Una voce come quella di King Diamond, una di quelle che subito al primo ascolto può essere immediatamente amata o odiata, ha contribuito non poco alla fama dei Mercyful Fate.

 In The Shadows perde in fatto di alcune canzoni meno oscure, se vogliamo, rispetto ad altre, e nel non riuscire a costruire attorno a sé quella sensazione di mistero che si aveva nell'ascolto di Melissa, ma è veramente cercare il pelo nell'uovo.

La recensione evidenzia come In The Shadows rappresenti un ritorno stilisticamente coerente dei Mercyful Fate dopo un lungo silenzio. Pur senza rinnovare profondamente il genere, l'album si distingue per la tecnica della band e una narrazione oscura e coinvolgente. La performance vocale di King Diamond e la qualità strumentale mantengono alto il valore dell'opera. Sebbene manchi un po' della magia dei primi album, rimane un capitolo importante nella carriera della band e del metal anni '90. Scopri ora In The Shadows e immergiti nell’oscurità dei Mercyful Fate!

 "The Rise Of Chaos è molto probabilmente l'album in cui Hoffmann riesce a dare una prova alla chitarra da maestro."

 "Arrivando nel 2014 con 'Blind Rage', la band tedesca sembra tornata ai fasti degli anni '80, e ora conferma la propria tenacia."

La recensione analizza 'The Rise Of Chaos', il nuovo album degli Accept, evidenziando la solida performance della band tedesca nonostante i cambi di formazione. L'album conferma la tenacia e il suono heavy metal autentico del gruppo, con momenti di grande ispirazione soprattutto nelle parti strumentali e nei testi. Pur non essendo un capolavoro assoluto, si rivela un disco robusto e coinvolgente, degno seguito di 'Blind Rage'. Scopri ora 'The Rise Of Chaos' e riscopri il vero heavy metal con gli Accept!

 Uno schifo. Ecco come si sentivano i fan dei Running Wild, compreso il sottoscritto, dopo l'ascolto di "Shadowmaker".

 Resilient alla fine non è né un album orribile, e neanche un album perfetto, ma è semplicemente quello che serviva ai Running Wild per non perdere definitivamente il rispetto dei propri fan.

La recensione di Resilient dei Running Wild evidenzia un album di qualità altalenante, con momenti positivi ma anche evidenti difetti come la batteria programmata e testi non sempre ispirati. Dopo una deludente esperienza con Shadowmaker e un temporaneo scioglimento, la band torna con un disco che tenta di riallacciare il filo con le loro classiche sonorità. Non un capolavoro, ma un lavoro dignitoso che mantiene vivo l'interesse dei fan senza esaltare. Scopri se Resilient merita un ascolto per i fan del metal classico!

 Dovessero chiedermi di descrivere una band come gli Overkill con una parola, la scelta sarebbe piuttosto semplice. Inarrestabili.

 Terminato l'ascolto di 'The Grinding Wheel', non mi viene neanche in mente di chiederglielo. Volete provare voi? A vostro rischio e pericolo...

La recensione esalta la coerenza e la costanza degli Overkill nel panorama thrash metal dagli anni 80 ad oggi. The Grinding Wheel viene apprezzato per la produzione raffinata di Andy Sneap e le performance energiche della band, in particolare del cantante Bobby Ellsworth. Pur con qualche piccolo difetto negli stacchi, l'album conferma la band come una macchina da guerra inarrestabile del metal. Ascolta The Grinding Wheel e scopri l'inesauribile potenza degli Overkill!

 "Vista una band Power Metal, le hai ascoltate tutte."

 "I Powerwolf potrebbero rappresentare una delle maggiori promesse per il Power moderno, se così non sarà, avrete il permesso di ammazzarmi a sassate."

La recensione analizza 'Blessed & Possessed', sesto album dei Powerwolf, evidenziando la loro capacità di rinnovarsi nel power metal, sebbene con alcune cadute d'ispirazione. Il gruppo tedesco mantiene uno stile riconoscibile, giocando su teatralità e riferimenti religiosi. L'album propone brani coinvolgenti ma alternati a momenti meno incisivi. Consigliato ascoltarli senza pregiudizi per apprezzarne la proposta. Scopri l'album Blessed & Possessed e immergiti nel power metal dei Powerwolf!

