È impossibile definire solo con le parole quella che è una vera e propria esperienza sensoriale a tutti i livelli.

 Un progetto destinato a durare a lungo, l’unica via sicura per viaggiare liberi al di là di ogni possibile confine.

Moog Maximus è il quinto album di The Bongolian, un mix vibrante di acid jazz, funk, psichedelia e musica elettronica. Il disco esplora atmosfere sci-fi e fusion con influenze da Ennio Morricone e sintetizzatori Moog. Ogni traccia racconta un viaggio sensoriale e temporale unico, arricchito da groove potenti e sonorità anni '70 e '80. È un lavoro dinamico e originale, considerato tra i migliori dell'anno. Ascolta Moog Maximus e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 Nick Waterhouse è come il burlesque, come quelle feste a tema dove tutti si vestono come gangster.

 È un disco di revivalismi e ben suonato e dal facile ascolto. Tutto qui. Pretendere di più sarebbe sbagliato.

Nick Waterhouse torna con Never Twice, un album che celebra il rhythm and blues e il soul d'altri tempi con arrangiamenti curati e un sound easy-listening. Pur senza innovazioni, il disco dimostra la competenza del musicista e cattura l'interesse di chi apprezza il revival vintage. La recensione riflette anche sul fenomeno culturale del revivalismo musicale e sul suo ruolo nella società contemporanea, senza nostalgia ma con attenzione critica. Ascolta Never Twice e immergiti nel vintage di Nick Waterhouse.

 Del tutto inatteso, come un raggio di sole dopo una settimana di pioggia incessante.

 Marissa Nadler dimostra di avere un grado di consapevolezza capace di scindere quello che vuole esprimere di volta in volta.

‘Bury Your Name’ è un sorprendente album di Marissa Nadler registrato in solitudine a Boston, che si distingue per un approccio minimalista rispetto al precedente ‘Strangers’. Otto tracce intime e folk raccontano emozioni profonde con un tono delicato e confidenziale. Il disco conferma la capacità dell’artista di esplorare nuovi aspetti della sua identità musicale mantenendo il suo stile elegante e coinvolgente. Un lavoro che offre un ascolto rasserenante e introspettivo. Ascolta 'Bury Your Name' e immergiti nelle intime narrazioni di Marissa Nadler.

 "Phase Zero è semplicemente un disco brutto o, comunque lo si voglia guardare."

 "Le sue canzoni sono letteralmente vaporizzate. Sono scomparse. Sono in larga parte ripetitive, ma prive di alcuna presa sull’ascoltatore."

Morgan Delt, noto artista neo-psichedelico, presenta il suo secondo album 'Phase Zero' con sonorità confuse e poco efficaci. L'album tenta una sperimentazione sonora che però risulta ripetitiva e priva di sostanza emotiva. Alcune tracce emergono, ma il disco nel complesso non convince, apparendo come un lavoro incompiuto o smarrito nella sua direzione. La copertina molto apprezzata non compensa una produzione deludente e un'identità musicale sbiadita. Scopri il nostro parere completo su Phase Zero di Morgan Delt e ascolta con orecchio critico!

 Un disco accattivante, groovy e allo stesso tempo fottutamente sexy.

 Salutation To The Sun è una deflagrante esplosione musicale che ricorda il big-bang.

L'album eponimo di Drakkar Nowhere, duo svedese, fonde influenze psichedeliche, jazz e soul con un tocco pop vintage. Le collaborazioni di musicisti della scena locale e il prestigioso ospite Ned Doheny arricchiscono il lavoro. Le tracce mostrano un viaggio sonoro ricco di inventiva e atmosfere cosmiche, culminando in una lunga composizione finale epica. Un disco groovy, accattivante e consigliato agli amanti dell'indie e della sperimentazione. Scopri l'affascinante viaggio sonoro di Drakkar Nowhere, ascolta ora l'album!

 ‘Ruminations’: un disco rurale, rustico, crudo e selvaggio come i paesaggi invernali del Nebraska.

