Elfo Cattivone Bannato

DeRango : 1,05 • DeEtà™ : 4272 giorni

 Il cinema d’azione mainstream ha proprio sbroccato, non c’è più la minima coerenza nella caratterizzazione degli eventi e dei personaggi.

 Dwayne Johnson pensa di sprigionare carisma alzando un solo sopracciglio alla volta, ma semina imbarazzo.

La recensione di Fast & Furious: Hobbs & Shaw evidenzia una pellicola ricca di azione esagerata e scenari stereotipati. Dwayne Johnson tenta un ruolo da eroe muscoloso con battute autoironiche, mentre Jason Statham mantiene il suo consueto stile. Il film soffre di incoerenze narrative, personaggi poco memorabili e un finale deludente che sconfina nella banalità. Nonostante alcune scene d'azione spettacolari, l'opera manca di profondità e originalità, confermando un declino del cinema action mainstream. Scopri perché Hobbs & Shaw delude nonostante l’azione a ritmo serrato!

 “L’epic metal, quello vero, è una musica senza tempo, sempre simile a se stessa.”

 “Il risultato è perfetto e all’altezza del nome della band, l’album ha una personalità propria e si distingue per carattere dagli altri.”

Dopo 29 anni di silenzio, i Cirith Ungol tornano con l’album 'Forever Black', confermando la forza e l’identità del loro epic metal senza tempo. Nonostante alcuni cambi di formazione, il disco mantiene un’atmosfera potente e distintiva, con la voce di Tim Baker che ancora domina il panorama sonoro. L’album si distingue per coerenza stilistica e personalità, offrendo un degno seguito alla loro leggenda. Un ritorno tanto atteso quanto commovente. Scopri il ritorno epico di Cirith Ungol con Forever Black, una pietra miliare per gli amanti del metal.

 E’ stato un Cliff Burton ispirato da un film sull’Esodo a dare l’idea per la nascita di “Creeping Death”.

 Creeping Death ha una marcia in più con la sua atmosfera apocalittica da castigo divino in piena regola.

La recensione analizza la canzone 'Creeping Death' dei Metallica, sottolineando l'ispirazione biblica e la forte influenza del thrash e del NWOBHM. Evidenzia il contributo di band come Exodus e Diamond Head, e il ruolo di ogni musicista nel processo creativo. Il pezzo è apprezzato per la sua atmosfera apocalittica e la teatralità unica, che lo rendono un classico intramontabile del metal. Scopri la leggenda thrash di Metallica con Creeping Death e immergiti nell'atmosfera apocalittica!

 Inizia subito il massacro: i riff abrasivi di Leave Scars si inseguono in lunghe progressioni mentre il suono della batteria sovrasta tutto.

 I Candlemass sono al picco della loro carriera, la loro teatralità è ipnotizzante e austera.

La recensione celebra il concerto del 1989 "3-Way Thrash", che presenta tre band con stili diversi. Da D.A.M. energici apripista, ai maestosi doom metal Candlemass, fino ai devastanti Dark Angel, guidati dal talento di Gene Hoglan. Il live è descritto come una performance intensa e imprescindibile per gli amanti del thrash metal classico e delle atmosfere metal variegate. Scopri l'intensità e la storia del thrash metal con 3-Way Thrash, un live imperdibile!

 Gli Holy Terror si fanno cantori della forza distruttiva con colate metalliche e frastuoni sibilanti.

 Non ti farai incatenare, morirai libero e senza collare comunque vadano gli eventi.

La recensione analizza l’album 'Terror and Submission' degli Holy Terror, una proposta metal cupa e ruvida, figlia degli anni ’80 e intrisa di tematiche apocalittiche. La musica, con richiami al thrash e alla NWOBHM, trasmette una sensazione di caos e disperazione, accompagnata da una voce carica di consapevolezza. Il brano è descritto come colonna sonora ideale per paesaggi infernali e post-apocalittici, con un forte impatto emotivo e sonoro. Scopri l’oscurità e la potenza del metal anni ‘80 con Holy Terror ora!