 Il cosidetto "Happy Metal" sembra esser ritornato in casa Helloween.

 È quando si ascolta un album del genere, che viene istintivo dire "E perchè dovrebbero?"

La recensione ripercorre la difficile fase degli Helloween nei primi anni '90 e celebra 'Master of the Rings' come un importante ritorno al power metal con Andi Deris al microfono. Nonostante qualche passaggio meno riuscito, l'album rilancia la band dimostrando qualità e coerenza sonora, consolidando una nuova era per gli appassionati. Scopri l'album che ha rilanciato gli Helloween e lasciati conquistare dal loro power metal.

 Era come se qualcuno mi avesse strappato a forza un pezzo della mia vita, senza preavviso, con una crudeltà immane.

 La passione è ciò che più rappresenta questo album.

La recensione racconta la commozione e il rispetto verso Ronnie James Dio dopo la sua scomparsa, esplorando il tributo album 'This Is Your Life'. L'autore evidenzia le interpretazioni di grandi artisti come Metallica e Doro Pesch, mettendo in risalto la passione e l’energia dell’album. Non mancano riflessioni personali e un forte legame emotivo con le canzoni di Dio. Un omaggio sentito e coinvolgente a una leggenda del metal. Ascolta ora l’album tributo e rivivi la magia di Ronnie James Dio!

 "Se pensate di aver già visto cose folli, dateci tempo e non crederete ai vostri occhi."

 "Impossibile restare impassibili di fronte alla potenza di pezzi come 'Hellion' o della sempre eterna 'On Your Knees'."

La recensione celebra la potenza e teatralità degli W.A.S.P. nel live F**k Like A Beast In Tokyo, sottolineando l'impatto scenico unico e la musica vigorosa. Presenta la band come pioniera del metal anni '80, con performance scioccanti e coinvolgenti. L'album live documenta 11 tracce che rispecchiano la forza e il carattere indimenticabile della band. Tra le note, la tensione tra censura e successo e la capacità dello show di coinvolgere il pubblico anche a distanza di anni. Ascolta ora il live e vivi l'energia unica di W.A.S.P. sul palco!

 Undertaker non è un wrestler qualunque. È IL wrestler.

 La 33esima edizione di Wrestlemania sarà ricordata perlopiù per il ritiro dell’Undertaker, ma non fermatevi a questo, c’è molto altro che merita la nostra attenzione.

La recensione di Wrestlemania 33 evidenzia una manifestazione con alti e bassi, dove spiccano emozioni forti come il ritiro di Undertaker e match di alto livello tra nuovi e vecchi talenti. Pur con alcune scelte discutibili, l’evento ha saputo intrattenere e confermare la crescita dei wrestler emergenti. La serata è una tappa importante per la WWE, tra nostalgiche rivincite e sfide future. Scopri i momenti imperdibili di Wrestlemania 33 e vivi con noi l’emozione del wrestling!

 Ho trovato particolarmente difficile ascoltare per intero questo nuovo "War Of Dragons", principalmente per un solo ed unico motivo, ovvero la devastante semplicità e banalità delle canzoni.

 Spero solo che i Bloodbound possano riprendersi, e che capiscano l'enorme errore che hanno compiuto con questa uscita. Bocciato.

L'album War Of Dragons dei Bloodbound delude per la sua banalità e mancanza di originalità. Il recensore evidenzia testi stereotipati e canzoni poco ispirate che non riescono a coinvolgere. Solo poche tracce si salvano, ma nel complesso il disco non mantiene le aspettative. Un lavoro che fatica a distinguersi nel panorama power metal. Scopri la nostra recensione completa e scegli con consapevolezza il tuo prossimo ascolto metal!

Utenti simili
spiritello_s

DeRango: 0,52

hellraiser

DeRango: 44,17

FeMe6161

DeRango: 0,00

De...Marga...

DeRango: 32,23

Stanlio

DeRango: 31,51

IlConte

DeRango: 23,27

Galensorg

DeRango: 13,42

Kotatsu

DeRango: 5,20

federock

DeRango: 4,06