 Le parole di Oberst sembrano scivolare lente in una confessione musicale che trasmette il suo stato mentale e impulsi.

Ruminations è un album nato da un ritiro forzato di Conor Oberst a Omaha, caratterizzato da un'intimità acustica e una forte carica emotiva. Il disco riflette la crescita artistica dell'autore, con influenze di Daniel Johnston, Bob Dylan e Bruce Springsteen. Le canzoni esplorano solitudine, fragilità e ricerca di equilibrio, offrendo un'esperienza musicale rustica e sincera. Un lavoro che segna una fase di pausa e riflessione nel percorso di Oberst, ricevendo un giudizio molto positivo. Ascolta Ruminations e immergiti nell'intimità di Conor Oberst.

 Hedvig è quella che potremmo benissimo definire come una forza della natura.

 Sono innamorato di lei. Non posso farci niente, Hedvig Mollestad è una donna bellissima, con un fascino magnetico, elettrico e spaziale.

La recensione esplora l'album 'Black Stabat Mater' dell'Hedvig Mollestad Trio, sottolineando la forza e la sperimentazione sonora del trio norvegese. Il disco fonde jazz, rock psichedelico e progressive con grande energia e abilità tecnica. L'autore riflette anche sul proprio disagio personale nell'ammettere la superiorità femminile in diversi ambiti, apprezzando profondamente l'indipendenza e la potenza di Hedvig come musicista e donna. Il risultato è un album che incanta e stanca, lasciando un'impressione duratura. Ascolta Black Stabat Mater e immergiti in un viaggio sonoro unico e potente.

 Gli Elephant Stone sono oggi una band pop sperimentale che usa drum loops e sintetizzatori.

 Non puoi essere allo stesso tempo originale, easy-listening e sperimentale; forse succede, ma è molto difficile.

Ship of Fools rappresenta un cambio di rotta per gli Elephant Stone, che si spostano dalla psichedelia verso un pop sperimentale e più commerciale. L'album mostra molte idee e collaborazioni importanti, ma manca di un'identità chiara e coesa. Nonostante buone intuizioni musicali, il risultato complessivo è contrastante e non pienamente convincente. Un lavoro sofisticato ma difficile da apprezzare appieno. Ascolta Ship of Fools per scoprire il nuovo sound degli Elephant Stone, tra pop e sperimentazione.

 «L'etichetta di Brooklyn sta rapidamente costruendo quella che si può definire una reputazione internazionale.»

 «È difficile descrivere ciò che è così rarefatto e visionario, forte e deciso nelle tonalità e allo stesso tempo così complicato perché sperimentale e specialmente surreale.»

La recensione evidenzia come 'Baptistina', il nuovo album degli Heaters, rappresenti un importante passo avanti nella maturità artistica del trio di Grand Rapids. Il disco unisce sonorità psichedeliche, garage e surf con un approccio sperimentale, creando un effetto ipnotico e surrealista. La band conferma l'affidabilità dell'etichetta Beyond Beyond Is Beyond Records, noto punto di riferimento per il rock indipendente cosmico. L'opera viene descritta come intensa, variegata e visionaria, consigliandone caldamente l'ascolto. Ascolta 'Baptistina' degli Heaters e lasciati coinvolgere nel loro vortice sonoro unico!

 Willie Nelson è una specie di icona che rappresenta un pezzo di storia degli Stati Uniti d'America, un pezzo che ha cantato e continua a cantare.

 Quando diventi vecchio, perdi un sacco di amici, così va la vita, ma puoi ricordarli con un album che celebra il tempo passato assieme.

Il disco 'For the Good Times: A Tribute to Ray Price' di Willie Nelson è un omaggio sentito a un amico e pioniere della musica country. Il lavoro celebra la storia, la cultura e l'innovazione di Price, combinando sonorità honky tonk e countrypolitan con un contributo di artisti rinomati. La recensione evidenzia anche il profondo legame personale e la rilevanza culturale del progetto, toccando aspetti sociali e politici legati a Nelson. Ascolta il tributo di Willie Nelson a Ray Price e scopri un pezzo di storia country.