Giorno serale

DeRango : 0,47 • DeEtà™ : 4061 giorni

 "PORCA TROIA MI HA TIRATO UN'INCULATA QUELLA MATTA DI MERDA"

 "È da quattro giorni che non ascolto altro, e anche ora il mio stereo sta facendo scorrere le canzoni di questo 'Blurryface'"

La recensione racconta un percorso di scetticismo e sorpresa personale con l'album Blurryface di Twenty One Pilots. Nonostante un iniziale pregiudizio dovuto al successo pop di 'Stressed Out', l'ascolto approfondito rivela un disco ricco, variegato e emozionante. Brani come 'Heavydirtysoul' e 'Goner' colpiscono per intensità e originalità, trasformando la percezione iniziale dell'autore in un entusiasmo sincero e duraturo. Ascolta Blurryface e lasciati sorprendere dall'energia di Twenty One Pilots!

 Questa band è semplicemente WOW, e riesce ad alzare la testa sul resto del coro.

 Ascoltatela, diamine. Ha un testo esilarante, è orecchiabile e ci canta Patton.

La recensione celebra l'album Transylvania di The Tango Saloon come un'opera originale che fonde tango e musica sperimentale. Particolare rilievo viene dato alla partecipazione di Mike Patton nel brano Dracula Cha Cha, una cover in italiano energica e divertente. L'autore esprime entusiasmo per la varietà e la qualità musicale dell'album, elogiandone l'innovazione e l'imprevedibilità. Ascolta Transylvania e scopri il fascino unico di The Tango Saloon!

 17 minuti in cui si esplorano le camere più oscure della mente umana, ogni suo peccato.

 Ci sarà sicuramente almeno una traccia che vi farà venire gli occhi lucidi, che vi farà mandare a fanculo il mondo.

La recensione esplora l'EP '7' di deadmau5, un'opera inusuale nella discografia del produttore canadese. Lontano dai suoi consueti beat elettronici, l'album si affida al pianoforte per creare un'atmosfera intima e malinconica. Il recensore descrive il disco come un viaggio di 17 minuti nei peccati capitali, capace di evocare emozioni profonde. Pur consigliando l'ascolto integrale, sottolinea l'impatto particolare della traccia 'Gula'. Ritagliati 17 minuti per ascoltare questo intenso EP pianistico di deadmau5.

 «Ti spinge a guardarlo con gli occhi (quasi) nascosti dalle mani per paura.»

 «Un titolo che riassume in due parole un'intera produzione cinematografica. Eccelso.»

La recensione esalta 'Amores perros' come un film crudo e potente, capace di riflettere la natura umana nelle sue sfaccettature più dure e corrotte. Alejandro González Iñárritu, al suo esordio, dirige con sensibilità e maturità una pellicola intensa, parte della 'Trilogia sulla morte'. Con storie intrecciate e un cast poco noto, il film spinge lo spettatore a confrontarsi con se stesso, evocando emozioni forti e vere. Il titolo assume un doppio significato che racchiude l'essenza stessa del film. Guarda Amores perros e scopri il cinema intenso di Iñárritu!

 "Mi hanno fatto venire il cazzo duro" (cit.) riferito alle nuove composizioni live.

 "Probabilmente una delle migliori canzoni mai apparse su un album dei Faith No More": 'Cone of Shame'.

Dopo 18 anni di attesa, i Faith No More tornano con 'Sol Invictus', un album versatile che coniuga sperimentazione e orecchiabilità. L’album mette in luce un ruolo primario delle tastiere e del basso, mentre la chitarra assume un ruolo più ritmico. Brani come 'Cone of Shame' e 'Matador' spiccano come veri capolavori. Nonostante una copertina poco riuscita, il disco conferma la qualità e il carisma della band. Ascolta ora 'Sol Invictus' e scopri il ritorno esplosivo dei Faith No More!

 QUESTO ALBUM È LA FIERA DELL'INUTILITÀ E DELL'ANONIMATO.

 Avete presente la puzza del pesce quando lo lasciate fuori dal frigo per tre mesi? Ecco, quello è un profumo inebriante rispetto alla puzza di merda essiccata che emana questo disco.

