«Bentornato Pinocchio è forse la peggior opera tratta da Collodi, pure la fiction con la Litizzetto in confronto a questo pattume è da oscar.»

 «Commissionato a disegnatori asiatici di basso costo e di infima qualità che scopiazzano la tecnica dei cartoon giapponesi. Trama cervellotica, musiche sotto il livello dello Zecchino d'oro.»

Bentornato Pinocchio è un sequel animato italiano del 2007 che delude per animazione grezza e trama incoerente. I personaggi vengono presentati con idee poco riuscite e trovate assurde. La recensione evidenzia il contrasto con il classico originale e la scarsa qualità generale, con riferimenti ironici e critiche pungenti verso lo studio produttore. Scopri perché Bentornato Pinocchio è un sequel da evitare!

 L'unica recensione che vi farà diventare dei VERI ARTISTI, ma senza forbici o colla vinilica.

 Paint è stato orgogliosamente scelto dall'EXPO di Milano 2015 per la sua pubblicità.

Questa recensione dissacrante e humoristica analizza l'uso di Windows Paint, giocando con istruzioni parodiche e fotomontaggi improbabili. L'autore prende in giro la difficile padronanza del programma e le potenzialità limitate, mantenendo un tono divertente e sarcastico che diverte e sfida l'utente a migliorare le proprie abilità. Prova anche tu Windows Paint e divertiti a creare con questo classico programma!

 La prima parte del film con le interviste alle varie persone vale molto la visione del film, riuscendoti a dare ansia solo nell'ascoltare le piccole storielle che circolano tra gli abitanti.

 Grazie a questo film oggi non avremmo tutti quei mockumentary finti come gli zigomi della Marini, dove non succede un cazzo per 3\4 di durata.

The Blair Witch Project è un cult degli anni '90 che ha saputo creare un mito intorno al mistero della strega di Blair, sfruttando l'assenza di internet per un virale innovativo. Il film è capace di generare ansia e tensione soprattutto nella prima parte, sebbene alcune scelte narrative e recitative risultino discutibili. Non è un capolavoro ma nemmeno da buttare, con un ruolo chiave nella diffusione del mockumentary horror. Consigliato in lingua originale per un effetto più intenso. Scopri il mito di Blair Witch e vivi l’horror psicologico in prima persona!

 "Quando avrete completato la visione di questo capolavoro verrete colti dall'irrefrenabile desiderio di ringraziarli tutti per averci dato questa perla che l'Uganda ancora ci invidia."

 "Sembri proprio una mignotta", "questo coso odora di morte" sono dei lampi di genio che neanche a Charlie Kaufman verrebbero in mente.

La recensione analizza con ironia e sarcasmo 'Le notti del terrore' di Andrea Bianchi, un film horror anni '70 dal valore trash estremo. Nonostante recitazione, trama e musica siano pessime, il film si distingue come un cult involontario per gli appassionati del genere. Elementi grotteschi e situazioni assurde lo rendono una 'perla' del cinema di serie B italiano. La recensione esalta con umorismo le sue peggiori caratteristiche, trasformandole in motivo di divertimento. Scopri il cult trash di Andrea Bianchi e lasciati sorprendere dal peggio dell'horror anni '70!

 Vice City è ritenuto da alcuni il GTA più bello ed anche il più carismatico per lo stile anni 80.

 Insomma, questo capitolo, pur mantenendo quasi inalterata la giocabilità, rappresenta un grosso passo in avanti per la serie.

GTA Vice City ridefinisce la serie con un'atmosfera colorata e festaiola anni '80, introducendo nuove meccaniche e una trama intensa ispirata a Scarface. Il protagonista Tommy Vercetti e la mappa dettagliata rendono il gioco memorabile e carismatico. Dal doppiaggio celebre alle missioni innovative, Vice City segna un importante passo avanti rispetto al capitolo precedente, mantenendo fede al gameplay originale ma arricchendolo. Il capitolo anticipa inoltre ulteriori miglioramenti che saranno pienamente realizzati in San Andreas. Rivivi gli anni '80 e diventa il re di Vice City con GTA!

 Il super pasqualone è figo perché dentro contiene un orologio di Ben ten con i suoni (WWHOOOOARRRRGGGGGGGG);

 CICCIOBELLI che si pisciano addosso, CHE FAIGATA MMMMIINNNNNGGHHIIAAAA!

La recensione celebra con ironia il Super Pasqualone come il regalo di Pasqua perfetto, ricco di giocattoli originali e curiosi. Tra orologi sonori, adesivi colorati e personaggi cult, diverte e invita all'acquisto. Il tono satirico rende la proposta irresistibile e unica. Non perdere il Super Pasqualone, affrettati ad acquistarlo prima che l'offerta scada!

 The Room: il Citizen Kane dei film brutti.

 Tommy Wiseau è uno dei peggiori attori mai visti, ma per capirlo basta guardare il film.

La recensione analizza The Room di Tommy Wiseau come un film cult dell'orrido, noto per la sua pessima recitazione e la trama confusionaria. Nonostante la serietà del dramma, il film diverte per le sue ripetizioni e incongruenze comiche. La pellicola è diventata un fenomeno di culto per chi ama il cinema trash e involontariamente comico. Scopri il mito dietro The Room e divertiti con questo cult imperdibile!

 San Andreas stupisce tutti per le sue dimensioni, per la trama, i personaggi ben definiti e la varietà di luoghi.

 Se non avete ancora giocato questo gioco e avete un buon pc o una ps2, vi consiglio vivamente di provarlo!

La recensione esplora Grand Theft Auto: San Andreas come un capolavoro videoludico, illustrandone la trama approfondita, i numerosi personaggi e la vasta mappa open world. Attraverso una descrizione dettagliata, evidenzia le meccaniche da GDR, i molteplici passatempi e le curiosità che hanno reso il gioco un'icona. Infine, sottolinea l'importanza storica della saga GTA e il suo ruolo nell'immaginario collettivo. Prova subito GTA San Andreas e immergiti nell'epico mondo di San Andreas!