R13569194

DeRango : 0,45 • DeEtà™ : 4347 giorni

 Disco bollato dalla critica come una delle tante brutte copie dei Cream, è diventato un vero e proprio album leggendario.

 Il disco scorre fluido tra momenti melodici e aperture verso il garage piú solare, con un frullato musicale riflessivo e rinfrancante.

This Is the Magic Mixture è un album psichedelico inglese del 1967 rivalutato nel tempo per la sua creatività e l'eccellente esecuzione. Pur registrato in condizioni difficili e dimenticato dall'industria, evidenzia un mix di rock, pop e influenze americane. L'album si distingue per la varietà stilistica, dal garage al latin-funk, rivelandosi un lavoro sincero e di valore nel panorama psichedelico. Ascolta ora This Is the Magic Mixture e immergiti nel rock psichedelico autentico degli anni '60!

 La suite Beyond Yourself è una composizione elettro-acustica che ricrea un ambiente a tratti cosmico e rassicurante, a tratti infernale e spaventevole.

 L'album è una collaborazione libera e anarchica tra Robert Northern e Max Roach, unendo culture sonore e visioni spirituali.

La recensione esplora 'Sound Awareness', album di Robert Northern alias Brother Ahh, forte di una militanza jazzistica e di sperimentazioni elettro-acustiche. La suite Beyond Yourself fonde suoni naturali e processati, evocando atmosfere cosmiche e psichedeliche. Il lato B presenta la collaborazione con il batterista Max Roach e la M'Boom, segnando un momento creativo unico. Consigliato agli amanti del jazz sperimentale e della psichedelia. Ascolta Sound Awareness e immergiti nell'innovazione del jazz psichedelico.

 La musica di Albert Ayler ... è vera avanguardia, oltrepassa i confini del jazz e anche del free jazz più intransigente.

 Ayler gioca con i suoni e li combina, li stratifica, li divelte per giungere all’essenza più intima del mezzo che adopera senza scadere mai in facili e scontate emozioni.

La recensione celebra Spirits, il primo album della trilogia spirituale di Albert Ayler, come un capolavoro del jazz d'avanguardia. Descrive il percorso artistico di Ayler, la sua innovazione stilistica e le influenze scandinave. L'album è presentato come un'esplosione sonora che va oltre i tradizionali confini del jazz, sostenuta da musicisti di grande talento. La scomparsa misteriosa dell'artista nel 1970 aggiunge un alone leggendario al suo contributo musicale. Ascolta Spirits e immergiti nell'avanguardia del jazz con Albert Ayler!

 Dreams è un contenitore colorato di riferimenti musicali tra i più disparati, arrangiati con uno stile estremamente originale dalla chitarra di Szabo.

 Il disco rimane uno dei risultati più riusciti di questo particolare filone musicale, tra i pochi se ne accorse solamente Santana qualche anno dopo.

L'album 'Dreams' (1968) di Gabor Szabo fonde con originalità folk mitteleuropeo, free jazz e contaminazioni etniche, anticipando molte tendenze fusion. Realizzato con collaboratori storici, è un'opera di grande spessore musicale e innovazione. Rimasto a lungo sottovalutato, è considerato un capolavoro da appassionati e musicisti come Santana. Szabo si distingue per un approccio chitarristico unico e per le sperimentazioni sonore tipiche del periodo. Ascolta 'Dreams' per scoprire un jazz fusion unico e innovativo.

 "Un album stranissimo, difficilmente accostabile a qualunque altra produzione appartenente al filone del 'krautrock'."

 "Un documento interessante proveniente dall'underground tedesco che non scese a compromessi commerciali."

L'album 'Bayern Rock' dei Sparifankal è un raro esempio di krautrock folk e proto-punk con un linguaggio dialettale unico. Pubblicato nel 1976, il disco è un documento autentico della controcultura tedesca, ricco di strumenti tradizionali e arrangiamenti impegnativi. Nonostante la qualità tecnica grezza, l'opera risulta affascinante e originale, ideale per appassionati di musica underground e storie di musica indipendente. Scopri ora Bayern Rock e immergiti nel folk krautrock più autentico e originale!

 "Questo tizio cantava da spaccare i vetri" riguardo al cantante János Kóbor.

 "The Hall Of Floaters In The Sky rimane con molta probabilità il loro capolavoro in lingua inglese."

