IgnazioIgnazi

DeRango : 0,52 • DeEtà™ : 3366 giorni

 Qui, piuttosto, assistiamo ad un assalto all’arma bianca contro il mondo progressista che oggi chiamiamo 'woke'.

 Ventuno fottutissimi minuti di pazzia!

La recensione analizza l’album 'Religious as Our Methods' dei Deviate Ladies, una pietra miliare del gothic rock del 1997. Pur criticando le posizioni ideologiche della band, sottolinea la complessità sonora, tra influenze Sisters Of Mercy e momenti di black metal e spoken word. L’album è definito oscuro, teatrale e controverso, con tracce che spiccano per originalità e impatto emotivo. Ascolta ora 'Religious as Our Methods' per un viaggio oscuro e provocatorio nel gothic rock.

 Canzoni malate, schizioidi, contorte e rabbiose ci vengono servite con il sorriso di un serial killer.

 Provate a cimentarvi in composizioni quali la terremotante "Melting Point", la cadenzata "Without Mouth" o la straziante "Hypospring" e, poi, ne riparleremo!

Worth Mentioning dei Crunch è un album di noise rock italiano anni '90 che unisce energia abrasiva a un approccio più maturo rispetto al debutto. Forti influenze da Jesus Lizard e Nirvana emergono in tracce schizoidi e rabbiose. Il disco, prodotto da Rudy Medea, è consigliato a chi cerca sonorità potenti e sincere. La recensione invita a riscoprire questa formazione romana oggi poco conosciuta. Scopri l'energia abrasiva di Crunch, ascolta Worth Mentioning ora!

 Ascoltando "Our Lady Of The Bones", si ha l'impressione di vagare per foreste perdute, di passare in mezzo a cascate scroscianti e di immergersi in una ritualità pagana che conosce pochi rivali nella musica.

 Un po' di prog italico, un po' di Black Sabbath e un po' di darkwave, riescono a costruire impalcature sonore davvero suggestive.

La recensione evidenzia l'unicità del disco 'Our Lady of the Bones' dei Malombra, che miscela prog, dark e influenze anni '70 in un'atmosfera esoterica e rituale. Nonostante l'autore non apprezzi il prog in generale, è stato catturato dalla musica intensa e suggestiva del gruppo, in particolare dalla voce incantatrice di Mercy e dai brani lunghi ed elaborati. Ascolta ora 'Our Lady of the Bones' e lasciati avvolgere dal prog oscuro di Malombra.

 L'iniziale "Kawasaki ZII750 Rock N’ Roll" è un pugno nello stomaco.

 Se le mie parole non bastano...sintonizzatevi sulle loro frequenze e ne riparleremo!

La recensione celebra i Guitar Wolf come icona del punk'n'roll giapponese, capaci di unire rabbia e raw sound ispirato a giganti come Stooges e MC5. L'album 'Planet of the Wolves' è descritto come un concentrato di energia lo-fi, con cover sorprendenti e un'attitudine selvaggia. Un disco che sembra un pugno nello stomaco, ideale per chi cerca autenticità e ferocia nella musica garage. Ascolta 'Planet of the Wolves' e scopri il punk più autentico da Tokyo!

 Una società soggiogata dal capitale mercificante e dalla tecnica al suo servizio. Un nuovo totalitarismo.

 Alle volte non basta uscire di casa per capire che il "no future" è più attuale ora che non nel lontano '77.

La recensione evidenzia come 'Das Testament' di Maurizio Bianchi rappresenti un affresco sonoro inquietante e intenso che denuncia la società mercificata e disumanizzata. Con rumori inumani e atmosfere disturbanti, l'opera offre uno sprazzo di lucidità sulla realtà contemporanea dominata da caos e totalitarismo tecnico. La copertina richiama atroci eventi storici, sottolineando la perpetuazione delle sofferenze umane. Ascolta 'Das Testament' e lasciati coinvolgere da questo potente affresco sonoro.

