caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4163 giorni

 "La sintesi trovata in questo brano è subliminale e riesce a far viaggiare la mente dell’ascoltatore verso uno stato di quiete e pace interiore."

 "'An Underground Passage Found' assume il valore di una sorta di testamento spirituale di Oöphoi."

Allegorical Traces I di Alio Die, prima parte di una trilogia, è un album ambient che riflette la perseveranza artistica di Stefano Musso. Include una traccia speciale con Oöphoi, progetto del compianto Gianluigi Gasparetti, e collaborazioni con artisti come Maninkari. La musica è ipnotica e atmosferica, capace di trasportare l'ascoltatore in uno stato di quiete e pace interiore. Ascolta Allegorical Traces I di Alio Die e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Riesce sempre a presentare materiale stimolante.

 Bollare Lovecraft come “un razzista” è un giudizio rozzo e pieno di stupidi pregiudizi che rivela solo ignoranza.

Studi Lovecraftiani 17 si conferma imperdibile per gli amanti di Lovecraft con racconti inediti di Ramsey Campbell, approfondimenti sull'archetipo della Luna in Shub-Niggurath, e saggi sul pensiero politico dell'autore. La rivista propone anche analisi narrative e critiche che ampliano la comprensione dell'opera di Lovecraft in modo dettagliato e appassionato. Un volume ricco di contenuti per gli appassionati del weird e dell'horror letterario. Scopri ora Studi Lovecraftiani 17 e immergiti nell’universo oscuro di Lovecraft e Campbell!

 La qualità del materiale è di valore alterno, ma non mancano i buoni spunti.

 L’impressione è che venga privilegiata la quantità rispetto alla qualità.

L'orrore di Lovecraft è una raccolta di 40 racconti italiani ispirati all'universo di H.P. Lovecraft, accompagnata da saggi critici e una nuova traduzione. La qualità delle opere è variabile, con alcune storie notevoli e altre meno riuscite. La critica principale riguarda la sovrabbondanza di racconti che penalizza la qualità complessiva. Non mancano però spunti interessanti e originali. Scopri l’universo lovecraftiano italiano con questa antologia e lasciati sorprendere dai suoi misteri.

 E’ un romanzo Nichilista – e in questo senso “nietzschiano” - apocalittico e decadente.

 Tutta la letteratura è maschera e quel che rimane alla fine è l’arte.

La recensione esplora il romanzo apocalittico "La distruzione" di Dante Virgili, noto per la sua visione precoce dell'11 settembre e per un linguaggio di avanguardia. Il testo, nichilista e decadente, è controverso sia per i contenuti sia per l'identità reale dell'autore, messa in dubbio da alcuni critici. Nonostante la sua complessità, il romanzo contiene slanci visionari unici nel panorama italiano e ha suscitato un interesse di nicchia anche grazie a recenti ristampe e discussioni editoriali. La lettura mette in luce il valore artistico indipendentemente dall'autore. Scopri il mistero e la forza visionaria di "La distruzione" di Dante Virgili!

 La casa è una metafora dell’essere umano: la parte superiore aspira al cielo e al Paradiso, mentre la cantina simboleggia il lato più oscuro.

 I vagabondaggi dello spirito dell’autore attraverso illimitati anni-luce di spazio cosmico costituiscono qualcosa di quasi unico nella letteratura contemporanea.

La recensione analizza 'La casa sull'abisso' di William Hope Hodgson come un capolavoro unico di horror cosmico e simbolismo esoterico. Il romanzo racconta le inquietanti vicissitudini di un recluso e la sua lotta contro creature mostruose, intrecciando viaggi astrali, metafore sull'inconscio e visioni di abissi cosmici. L'opera ha influenzato Lovecraft e la narrativa fantastica successiva, ricevendo varie edizioni in Italia e cura accurata nella traduzione e critica. Scopri il viaggio nel terrore e negli abissi cosmici di Hodgson, un classico imperdibile dell'horror esoterico.

 I veri protagonisti sono i grandi miti del rock calati in un contesto da incubo dominato dal soprannaturale.

 Si tratta di un libro estremamente piacevole che non annoia mai.

Morte a 666 giri è un'antologia curata da Dunwich Edizioni che unisce racconti horror a tematiche rock e soprannaturali. Il volume propone storie ricche di atmosfera e riferimenti ai miti del rock, con autori di talento e trame variegate che spaziano dalla demonologia alla fantascienza. La qualità dei racconti è buona, con una particolare attenzione alle ambientazioni e un continuo omaggio alla cultura underground e oscurista. Un libro piacevole e mai noioso, ideale per gli amanti dell'horror e della musica. Acquista Morte a 666 giri e immergiti nel lato oscuro del rock e dell'horror!

 La musica dei Fungus è genuina e ci riporta a rivivere una stagione irripetibile.

 Non sono troppo sinfonici e pomposi e le loro mini suite si evolvono dando spazio alla creatività dei musicisti.

The Key Of The Garden dei Fungus Family è un album che richiama con passione il prog e la psichedelia degli anni '70, evitando pomposità e valorizzando la creatività dei musicisti. Tra cover di Pink Floyd e ospiti come Nick Turner, la band genovese celebra la tradizione psichedelica offrendo un lavoro autentico e coinvolgente. Consigliato agli appassionati del genere e a chi cerca musica con spirito originale. Scopri l'autentico sound psichedelico dei Fungus Family con The Key Of The Garden!

 Freddy Delirio è un personaggio carismatico noto nella scena heavy metal e gotica italiana.

 L’album presenta qualche buono spunto ma palesa anche una certa mancanza di ispirazione.

The Cross è un progetto nuovo di Freddy Delirio, tastierista dei Death SS, che propone un hard rock gotico con influenze heavy metal e atmosfere horror. L’album include la partecipazione di Steve Sylvester e alterna momenti coinvolgenti a brani meno ispirati. L’iconografia è incentrata su temi esoterici e occultismo. Consigliato agli appassionati della scena metal italiana, soprattutto ai fan dei Death SS. Scopri l'universo oscuro di Freddy Delirio con The Cross, imperdibile per gli amanti del metal gotico.

 Finalmente la produzione è migliore, ritorna il basso, c’è una chitarra elettrica distorta e anche elementi elettronici.

 Essence! merita senz’altro almeno un ascolto e rappresenta un segnale incoraggiante per il futuro artistico di Douglas P.

Dopo anni di delusioni, Essence! di Death in June rappresenta un gradito ritorno con una produzione migliorata e sonorità più ricche, che richiamano le atmosfere di album come Rose Clouds Of Holocaust. Il disco presenta momenti ispirati e una varietà sonora che coinvolge, offrendo brani notevoli che confermano una nuova vitalità artistica di Douglas P. Ascolta Essence! e riscopri la musica di Death in June oggi stesso!

 La scelta di cantare in latino fa venire subito in mente gli Antonius Rex.

 È la dimostrazione di come dal caso o dal caos può sempre nascere qualcosa di interessante.

La ristampa dei primi due album dei The Black, "Reliquarium" e "Infernus, Paradisus et Purgatorium", riporta alla luce atmosfere doom oscure e demoniache. Mario Di Donato, figura cult e artista poliedrico, offre una esperienza unica con l'uso del latino e l'impatto vocale particolare. Anche se musicalmente a tratti fiacco, l'opera è un importante recupero per gli appassionati del genere e della musica underground italiana. Scopri ora la ristampa cult dei The Black e immergiti nel doom più oscuro!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54