In questi trentasei minuti canonici di Black Metal puramente nordico, gli Ymir ci accompagnano in un vortice che già dalle prime battute sa di tempesta.

 Quando ben fatto e sinceramente vissuto, il Black Metal non solo non stanca mai, ma è capace di parlarci con un linguaggio nuovo ogni volta.

La recensione di Ymir di Niklaus evidenzia un album di Black Metal che onora le radici scandinave con fedeltà e passione. La musica, cruda e autentica, richiama le atmosfere norvegesi degli anni '90, arricchita da un forte legame con la tradizione mitologica finlandese. L'estetica visiva e sonora è apprezzata per la sua coerenza e intensità, consigliata soprattutto agli appassionati storici del genere. Scopri la potenza ancestrale di Ymir e immergiti nel vero Black Metal nordico!

 La voce è soave, ispirata, acuta, leggera e affilata, in una parola: incantevole.

 Chi davvero ama immergersi in certe atmosfere e guarda a certi luoghi totemici lassù, nell’immenso e aspro Nord, non può non sentire tutto questo.

La recensione esplora «Folkesange» di Myrkur evidenziando l'eccellenza artistica di Amalie Bruun e il distacco dal black metal estremo. L'album è un raffinato viaggio nella musica folk nordica, con voci soavi e strumenti tradizionali. L'autore critica aspre polemiche di fan integralisti e invita a considerare il valore artistico senza pregiudizi. La produzione di Garm viene lodata, così come l'armonia e la suggestione del disco. Ascolta Folkesange e lasciati incantare dalla magia del folk nordico!

 Burzum non ritorna perché è sempre stato qui, è “sempre stato”, il buio tolkieniano c’era, c’è e ci sarà.

 Thulêan Mysteries è pura bellezza in musica.

La recensione celebra 'Thulêan Mysteries' come un’opera di pura bellezza musicale, sottolineando la continuità dello spirito di Burzum. L’album è un viaggio evocativo tra ambientazioni nordiche e misticismo, concepito anche come colonna sonora per il gioco di ruolo Myfarog. Nonostante la controversa figura di Vikernes, l’autore valorizza la qualità artistica e l’impatto emotivo del disco, invitando l’ascoltatore a immergersi in un percorso introspettivo e onirico. Scopri l’oscurità ancestrale di Burzum con Thulêan Mysteries, un viaggio musicale unico ti aspetta.

 «Dal debutto dei Peste Noire, ho sempre difeso la visione di un Black Metal che deve incarnarsi nel reale, mescolando arte e violenza come i trovatori mescolavano l’uso delle armi con la pratica della poesia».

 «Sinceramente, me ne fotto. Quel che è fatto è fatto».

La recensione celebra il lavoro di Peste Noire come un viaggio sonoro coraggioso e originale che unisce black metal tradizionale e sperimentazioni con elementi rap e popolari francesi. L'opera si distingue per la sua forte carica provocatoria, la profondità socio-politica e la coerenza con il percorso artistico della band, pur dividendo gli ascoltatori. Sebbene non rispetti i canoni ortodossi, è un album da approfondire con attenzione e pazienza. Scopri l'album Split di Peste Noire e lasciati sorprendere dalla loro rivoluzione sonora.

 "Qui c'è solo un Folk purissimo e autenticamente senza tempo."

 "Il mio inverno è finalmente iniziato e Wardruna è quello che attendevo con ansia, mai avuto dubbi che mi avrebbe fatto fare viaggi straordinari."

L'album Skald di Wardruna è un'opera intensa e minimale che ripercorre la tradizione degli antichi Scaldi vichinghi. Solo voce e arpa tradizionale creano un'atmosfera autentica e profonda, lontana da sonorità moderne e commerciali. È un viaggio emotivo e culturale dedicato agli amanti della musica ancestrale e della cultura nordica. Un capolavoro che celebra la pura essenza della tradizione orale scandinava. Ascolta ora Skald e immergiti nella magia antica dei Vichinghi!

 Goatmoon è un progetto di altissima qualità e basta ascoltare una perla di album come "Voitto tai Valhalla" per capire che ci troviamo davanti ad un artista di assoluto valore.

 Adoro come Goatmoon riesce a unire folk e BM senza scadere nel già sentito e senza annoiare un solo secondo.

La recensione esplora "Stella Polaris", quinto album di Goatmoon, progetto unico nel panorama black metal finlandese che fonde sonorità folk con un black metal dal ritmo mai banale. