Se dovessi definire il cammino che i Running Wild hanno intrapreso dal 2012 fino ad oggi con una sola parola, sarebbe 'redenzione'.

 Alla fine dell'ascolto mi sono sentito soddisfatto perché ho sentito che l'animo dei Running Wild è stato finalmente ritrovato.

Rapid Foray segna una significativa ripresa dei Running Wild dopo un periodo difficile, recuperando parte della loro energia e stile tradizionale. Non è un capolavoro assoluto, ma mostra segnali di rinascita e contiene brani degni di nota come Black Bart e la suite finale Last Of The Mohicans. La produzione migliora rispetto al passato, anche se il sound della batteria digitale divide ancora. L'album è un buon tributo alla loro eredità metallica e una solida testimonianza di identità riconquistata. Scopri il ritorno energico dei Running Wild con Rapid Foray, un must per gli amanti del power metal!

 "Ciò che non ti uccide ti fortifica."

 «L'animo di Blaze non si è mai spento, e la sua voglia di fare musica come lui vuole, senza avere più nessuna pressione, è ancora accesa.»

La recensione evidenzia la determinazione di Blaze Bayley, ex cantante degli Iron Maiden, che con il live album "The Night That Will Not Die" dimostra la sua voglia di fare musica autentica e senza compromessi. Nonostante le difficoltà e la scarsa promozione, Blaze continua a trasmettere energia e passione sul palco e nei suoi brani, mantenendo un forte rapporto con il pubblico. L'album rappresenta un momento di forza e rinascita che sottolinea l'anima indomita del cantante. Scopri l'energia autentica di Blaze Bayley ascoltando il live album ora!

 Un gruppo che ha sempre, e dico sempre, rispettato questo ideale sono i Saxon.

 Album come questo "Sacrifice" sono un qualcosa di veramente raro di questi tempi.

La recensione celebra la coerenza e la solidità dei Saxon con l'album Sacrifice, uscito nel 2013. Pur senza innovare, il gruppo mantiene intatta la qualità del loro heavy metal tradizionale. La critica esalta le tracce più energiche e il ritorno a sonorità classiche che soddisfano i fan storici. Sacrifice è un segno di rinnovata vitalità e un chiaro messaggio ai detrattori. Scopri il potere autentico del metal con Saxon e il loro album Sacrifice!

 Le onde che si abbattono violentemente contro il galeone, infrangendosi in un'elegante armonia di potenza e di maestosità.

 "Black Hand Inn" é in realtà molto più di un semplice disco, é un concept album che ruota attorno alla figura di un uomo, accusato ingiustamente di aver venduto la sua anima al diavolo.

La recensione esalta "Black Hand Inn" dei Running Wild, raggiungimento apice creativo e musicale della band tedesca. Il concept album racconta una storia enigmatica con forte atmosfera piratesca, unendo velocità e potenza tipiche dello speed metal a brani memorabili e una produzione di alto livello. La voce del frontman e gli assoli di chitarra sono apprezzati, mentre l'intero disco è considerato un pilastro del metal anni '90 ancora attuale. Ascolta 'Black Hand Inn' e rivivi l'epoca d'oro dello speed metal!

 Mai si era sentita una così tale violenza in un disco.

 Che si fottano i Guns ’N Roses! Questo è un debut con le palle!

La recensione celebra il debutto degli W.A.S.P. come un punto di svolta nell’heavy metal degli anni ’80, con un sound potente e testi provocatori. Contrapposti al glam metal, gli W.A.S.P. mantengono lo spirito di ribellione e shock rock, conquistando subito fama e successo anche grazie ai loro concerti spettacolari. Il disco è definito una gemma spesso sottovalutata ma fondamentale nel genere. Ascolta ora l’album che ha rivoluzionato l’heavy metal anni ’80!

 "Non si può cantare di rabbia e ribellione quando in garage hai due Porsche, un villino con piscina, e tre Harley-Davidson parcheggiate sul viale." - Dee Snider

 "Questo 'Love Is For Suckers' rimane quindi la fine dei Twisted Sister in tutto e per tutto."

