Elvis’ greatest shit è 100% offensivo e provocatorio a partire dalla copertina.

 Elvis che canta Are You Lonesome Tonight ormai completamente distrutto dagli eccessi fa tenerezza e infinita tristezza.

La recensione presenta Elvis' Greatest Shit come una compilation ironica e provocatoria che raccoglie le canzoni meno riuscite e più contestate di Elvis Presley. Si tratta di un album pirata del 1982 che sottolinea gli aspetti meno noti e apprezzati del Re del Rock, facendo luce su brani spesso ignorati o odiati dallo stesso artista. La raccolta è divertente ma anche offensiva per i fan più tradizionalisti, e viene considerata più un oggetto di culto raro che un acquisto consigliato. Il live finale di ‘Are You Lonesome Tonight’ aggiunge un tocco malinconico alla compilation. Scopri l’album più trash di Elvis e sfata il mito del Re del Rock!

 "È un album dolce, senza particolari pretese nei testi, malinconico e minimale in molti aspetti."

 "Sembra proprio un gran bell'inizio di un percorso secondario al cinema per Michael Cera."

Michael Cera, famoso attore indie, si cimenta con successo nella musica con il suo debutto 'True That'. L'album autoprodotto mescola folk, indie e lo-fi, mostrando una dolce malinconia e un songwriting intimo. Nonostante qualche sperimentazione fuori luogo, il disco riscalda il cuore con melodie sincere e arrangiamenti vari. Consigliato agli amanti del folk e curiosi. Ascolta True That e scopri l'anima musicale di Michael Cera!

 E sapete perché? Perché non ci ho capito un cazzo.

 Per me è semplicemente indefinibile. E comunque ogni mia parola sarebbe superflua per poterlo commentare.

Trout Mask Replica di Captain Beefheart è un album sperimentale e iconico del 1969, noto per la sua complessità e unicità. L'autore della recensione, con tono ironico e da vero hipster, riconosce il disco come un capolavoro indecifrabile e rivoluzionario, prodotto da un genio folle che ha sfidato tutte le convenzioni musicali. L'opera divide tuttora critici e ascoltatori, rimanendo un mistero artistico da interpretare con la propria immaginazione. Scopri l'album più folle e iconico del Captain Beefheart, entra nel suo mondo unico!

 La SIMPSON WAVE non è affatto uno scherzo, è realtà.

 F E E L T H E A E S T E T H I C !

La recensione esplora un nuovo sottogenere musicale e visivo che combina vaporwave e seapunk con immagini vintage dei Simpsons anni '90. Un viaggio nostalgico intriso di ironia, che celebra la creatività su internet e invita ad abbracciare questa nuova estetica musicale. Il testo suggerisce un futuro in evoluzione per questo genere e sottolinea l'importanza di supportare artisti emergenti. Scopri e supporta questo nuovo genere nostalgico su YouTube, immergiti nella nostalgia anni '90!

 Caneda è un genio o un idiota con la voce da zarro, è ancora mistero...

 La sua fusione tra il rap più classico e lo slam è sempre di alto livello.

La recensione analizza il mixtape "mozart nella giungla" di Caneda, evidenziandone la complessità artistica e l’evoluzione dal rap classico allo slam. Viene sottolineata la polarizzazione tra amore e odio nel pubblico, con particolare attenzione alle provocazioni in brani come "unpodi". Il lavoro è descritto come un mix di sperimentazione, ironia e poesia di strada, consigliato agli amanti del rap italiano curioso e non convenzionale. Ascolta il mixtape gratuito di Caneda e scopri il rap italiano più originale!

 Una piccola gemma sottovalutata.

 Se trovavate Zampaglione e le sue melodie utili per un suicidio, potreste cambiare idea.

Rosa Spinto rappresenta il quarto album di Tiromancino, in cui il gruppo sperimenta un mix originale di generi musicali, dal pop rock all'elettronica, con influenze indie e psichedelia. Il disco si distingue per la sua varietà sonora e la personalità unica, risultando una piccola gemma spesso sottovalutata. Le tracce come 'Dying Again' e 'Ami Mai' mostrano un approccio innovativo che arricchisce il panorama musicale della band. Ascolta Rosa Spinto e scopri la sorprendente evoluzione dei Tiromancino!

 Ascoltare un album di sole strumentali dei Death Grips equivale a perdere la verginità dieci volte in una giornata.

 Un normalissimo prodotto dei Death Grips senza l'essenza dei Death Grips (MC Ride), quindi un album monco.

La recensione analizza 'interview 2016' dei Death Grips, un album atipico e solo strumentale senza la voce di MC Ride. Pur interessante e sperimentale, l'ascolto porta a momenti di noia e fastidio. È visto come un lavoro di attesa in vista di futuri album completi della band. Scopri l'album 'interview 2016' e preparati a un'esperienza sonora unica con i Death Grips!

 7 come perfezione assoluta.

 Prima della musica c’era la sua enorme personalità; il suo genio, la sua figura di 'severo' ma 'giusto' e di protettore delle ingiustizie politiche e sociali, sorpassavano spesso le sue falle musicali.

Recensione dell'album 'The 7th Day Theory' di Makaveli, alias di 2Pac, pubblicato postumo a soli sette giorni dalla sua morte. L'album è caratterizzato da un alone di mistero e temi oscuri come la morte e la redenzione. Pur non essendo il migliore della sua carriera, rappresenta un'importante testimonianza della personalità e del genio dell'artista. L'eredità di 2Pac rimane viva anche a vent'anni dalla sua scomparsa. Scopri il lato più oscuro e profondo di 2Pac con Makaveli - The 7th Day Theory.

 Un incredibile viaggio musicale, unito all'animazione fluida e creativa del regista che riesce ad orchestrare perfettamente suono ed immagine.

 Il suo film\videoclip in collaborazione con i Daft Punk si ama o si odia per il motivo elencato all'inizio: niente dialoghi, storia originale (ma anche difficile da comprendere appieno, almeno alla prima visione).

Interstella 5555 è un viaggio audiovisivo di 70 minuti che unisce la creatività visiva di Leiji Matsumoto ai brani del disco Discovery di Daft Punk. Privo di dialoghi, il film racconta la storia di una band aliena rapita e trasformata in fenomeno musicale umano, in un esperimento unico di animazione e musica. L'opera mescola sci-fi, colori anni '80 e loop musicali con risultati affascinanti e coinvolgenti, imperdibile per gli appassionati di anime e musica elettronica. Scopri ora l'affascinante mondo di Interstella 5555, unendo musica e animazione come mai prima d'ora!

 "a detta del 99,9% della popolazione mondiale il peggior gioco di tutti i tempi"

 "i faretti dei veicoli letteralmente 'staccati' dal resto del camion ed il timer che esce dalle texture"

La recensione si focalizza su Big Rigs: Over the Road Racing definendolo il peggior gioco di sempre. Vengono evidenziati problemi tecnici, assenza di sfida e numerosi bug, come la mancanza di gravità e avversari immobili. Il tono sarcastico mette in risalto l'assurdità del titolo e il fallimento tecnico, sottolineando anche l'ironia di un tecnico del suono menzionato nei crediti. In definitiva, un gioco da evitare che è diventato un caso emblematico di 'game fail'. Scopri perché Big Rigs è diventato il simbolo dei giochi peggiori!