Elfo Cattivone Bannato

DeRango : 1,05 • DeEtà™ : 4272 giorni

 Le chitarre suonano molto secche ed abrasive, una continua grattugia che fa za-za-za-za za-za-za-za senza sconti né prigionieri.

 I riff sono un assalto costante e schizzato: za-za-za-za za-za-za-za za-za-za-za senza compromessi che si articolano in lunghe progressioni.

Perfect Progeny dei Mandator è un album thrash metal che mostra un sound aggressivo e senza compromessi, con riff incessanti e lunghe progressioni. Sebbene meno innovativo rispetto all’album precedente Initial Velocity, si tratta comunque di un lavoro solido e rappresentativo della scena thrash olandese degli anni ’80. Il cambio di cantante ha portato a uno stile più acido e meno melodico ma coerente con l’atmosfera abrasiva dell’album. Da non perdere per appassionati di metal europeo. Scopri l'aggressività thrash di Perfect Progeny, un classico da riscoprire!

 ‘La filosofia di vita di Conan il Barbaro deve stare molto a cuore a questo trio albionico dedito al culto del riffone cavernoso ed abissale.’

 ‘Il sudore, la fatica che rende insensibili, come quando Schwarzenegger gira in tondo spingendo le travi della ruota del dolore e gira e gira… doom DOOM doom DOOM e non sembra finire mai.’

La recensione celebra l'album 'Existential Void Guardian' dei Conan come un potente esempio di doom metal cavernoso, carico di riff ribassati e atmosfere feroci. Il trio britannico evoca lo spirito rude e indomabile di guerrieri e predatori, con una musica intensa che riflette forza, fatica e violenza primordiale. L'album è descritto come una nuova via per il genere, senza fronzoli ma con una forte carica epica e rituale. Ascolta ora l’epicità cavernosa di Conan e immergiti nel doom più intenso!

 I riffoni thrash di "Vomithunder" grattugiano alla grande e a chi non è capitato di vomitare dopo una sbronza?

 Storie di vita italiana vissuta in un cocktail hard’n’heavy demenziale e dissacrante che fa venire il buon umore mantenendo il DNA metallico.

La recensione di "Santi Numi!" dei Trombe di Falloppio mette in luce un album thrash metal carico di ironia e storie di vita italiana. L'autore apprezza la fantasia e la classe del gruppo, il cui sound energico ricorda i Metallica ma con un tocco demenziale. La produzione di qualità e il richiamo ai Manowar rendono l'album una celebrazione del metal con umorismo, in grado di far divertire gli appassionati del genere. Ascolta subito "Santi Numi!" e scopri il metal più ironico e potente italiano!

 E come idoli suonano e ti fanno dono delle verità del black metal, che libera la tua angoscia profonda e la placa.

 Questa è la via del black metal, un sentiero non per tutti.

La recensione esplora il dualismo tra death e black metal, sottolineando la superiorità sonora del death ma riconoscendo il fascino oscuro e idolatrico degli Emperor. L'album 'As the Shadows Rise' è visto come un simbolo di melodia gelida e potenza, capace di evocare emozioni profonde. La band viene lodata per la sua autenticità e la capacità di trasmettere verità oscure con intensità. Un invito a comprendere la via ardua ma affascinante del black metal. Scopri l'oscurità e la potenza degli Emperor con 'As the Shadows Rise'.

 Il tutto è frullato con cura in una miscela che esplode in faccia all’ascoltatore con la forza dell’onda d’urto dell’ironia.

 Ascoltatelo e quando urlerete come indemoniati “Hail to Liechtenstein!” saprete che i Nanowar avranno vinto.

Nanowar con 'Stairway to Valhalla' propone un mix esplosivo di ironia e metal classico. Con ospiti prestigiosi come Fabio Lione, il disco gioca con i clichè del genere metal e ne rinfresca le dinamiche stagnanti, offrendo un album divertente, musicale e coinvolgente. La maturità artistica del gruppo si riflette in canzoni che sono al tempo stesso parodia e omaggio ai grandi nomi del metal. Scopri l’ironia e la potenza di Stairway to Valhalla, un must per ogni fan del metal!

 I Dissection hanno scritto Night’s Blood, i Necrophobic Black Moon Rising.

 Darkside mi ha sempre lasciato l’impressione di eiaculazione precoce, prima traccia perfetta, poi buone canzoni alternate a inutili riempitivi strumentali.

La recensione celebra l'energia e l'atmosfera evocativa di 'Darkside', evidenziando la traccia Black Moon Rising come punto forte. Pur rilevando un calo d'ispirazione rispetto al debutto, l'album mantiene una tensione fredda e potente. Il contributo di Dave Blackmoon e il duetto con Jon Nödtveidt aumentano il valore dell'opera. Qualche riempitivo non scalfisce il giudizio complessivo, che assegna quattro stelle. Scopri l'intensità gelida di Darkside, un classico del black-death svedese!

 L’abito non fa il monaco, ma la copertina fa death metal.

 George Corpsegrinder Fisher ci delizia con una prova vocale superlativa prima di abbandonare la baracca per entrare nei Cannibal Corpse.

Millennium dei Monstrosity è un album fondamentale del death metal floridiano, caratterizzato da una sezione ritmica dinamica e la potente voce di George Fisher. Nonostante una copertina poco riuscita, il disco offre accelerazioni, atmosfere doom, assoli velocissimi e persino una ballata unica nel genere. Un'opera complessa e consigliata a tutti gli amanti del metal estremo. Ascolta Millennium e riscopri la potenza del death metal floridiano!

 Rabbia, adrenalina, nervi tesi, cattiveria, istinto e voglia di attaccare.

 Una lega perfetta di hardcore e metal, inossidabile, resistentissima, evoluta.

Il nuovo album di Turmoil, 'The Process Of...', combina hardcore e metal in modo potente e innovativo. Con un suono preciso e diretto, riesce a mescolare influenze dure con una nuova profondità sonora. L'album è caratterizzato da energia, adrenalina e una produzione solida che lo rende un ascolto imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri ora l’energia esplosiva di Turmoil - The Process Of!

 Il suono della paralisi, anzi della quasi paralisi, perché in fondo un poco riesci ancora a muoverti ed anche a ragionare, ma solo un poco badate bene!

 Ascoltando Hardly Longer Reality si muove pure il bacino a tempo danzando allegramente, per quanto ciò possa essere fattibile.

La recensione analizza l'EP 'Godbox' dei Breach come un'opera di post-hardcore essenziale caratterizzata da un suono intenso e paralizzante. Il basso pesante domina la scena, mentre il ritmo coinvolgente riesce a spingere anche al movimento. L'assenza di psichedelia contraddistingue il lavoro, creando un'atmosfera unica. L'EP viene apprezzato per la sua autenticità e il suo groove magnetico. Ascolta Godbox e lasciati coinvolgere dal groove intenso di Breach!

 Urla destrutturate, schitarrate psichiatriche, blast beat come piovesse sangue.

 Xysma: benvenuti in Finlandia nel 1989. Lode ai pionieri, questo è grindcore!

La recensione celebra l'album 'Swarming of the Maggots' degli Xysma, definito un caposaldo del grindcore del 1989. Viene evidenziata la natura intensa e folle dei brani, con 18 canzoni condensate in poco più di 17 minuti. Il sound è caratterizzato da blast beat e urla destrutturate, che trasmettono pura energia e originalità del debutto finlandese. Ascolta subito 'Swarming of the Maggots' e vivi la furia del grindcore finlandese!