Love Is for Suckers rappresenta il tentativo dei Twisted Sister di inseguire un sound più commerciale sotto la pressione della Atlantic Records, abbandonando l'aggressività che li aveva contraddistinti. Il risultato è un album con brani a tratti prevedibili e simili al glam metal della concorrenza, che segnò una crisi interna e l'abbandono di Dee Snider. Nonostante ciò, l'album conserva qualche episodio apprezzabile e può interessare i fan più curiosi, ma non è consigliato come primo approccio alla band. Scopri la storia dietro l'ultimo album controverso dei Twisted Sister!

 Un live da bocciare per la performance vocale di Lemmy che fa venire le lacrime agli occhi.

 "We are Motörhead, and we play Rock 'N' Roll!"

La recensione analizza con emozione e tristezza l'ultimo concerto documentato dei Motörhead, 'Clean Your Clock', tenutosi pochi giorni prima della morte di Lemmy. Se la produzione live è di alta qualità, la performance vocale mostra chiaramente la sofferenza di Lemmy, rendendo l'ascolto doloroso per i fan storici. Un tributo sincero ma difficile da digerire, che sottolinea la fine di un'era per il rock. Scopri l'ultimo tributo emozionante di Motörhead a Lemmy, ascolta 'Clean Your Clock' ora!

 Impossibile non restare a bocca aperta di fronte ad un pezzo geniale come "Riding The Storm".

 Se amate gruppi come gli Iron Maiden, ricredetevi. Ascoltando "Death Or Glory" entretete in un'altra dimensione.

La recensione celebra il 1989 'Death Or Glory' dei Running Wild come un capolavoro dello speed metal piratesco, caratterizzato da brani veloci e melodici e testi profondi. L'album segna il picco creativo della band tedesca, guidata da Rolf Kasparek, consolidando la loro identità unica nel panorama metal. Pur essendo molto apprezzati in patria, i Running Wild non hanno mai raggiunto grande fama internazionale. Consigliato a chi ama l’heavy metal classico e sonorità dinamiche. Ascolta ora 'Death Or Glory' e immergiti nell'epopea piratesca del metal!

 Blackie Lawless decide di mettere a nudo la sua anima, di raccontarla all’ascoltatore, spaziando fra il suo stato d’animo, dai suoi pensieri, dai suoi dolori fino alle sue gioie.

 Quanti artisti hanno mai messo a nudo la loro anima? Quanti hanno avuto il coraggio di mostrarsi per ciò che sono, senza usare le solite coperture mediatiche?

Still Not Black Enough è un album di W.A.S.P. che esplora l'intimità e l'interiorità di Blackie Lawless, offrendo una profonda introspezione personale. Il disco si presenta come una naturale prosecuzione del capolavoro The Crimson Idol, mettendo a nudo l'anima del leader della band attraverso 10 brani intensi e genuini. Non è un album di facile ascolto, ma premia chi lo affronta con attenzione e apertura. Scopri l'anima profonda di W.A.S.P. con Still Not Black Enough.

 «La stasi musicale corrode l'artista.»

 «Un album di melodie talvolta ben azzeccate, ma che si perdono in un susseguirsi di note suonate alla rinfusa.»

La recensione di 'World On Fire' di Yngwie Malmsteen esprime una forte delusione verso l'album, giudicato monotono e privo di emozione. Pur riconoscendo alcune melodie azzeccate e la tecnica solista, il disco viene visto come un compitino egocentrico e poco ispirato. L'autore considera questa uscita tra le peggiori della carriera recente di Malmsteen, lontana dai suoi capolavori storici. Scopri perché questo album divide i fan e leggi la recensione completa!

Utenti simili
spiritello_s

DeRango: 0,52

hellraiser

DeRango: 44,17

FeMe6161

DeRango: 0,00

De...Marga...

DeRango: 32,23

Stanlio

DeRango: 31,51

IlConte

DeRango: 23,27

Galensorg

DeRango: 13,42

Kotatsu

DeRango: 5,20

federock

DeRango: 4,06