 Wendy O. Williams era una donna con le palle e sapeva il fatto suo!

 La voce di Wendy è la via di mezzo tra quella di una rockettara iperincazzata e quella di un'arrapante pornodiva.

La recensione analizza il primo album dei Plasmatics, 'New Hope for the Wretched', evidenziando l'energia punk e lo spirito ribelle di Wendy O. Williams. Il disco unisce punk e heavy metal con tracce incisive come 'Living Dead' e 'Butcher Baby'. La voce potente e aggressiva di Wendy domina, rendendo lo stile unico. Viene anche accennata la tragica fine della cantante, aggiungendo un tocco emozionale al racconto. Scopri il sound unico e ribelle dei Plasmatics, un classico del punk!

 Il suono sprigionato dagli strumenti e dai sintetizzatori è cazzuto, rabbioso e claustrofobico.

 Questo album, ne sono convinto, andrebbe inserito tra le pietre miliari del rock/metal industriale.

La recensione celebra l'album omonimo dei Peace Love & Pitbulls, band svedese innovativa degli anni '90 che ha influenzato il rock industriale. Nonostante la scarsa notorietà, il gruppo è amato da Marilyn Manson e ha contribuito a ispirare band successive. Il disco è descritto come rabbioso e claustrofobico, con tematiche di critica sociale. Un album imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Peace Love & Pitbulls e riscopri un classico nascosto dell'industrial metal!

 Insomma: oscurità, oscurità e ancora oscurità.

 Questa, onestamente, mi sembra musica cerimoniale. Roba ben più inquietante del solito black metal alla Marduk, e ci vuole poco, ma nulla di sorprendente.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Radio Werewolf, 'The Fiery Summons', pubblicato nel 1989. Pur apprezzandone l'atmosfera oscura e cerimoniale, il recensore ne sottolinea la scarsa originalità e l'influenza evidente da generi come post-punk e industrial. La musica è descritta come un miscuglio di cliché sonori e testi di ispirazione demoniaca. Il disco potrebbe interessare gli appassionati del genere ma non offre sorprese rilevanti. Scopri l'atmosfera oscura e controversa di Radio Werewolf con 'The Fiery Summons'.

 Un disco che, oggettivamente, fa schifo!

 Da ascoltare una sola volta e tutto d'un fiato. Si dimostrerà un’esperienza da brividi.

Satan Panonski, figura estrema e controversa del punk jugoslavo, produce con 'Ljuljamo ljubljeni ljubićasti ljulj' un album lo-fi grezzo e schizoide. La musica è semplice e accompagnata da urla ossessive, riflettendo la personalità tormentata dell'artista. Nonostante la crudezza e difficoltà di ascolto, il disco offre un'esperienza intensa e unica, testimone di uno spirito contraddittorio e tragico tra musica e guerra. Scopri l'estremo punk jugoslavo con l'album di Satan Panonski, un'esperienza unica e intensa.

 Gli Anal Cunt hanno dimostrato che è possibile replicare le gesta dei più depravati bastardi suonando grindcore.

 Se amate il BDSM, il pissing, lo swallow e pratiche affini... troverete geniale e indispensabile questa formazione teutonica!

I Cock & Ball Torture sono un'eccellenza tedesca nel porngrind, un sottogenere del grindcore con influenze death metal. L'EP "Cocktales" spicca per sound grezzo, tematiche estreme e una forte dose di goliardia sadomaso. Se amate il metal estremo e atmosfere provocatorie, questa formazione è imperdibile, anche se dura solo 20 minuti. Ascolta ora Cocktales e scopri il porngrind più estremo!

Utenti simili
Marco Orsi

DeRango: 10,35

hjhhjij

DeRango: 15,26

hornyBBW

DeRango: 3,50

Carlos

DeRango: -7,37

Pinhead

DeRango: 14,15

Galensorg

DeRango: 13,42

spiritello_s

DeRango: 0,52

lector

DeRango: 26,39

gate

DeRango: 9,54

Etichette 1/1
#i