caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4163 giorni

 Con 'La notte della repubblica' Carnera fa ancora una volta centro: il disco è bellissimo e superiore al suo pur valido predecessore.

 Le sonorità elettroniche e marziali rimandano infatti a gruppi come Laibach e Kraftwerk o, per restare in Italia, possono venire in mente certi Kirlian Camera.

La notte della republica di Carnera è un lavoro elettronico marziale che approfondisce episodi oscuri della storia italiana recente, con testi ispirati a eventi storici e politici. L'album si caratterizza per sonorità che ricordano Laibach e Kraftwerk e vanta un arrangiamento curato e un forte impatto tematico. Migliora il precedente disco e conferma la qualità del progetto. Disponibile tramite Old Europa Cafe. Scopri il potente viaggio musicale alla scoperta dei misteri della storia italiana con Carnera!

 Ralefun è da considerarsi come il loro disco più accessibile ma, non per questo, si tratta di un lavoro debole.

 La traccia finale Enchanted Woods è un piccolo capolavoro di psichedelia: la chitarra di Bartoccetti è evocativa e onirica.

La recensione valorizza Antonius Rex e il loro album Ralefun come espressione unica del prog italiano legato all'immaginario esoterico e horror. Pur riconoscendo qualche ingenuità, il disco viene descritto come psichedelico e accessibile, con tracce evocative e atmosfere oniriche tipiche degli anni '70. La presenza di strumenti come flauto e organo e il richiamo a influenze come Jethro Tull e Pink Floyd rendono Ralefun un lavoro valido e distintivo nel panorama musicale. Esplora l'affascinante mondo esoterico degli Antonius Rex con Ralefun!

 Pellicole come Profondo Rosso o Suspiria risulterebbero in qualche modo “monche” senza il commento musicale dei Goblin.

 Four Of A Kind è, fortunatamente, nel tipico stile Goblin senza nessuna contaminazione metal o comunque di cattivo gusto.

Four Of A Kind dei Goblin 4 celebra i 40 anni di Profondo Rosso con atmosfere dark prog tipiche della band, evitando contaminazioni metal. Il disco, arricchito da una versione deluxe con bonus track e gadget, propone un suono autentico e coinvolgente, ben apprezzato dai fan storici. Nonostante l'assenza di Claudio Simonetti, la nuova formazione mantiene vivo lo spirito originale del gruppo. Scopri Four Of A Kind e rivivi le atmosfere cult dei Goblin in chiave moderna!

 Musica per topi è un disco fuori dagli schemi, una sorta di concept rock irriverente con testi di satira politica.

 Il disco riserva sempre sorprese e trovate geniali: un potente rock psichedelico nella vena dei primi Pink Floyd.

Lodovico Ellena, noto per la sua storia nella psichedelia italiana con gli Effervescent Elephants, propone con Musica per topi un concept album irriverente e sperimentale. Le tracce mischiano psichedelia, free jazz e avanguardia, con testi che offrono pungenti satire politiche. L'album è caratterizzato da ispirazioni da Syd Barrett e Frank Zappa e si distingue per la sua creatività e spirito libero. Non privo di controversie per le idee politiche dell'artista, il disco resta un esempio interessante di musica fuori dagli schemi. Ascolta Musica per topi e scopri un viaggio psichedelico unico e provocatorio!

 Si tratta di una bomba, di un disco potente e oscuro, nel solco dei King Crimson anni '70.

 'Sign Of The Crow' è un capolavoro che tutti i fan dei King Crimson non dovrebbero lasciarsi sfuggire.

L'album 'Sign Of The Crow' di David Cross Band è un lavoro potente e oscuro che rinsalda il legame con il progressive rock dei King Crimson anni '70. Il violino di Cross, le melodie curate e la varietà stilistica, dal metal al folk, rendono il disco un capolavoro moderno. Le tracce come 'Starfall' e 'The Pool' spiccano per intensità e bellezza, confermando l'album come imperdibile per i fan del genere. Scopri il potente sound di David Cross Band, un capolavoro prog da non perdere!

 «Storia dela musica psichedelica italiana è un testo essenziale e un regalo alla Cultura.»

