattino, altri ancora un vecchio album di figurine: io ho 'L'Esorcista' (e da qui si spiegano molti dei miei problemi)."

 "Sarebbe una volgare esibizione di potenza, Karras!" (Regan MacNeil)

Il film L'Esorcista, diretto da William Friedkin, viene ricordato con affetto anche a distanza di decenni. Nonostante alcuni aspetti horror possano sembrare datati, la regia asciutta e tesa mantiene intatta la sua efficacia. La versione integrale rappresenta un cimelio personale e un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Le scene iconiche e la figura della giovane Regan contribuiscono a rendere il film un classico immortale. Rivedi il capolavoro horror che ha segnato una generazione: L'Esorcista in versione integrale ti aspetta!

 «Ridefinito il concetto di Kitsch»

 «Il migliore dei sistemi possibili (la Democrazia Indiretta) è anche questo.»

La recensione di MorenoBottesin evidenzia la scelta stilistica di Katy Perry durante l’HalfTime Show del Super Bowl 2015, dominato da un eccesso kitsch che la performer padroneggia con maestria. Tra cambi d’abito, ospiti come Lenny Kravitz e Missy Elliott, e una scaletta di grandi hit, lo show si propone come un’esplosione di pop e spettacolo televisivo. Non manca un apprezzamento per la scelta di non essere «elegante», ma di incarnare appieno la spettacolarità richiesta dal palco più seguito d’America. Scopri l’energia e l’eccesso dello HalfTime Show di Katy Perry al Super Bowl 2015!

 Dai Lamb voglio un disco dei Lamb: nulla di più, nulla di meno.

 Un album sussurrato e non gridato dove pare svanita la paura dei quarti a favore di un mood malinconico con l’aura autunnale.

La recensione di Backspace Unwind descrive un album che continua il percorso musicale dei Lamb, intrecciando elettronica anni '90 con influenze folk e jazz. L'autore apprezza l'equilibrio tra mood malinconico e melodia ossessiva, sottolineando l'eccezionale interpretazione vocale. Nonostante il contesto musicale attuale, il disco mantiene l'identità del gruppo senza cedimenti, risultando un'opera intensa e senza punti deboli. Ascolta Backspace Unwind e scopri il fascino unico dei Lamb.

 "L'impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo è uno squalo-tigre... ma manca l'atto artistico in sé."

 "Chi disprezza la tecnica spesso lo fa per invidia; tuttavia qui l'opera manca dell'ambiguità fondamentale dell'arte."

La recensione offre una riflessione critica sull'opera di Damien Hirst, 'The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living', evidenziando il contrasto tra arte e scienza. L'autore mette in discussione l'impatto concettuale e il valore artistico della scultura, pur riconoscendo il efficace marketing e l'impatto visivo dell'opera. Si sottolinea inoltre il rapporto con le istituzioni scientifiche e la pedagogia della memoria biologica. L'approccio è distaccato, fra ammirazione per l'inventiva e critica sulla sostanza artistica. Scopri cosa c'è dietro l'opera più discussa di Damien Hirst e rifletti sul confine tra arte e scienza.

 Ci sono molti meno riferimenti alla Black Music e all’R’n’B più coatti rispetto al precedente lavoro della nostra e in fondo si sente che l’onorario di Auerback per la produzione è stato (più che) adeguato e meritato.

 Nell’Estate 2014 avere a portata di orecchio canzoni come 'Cruel World', 'Brooklyn Baby', 'West Coast' e 'Fucked my Way Up to the Top', ignorando gli strepitii della Controriforma Antihipster, è un lusso che mi concedo volentieri.

La recensione analizza 'Ultraviolence' di Lana Del Rey come un album che abbandona l'elettronica del passato per una produzione più classica e bluessata, firmata Dan Auerbach. L'autore esprime un distacco dal clima culturale contemporaneo, apprezzando l'eleganza sonora e le atmosfere cupe del disco. Sebbene critico verso i trend musicali e sociali, valorizza brani come 'Cruel World' e 'West Coast' come vere gemme estive. Ascolta Ultraviolence per scoprire un lato più oscuro e raffinato di Lana Del Rey.

 Un percorso interessante che esalta lati del Veronese solitamente più nascosti ma non meno interessanti.

 Consiglio di fare un giro rapido per poi soffermarsi su quattro-cinque opere chiave.

La mostra 'Paolo Veronese - L'Illusione della Realtà' a Verona presenta una selezione di circa 100 opere provenienti da importanti collezioni europee e luoghi di culto. L'esposizione adotta un approccio tematico piuttosto che cronologico, mettendo in luce aspetti meno noti dell'artista come il legame con l'architettura palladiana e la committenza. L'organizzazione didascalica e le audioguide arricchiscono l'esperienza, consigliando di soffermarsi su alcune opere chiave come 'Il Matrimonio Mistico di Santa Caterina'. Visita la mostra per scoprire il Veronese oltre il consueto!

 Un quadro va guardato a lungo e “daverizzandovi” su quello sfondo è inevitabile che le vertigini della profondità improvvisa portino in un altro universo fatto di contemplazione, non necessariamente religiosa.

 È lo stesso concetto di “bellezza” che trasuda da questo trittico che, solo perché l’Arte deve essere ambigua per definizione, forza a vedere un messaggio assai laico e civile in così tanta pietà religiosa.

La recensione approfondisce il trittico di Hans Memling 'Het mystieke huwelijk van de Heilige Catherina', evidenziandone la complessità simbolica e la potenza visiva. L'autore invita a superare il pregiudizio verso l'arte sacra per cogliere un messaggio laico e civile. Il dipinto è inserito nel contesto storico della Brugge del Quattrocento, interpretato come opera di fascinazione estetica oltre la mera sacralità. La recensione sottolinea come l’opera rimanga attuale anche per un pubblico contemporaneo. Immergiti nell'opera di Memling e scopri la sua bellezza eterna.

 Stupisce la capacità della cantautrice di essere tanto minimale ma riuscire lo stesso a mescolare tanta ruvidità e tanta delicatezza.

 Laura Marling ha tanta cattiveria, poco importa se positiva o negativa, dentro... lo si percepisce nonostante questo sia solo un disco Folk-Rock dominato da voce e chitarra.

La recensione evidenzia la capacità di Laura Marling di unire ruvidità e delicatezza nel suo quarto album, Once I Was an Eagle. Con un folk-rock dominato da voce e chitarra, l'artista dimostra ancora una volta di non sbagliare un colpo. L'album è un viaggio emotivo che colpisce per la sua sincerità e minimalismo, conquistando anche un pubblico ampio. Ascolta ora Once I Was an Eagle e lasciati emozionare da Laura Marling.

Utenti simili
Cunnuemammadua

DeRango: 1,53

Taurus

DeRango: 6,91

Falloppio

DeRango: 16,80

madcat

DeRango: 9,08

Bartleboom

DeRango: 35,89

Hank Monk

DeRango: 4,93

ILM_igliore

DeRango: 0,75

dosankos

DeRango: 5,54

Loconweed

DeRango: 6,33

templare

DeRango: 1,34