La recensione evidenzia l'estrema delusione provata dall'ascolto di Going to Hell dei The Pretty Reckless, descritto come un album privo di originalità e ripetitivo. L'autore critica pesantemente la qualità musicale e trova significativo il successo legato più ai videoclip che alla musica stessa. La recensione è scritta con un tono ironico e pungente, lasciando trasparire fastidio e disinteresse. Scopri altre recensioni pungenti su Debaser e condividi la tua opinione!

 Rather Be ti fa cantare e ballare il piede, cazzo.

 New Eyes è un disco non approfondito perché nessuno si è applicato per renderlo tale.

L'album d'esordio dei Clean Bandit, New Eyes, mostra un'intelligente fusione di elettro-classica e synthpop, ma soffre di un approccio poco approfondito. Pur contenendo singoli di successo come Rather Be e il brillante Mozart's House, l'album si rivela discontinuo e a tratti troppo commerciale. Una proposta godibile ma che lascia la sensazione di un'occasione persa. Il futuro del gruppo appare indirizzato verso il facile successo commerciale più che verso l'innovazione musicale. Scopri l'esordio di Clean Bandit e scopri se New Eyes fa per te!

 Giuro che quando ho acceso lo stereo, l'intro di "Abisso" mi ha portato indietro di dieci anni.

 Questo genere ha avuto un periodo floridissimo ... Tuttavia esistono ancora gruppi che ... continuano a rimanere fedeli al sempre troppo sottovalutato Nu Metal.

This Age, band sarda di Olbia, presenta Armageddon, un EP Nu Metal autoprodotto che riporta con spontaneità e qualità i suoni tipici del crossover. L'album, pubblicato nel 2013, evoca sonorità degli anni 2000 e include brani come "Abisso" e "Bad Dreams", oltre a una cover dei Gorillaz. Nonostante la popolarità calata del genere, il gruppo dimostra di avere molto da dire e mantiene viva la tradizione. Ascolta l'EP Armageddon su iTunes o Amazon e riscopri il vero spirito Nu Metal!

 Il suddetto album è un concentrato di violenza e sperimentazione che supera addirittura quelli precedenti.

 La title track parte calma e raggiunge picchi di altissima tensione: 'Now one of us must die'. Da pelle d'oca.

La recensione celebra l'album One Of Us Is The Killer dei The Dillinger Escape Plan come il loro miglior lavoro, sottolineandone l'estrema tecnica, la sperimentazione e la carica emotiva. L'album unisce elementi di jazz, industrial e techno in un mix violento e raffinato. Vengono evidenziate tracce chiave come Prancer, When I Lost My Bet e la title track. L'autore apprezza la capacità della band di superare i confini del metalcore tradizionale con perfetta padronanza strumentale. Ascolta One Of Us Is The Killer e scopri il mathcore al suo apice!

 "Chi si aspettava un ritorno dei 'vecchi' Sepultura sarà rimasto deluso, ma si tratta del loro miglior album da dieci anni a questa parte."

 "'The Vatican' contiene riff interessanti e un’ottima prestazione dietro le pelli di Eloy Casagrande, nuovo entrato in casa Sepultura."

L'album segna un allontanamento dalle influenze tribali tipiche dei Sepultura, proponendo pezzi veloci e aggressivi come 'Trauma Of War'. Nonostante qualche traccia meno riuscita, emergono brani ispirati come 'Tsunami' e 'Obsessed', con prestazioni di rilievo da parte di Casagrande e Green. Il disco rappresenta una svolta fresca e il loro miglior lavoro degli ultimi dieci anni. Ascolta l'album e scopri la nuova energia dei Sepultura!

Utenti simili
federico"benny"

DeRango: 2,51

De...Marga...

DeRango: 32,23

TSTW

DeRango: 1,92

gate

DeRango: 9,54

ZeroKanada

DeRango: 4,93

Workhorse

DeRango: 6,75

Danny The Kid

DeRango: 7,13

nes

DeRango: 19,87

Flo

DeRango: 11,75

Gruppi