La differenza la fanno quelli che completano l'operazione con mastering e un editing di qualità e si sente, cribbio se si sente.

 Hamasyan con questo lavoro ha abbattuto la staccionata che lo vedeva jazzista dai parchi risvolti rock.

Mockroot è un album che segna un passo fondamentale nella carriera di Tigran Hamasyan, il virtuoso pianista armeno trapiantato negli USA. Il disco combina jazz sperimentale con influenze metal, rock, world music e Zeuhl, offrendo una qualità sonora impeccabile. La produzione e il mastering di alto livello rendono l'ascolto distintivo e appagante. Un'opera consigliata a chi cerca innovazione e maestria musicale. Ascolta ora Mockroot e scopri il genio sperimentale di Tigran Hamasyan!

 Cazzo gli Egg erano un gruppo fantastico, unico e innovativo.

 Sono riusciti a creare un suono così personale che a distanza di 45 anni risulta ancora attuale e per nulla datato.

La recensione celebra l'album di Egg come un lavoro innovativo e unico nel panorama del Canterbury Sound e del jazz rock. Nonostante siano passati 45 anni, la musica del gruppo rimane attuale e originale. L'autore esprime passione e ammirazione verso il suono personale degli Egg, definendolo ancora sorprendente e lontano dal senso comune di 'datato'. Ascolta l’album di Egg e scopri un classico senza tempo!

 È come prendere un gelato e fantasticare sulla sua bontà finché non lo porti verso la bocca e quello si stacca dal cono e ti casca per terra.

 Non sai scegliere se sia meglio il primo o il secondo. Probabilmente sì, l’importante è che, una volta compresa anche la fase sperimentale, non la si butti su uno scaffale.

La recensione utilizza una metafora emotiva per descrivere l’esperienza musicale di Ummagumma, evidenziando il contrasto tra la prima parte tradizionale e la seconda sperimentale. L'autore sottolinea l’importanza di immergersi completamente nell'album senza scartarne la complessità, apprezzandone il valore profondo e unico. Consiglia di non relegare la musica a mero ricordo, ma di farne parte attiva della propria esperienza personale. Scopri Ummagumma e immergiti nella doppia anima dei Pink Floyd!

 La stessa atmosfera che spesso si ritrova nei dischi degli autori nordici: goccioline di nebbia, atmosfere cupe e tediose, pacatezza, doom.

 Cantati che paiono provenire da dimensioni lontane ed assonnate e, di fondo, tastieroni malati di protagonismo costretti, invece, a fare da comparsa.

La recensione esplora le atmosfere cupe e psichedeliche dell'album 'Framtiden är ett Svävande Skepp, Förankrat i Forntiden' di Älgarnas Trädgård. Con chitarre evocative e tastiere discrete, il disco crea un viaggio sonoro che ricorda paesaggi nordici e mood contemplativi. L'autore apprezza la capacità del gruppo di trasmettere sensazioni di quiete e mistero, pur mantenendo un ritmo volutamente inconcludente e affascinante. Ascolta ora l’album e immergiti nelle atmosfere uniche di Älgarnas Trädgård.

 Mi sedetti sul cesso e gridai: “Expelliamus”. Feci la più sontuosa e santa cagata della mia vita.

 Gloriose note di chitarra si incuneavano tra spaziali tappeti di tastiere e tutto si spostava epico seguendo una poderosa macchina ritmica.

La recensione descrive con ironia e originalità l'ascolto di 'Diluvium' degli Ainigma, un album di progressive rock tedesco. L'autore apprezza la combinazione di chitarre epiche, tastiere spaziali e una potente macchina ritmica, evidenziandone il valore artistico e la carica emotiva. Il voto finale è molto positivo, con un 4 su 5. Ascolta subito Diluvium degli Ainigma e lasciati conquistare dal prog epico!

Utenti simili
BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

hjhhjij

DeRango: 15,25

De...Marga...

DeRango: 32,23

aleradio

DeRango: 7,51

Nico63

DeRango: 1,59

pippo 70

DeRango: 1,01

silvietto

DeRango: 2,74

urlicht

DeRango: 1,35

R13569920

DeRango: 2,56

Mr Wolf

DeRango: 2,04