 «Considera i primi Birdmen Of Alkatraz il miglior gruppo in assoluto e consiglia di partire da loro per farsi un’idea del fenomeno del revival neo ’60.»

La recensione analizza il libro di Lodovico Ellena, punto di riferimento sulla musica psichedelica italiana. Vengono esplorati i diversi decenni, gli artisti chiave e il contesto culturale. Il libro è apprezzato per chiarezza e approfondimento storico, consigliato a chi vuole conoscere meglio questo importante filone musicale italiano. La lettura è divertente e ricca di dettagli su band e album fondamentali. Scopri la storia della psichedelia italiana, ordina il libro di Lodovico Ellena!

 «La struttura ritmica è tipicamente 'magmiana' e, in particolare, il giro di basso sembra provenire direttamente da Jannick Top.»

 «Gli arrangiamenti sono estremamente raffinati e puliti e sono arricchiti anche dalla chitarra di Daniele Valle, dal sax di Antonio Fedeli e dalle tastiere di Fabrizio Mattuzzi.»

La Universal Totem Orchestra torna con Mathematical Mother, un album che amplia il proprio sound includendo influenze prog e jazz-rock senza abbandonare le radici zeuhl ispirate a Magma. Pur non raggiungendo la potenza di Rituale Alieno, il disco presenta arrangiamenti raffinati e una solida esecuzione. La voce di Anna Torres Fraile e la cover di Danilo Capua arricchiscono l'opera, che conferma la band come un punto di riferimento nel genere. Scopri il nuovo viaggio zeuhl di Universal Totem Orchestra con Mathematical Mother!

 "Il loro singolo 'Radio Muezzin' del 1986 è un deragliante e grezzo anthem psichedelico e arabeggiante."

 ""Something To Say" del 1987, un piccolo classico che tutti gli amanti di certi suoni dovrebbero possedere."

La recensione analizza l’importanza degli Effervescent Elephants all’interno del panorama neo-psichedelico italiano degli anni '80. Lodovico Ellena e la sua band, con influenze lisergiche e garage-punk, si distinguono come autentici rappresentanti del genere, con dischi chiave come "Something To Say" e "Radio Muezzin". Il loro lavoro è stato raccolto nella compilation "The Complete Works", ora disponibile su Bandcamp. La recensione sottolinea la solidità culturale e la passione del gruppo, evidenziando l’eredità lasciata nel panorama musicale. Ascolta ora 'The Complete Works' degli Effervescent Elephants su Bandcamp!

 Il numero 15 di Studi Lovecraftiani è una piccola chicca che nessun appassionato non superficiale di Lovecraft dovrebbe lasciarsi sfuggire.

 La copertina di Matteo Bocci è, come di consueto, splendida e coglie in pieno l’atmosfera “weird” dell’opera di Lovecraft.

Il numero 15 di Studi Lovecraftiani, diretto da Pietro Guarriello, è una raccolta di studi approfonditi e documentati sul mondo di H.P. Lovecraft e i suoi legami con la letteratura weird. La rivista si distingue per la qualità dei contributi, dalla biografia all’analisi delle influenze culturali, fino ad arrivare a temi cinematografici e alle nuove edizioni critiche. Un volume consigliato agli amanti del maestro di Providence e ai collezionisti del fantastico. Ordina subito Studi Lovecraftiani 15 e immergiti nel mondo del Solitario di Providence!

 Lovecraft utilizzava le formule magiche e tutto il sostrato esoterico a puri fini estetici e per creare l’atmosfera adatta a un racconto dell’orrore.

 Cerchi sostiene che Lovecraft potrebbe essere venuto in contatto con qualche Coven attiva all’epoca che lo avrebbe iniziato ai segreti della magia rituale.

La recensione esplora il libro di Angelo Cerchi che indaga le possibili connessioni tra H.P. Lovecraft e il mondo dell'occulto e della stregoneria. Pur definendo la teoria di un coinvolgimento diretto di Lovecraft con sette esoteriche come azzardata, l'autore apprezza l'approfondimento e la ricerca accurata. Il testo è consigliato agli appassionati del mito e agli studiosi del fascino che circonda l'universo lovecraftiano. Scopri il lato nascosto di Lovecraft con il libro di Angelo Cerchi!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54