La recensione esalta l'album 'The Hall Of Floaters In The Sky' degli Omega, band ungherese simbolo del rock prog dell'ex blocco orientale. Registrato a Londra nel 1974, il disco fonde hard prog e progressive con arrangiamenti orchestrali e synth d'avanguardia. Il cantante János Kóbor è apprezzato per la sua potenza vocale. L'album è definito capolavoro e un'importante influenza per la scena rock dell'Est Europa. Ascolta ora 'The Hall Of Floaters In The Sky' e scopri un classico prog d'altri tempi!

 Un capolavoro assoluto, un oggetto di culto e di contro un vero pezzo da museo riconducibile alla preistoria del 'krautrock'.

 La musica è fatta di frastuoni dagli echi vagamente esotici con atonalità di tutti i tipi e striduli deliranti che provocano disagio mentale e disturbo uditivo.

La recensione analizza 'New-Atlantis' dei Limbus 3, album pionieristico del krautrock radicale e acustico. La musica si basa su improvvisazioni che combinano free jazz e sonorità etniche, creando un'esperienza sonora meditativa ma intensa. Pubblicato da un'etichetta indipendente, l'album rappresenta un oggetto di culto unico, con un'atmosfera tribale e anarchica. Consigliato agli appassionati di sonorità sperimentali e radicali. Scopri l’esperienza sonora unica dei Limbus 3 con 'New-Atlantis', un capolavoro imperdibile del krautrock sperimentale.

 Paul Bley rimane il pianista più importante del free jazz mondiale quanto lo fu Bud Powell per il be-bop americano.

 Bley e la Peacock danno totalmente carta bianca all’elettronica, creando suoni psichedelici e affascinanti nel jazz libero.

La recensione celebra Paul Bley come figura chiave del free jazz e descrive l'album Improvisie come un capolavoro di sperimentazione elettronica jazzistica. Registrato dal vivo nel 1971, il disco mostra l'evoluzione collaborativa con Annette Peacock e Han Bennink, dove il piano elettrico e sintetizzatori creano un esperienza sonora unica. Pur criticando l'assenza del contrabbasso, il testo sottolinea il valore innovativo e l'impatto duraturo del lavoro nella musica d'avanguardia. Ascolta Improvisie e immergiti nell'evoluzione del free jazz elettronico!

 Tutti e sei i brani che lo compongono sono velocissime opere di virtuosismo collettivo.

 Le esibizioni vocali di Jennifer Hensel nulla hanno da invidiare alle voci più note del rock inglese o statunitense del periodo.

L'album 'The Boat Of Thoughts' degli Octopus è una raffinata testimonianza del progressive e space rock tedesco del 1976. Con una performance vocale potente di Jennifer Hensel e arrangiamenti ben curati, l'opera si distingue per virtuosismo e atmosfera. Prodotto dalla Sky Records, il disco unisce energia hard prog e melodie eteree, risultando apprezzato dal pubblico e dalla critica. Raccomandato sia agli amanti del prog che del rock melodico. Ascolta ora 'The Boat Of Thoughts' e immergiti nel prog space rock anni '70!

 "La musica di MIJ unisce psichedelia acustica e folk metafisico, creando un suono sincero e senza fronzoli."

 "Il tecnico Onno Scholtze ha creato una magica atmosfera acustico-spaziale che ha reso l'album un oggetto di culto."

L'album 'Yodeling Astrologer' di MIJ, pseudonimo di Jim Holmberg, è un capolavoro di folk cosmico registrato in sole tre ore nel 1969. La musica unisce folk metafisico e psichedelia acustica con testi esoterici e atmosfere sonore uniche, arricchite da effetti di studio. L'opera è caratterizzata da un suono low-fi sincero e ipnotico, diventata pietra miliare per gli amanti dell'underground americano. Ascolta ora questo cult folk cosmico e immergiti in un viaggio sonoro unico.

Utenti simili
hjhhjij

DeRango: 15,26

hellraiser

DeRango: 44,17

Nico63

DeRango: 1,59

Mr. Money87

DeRango: 4,78

March Horses

DeRango: 6,57

TheJargonKing

DeRango: 16,68

IlConte

DeRango: 21,88

ranofornace

DeRango: 2,97

GIANLUIGI67

DeRango: 1,19

Bubi

DeRango: 4,29