«Hanno avuto le palle di cambiare, ma non di cambiare radicalmente, mantenendo sempre salde e strette le proprie radici.»

 «Un album che ogni metallaro che si rispetti, a mio parere, debba avere nella sua collezione.»

La recensione celebra The Headless Children degli W.A.S.P. come un album di svolta che segna la maturità artistica della band. Dopo lavori più grezzi e istintivi, qui emerge una musica più tecnica e testi più profondi. Con l’arrivo di Frankie Banali alla batteria e la presenza di ballad come Forever Free, l’album si distingue per arrangiamenti sopraffini e una voce graffiante ma più riflessiva. È un disco imprescindibile per gli appassionati di metal. Ascolta The Headless Children per scoprire la maturità degli W.A.S.P. nel metal!

 "Puoi mostrare un tizio che mangia un cervello umano, ma non puoi mostrare un capezzolo."

 I Lordi possono sembrare pallosi, ripetitivi, ma lo fanno dannatamente bene, e sopratutto divertendo.

La recensione evidenzia la maturità musicale raggiunta dai Lordi con l'album "To Beast or Not to Beast" del 2013. Pur mantenendo un'estetica horror e divertente, la band offre brani coinvolgenti e ben eseguiti, con particolari citazioni ai pezzi "The Riff" e "I'm the Best". Il reviewer apprezza la capacità della band di unire fedeltà al proprio sound con un intrattenimento genuino e di qualità. Scopri l'hard rock teatrale e divertente dei Lordi con To Beast or Not to Beast!

 Udo Dirkschenider a quasi 64 anni riesce ancora a tirar fuori album degni di nota.

 Ogni metallaro che vuole definirsi tale dovrebbe avere nel suo bagaglio culturale Udo Dirkschenider.

Udo Dirkschenider e la sua band U.D.O. dimostrano con l'album 'Decadent' di saper ancora regalare heavy metal autentico e coinvolgente dopo decenni di carriera. Le tracce variano tra pezzi potenti, ballad commoventi e momenti quasi psichedelici. La voce di Udo, incredibilmente inalterata nonostante l'età, è il vero cuore pulsante dell'opera. Un disco che conferma la statura di un'icona eterna del metal teutonico. Scopri il potere eterno di U.D.O. nel loro album 'Decadent' e ascolta una leggenda del metal.

 Il disco si apre con la titletrack, un riff molto potente, ma successivamente si scopre che l'intera canzone si baserà su riff semplici, un Eric Adams con una voce in basso tono, una batteria decente, ma sopratutto... un basso zanzaroso.

 Un album che nessuno, neanche io che dopo Gods of War ero tutto eccitato... mi sarei mai aspettato. Diciamo che raggiunge la sufficienza e poco più.

Il ritorno dei Manowar con 'The Lord of Steel' del 2012 porta un album dai momenti di forza ma anche da scelte discutibili, in particolare per il suono del basso e alcune tracce meno riuscite. La voce di Eric Adams rimane impressionante nonostante l'età, mentre la morte del batterista Scott Columbus ha lasciato un segno. Pur non brillando come alcuni capolavori passati, l'album si guadagna un posto nella discografia della band, anche se con un riscontro complessivamente tiepido e critico. Scopri la recensione completa e giudica tu stesso il nuovo capitolo dei Manowar!

 Blackie non arretra neanche di un centimetro, grintoso e calmo quando serve.

 Golgotha suona dannatamente bene, e forse è proprio questo il punto forte degli W.A.S.P., suonare bene fregandosene dei giudizi altrui.

Dopo sei anni dall'ultimo album 'Babylon', W.A.S.P. dimostra con 'Golgotha' di saper mantenere freschezza e potenza nonostante l'età di Blackie Lawless e la sua conversione religiosa. L'album alterna riff energici, ballad delicate e soluzioni classiche, mettendo in mostra la bravura tecnica di tutta la band. La title-track si distingue per intensità e solismo emozionante, chiudendo un disco che parla di fede, dolore e redenzione. Una prova convincente che smentisce chi pensa che la band sia diventata noiosa e ripetitiva. Scopri il nuovo album Golgotha e lasciati conquistare dal potere di W.A.S.P.!

Utenti simili
spiritello_s

DeRango: 0,52

hellraiser

DeRango: 44,17

FeMe6161

DeRango: 0,00

De...Marga...

DeRango: 32,23

Stanlio

DeRango: 31,51

IlConte

DeRango: 23,27

Galensorg

DeRango: 13,42

Kotatsu

DeRango: 5,20

federock

DeRango: 4,06