 Un ponte tra due concezioni di heavy metal che all’epoca stava mutando pelle in maniera irreversibile.

 Il povero Gene Adam urlava e gracchiava a volontà, con quella voce acidella e abrasiva, appartenente ad un’epoca morente.

Il debutto degli Iced Earth rappresenta un ponte tra heavy metal tradizionale e thrash, registrato in uno studio leggendario. Il cantante Gene Adam offre una voce ruvida e abrasiva, lontana dal power melodico anni '90 che arriverà dopo. I riff di Jon Schaffer sono già presenti e forti, nonostante una produzione grezza. L'album rimane un classico imperdibile per gli amanti del metal più autentico e grezzo. Scopri il leggendario debutto di Iced Earth, un must per i fan del metal autentico!

 L'epic metal nasce dalla mancanza e dalla malinconia.

 Tutto l'album dà l'impressione di immutabilità e di estraniazione dal tempo, come un'antica civiltà rimasta immutata per millenni.

La recensione analizza dettagliatamente il significato e la natura dell'epic metal, distinguendolo da altri sottogeneri. L'album 'The Holy Empire' dei Warlord, del 2013, rappresenta un ritorno alle radici degli anni Ottanta, con una produzione volutamente vintage e un'atmosfera pacata e riflessiva. Il disco è considerato un perfetto ritorno che mantiene intatto lo spirito originale della band e solleva aspettative per il loro futuro. Scopri l'epic metal autentico con il ritorno di Warlord in The Holy Empire!

 La coppia Riggs-Murtaugh è infatti perfetta: il primo giovane, depresso, instabile e molto pericoloso.

 Sono troppo vecchio per queste stronzate!

La recensione celebra 'Arma Letale' come un classico film d'azione anni '80, lontano dalle esagerazioni odierne. Si evidenzia l'equilibrio tra azione e personaggi ben caratterizzati, in particolare la coppia Riggs-Murtaugh. Anche gli antagonisti sono ben sviluppati rispetto agli standard del genere. L'ambientazione natalizia aggiunge un tocco iconico al film, rendendolo ancora oggi un punto di riferimento senza pretese ma coinvolgente. Rivivi l'azione cult di Arma Letale e scopri perché è un must anni '80!

 Bevuta la pozione, buonissima e preparata con maestria, nella quale si assaporano tutti i gusti, ma nessuno predomina e copre gli altri.

 Hexhammaren colpirà a dovere, come colpiva altrettanto bene il precedente List.

La recensione celebra Hexhammaren dei Martyrdöd come un album potente e ben bilanciato, che miscela sapientemente crust, black, death e un tocco folk. L'autore utilizza una metafora fantasiosa collegando il gruppo al druido Panoramix, per descrivere la loro abilità nel fondere generi estremi in un risultato sorprendente e coinvolgente. Hexhammaren conferma lo status dei Martyrdöd come resistenza all'invasione del metal mainstream. Scopri l'energia di Hexhammaren, ascolta ora il capolavoro dei Martyrdöd!

 Un ibrido black metal/hardcore riuscitissimo, con riff in tremolo picking glaciali ed inesorabili.

 Finalmente ho trovato un album black metal moderno che mi gusta parecchio, diretto e melodico quanto basta.

Totaled - Lament è un sorprendente album blackcore che spicca per la sua fusione equilibrata di influenze da Mayhem, Dissection e Metallica. La produzione oscura ma diretta, con riff vibranti e ritmi mozzafiato, lo rende un'opera fresca e coinvolgente nel panorama metal moderno. Il mistero intorno alla band aggiunge fascino all'ascolto, mentre la durata contenuta evita inutili riempitivi. Un disco consigliato a chi cerca intensità e melodia senza complicazioni. Ascolta Totaled - Lament e lasciati conquistare dal blackcore moderno!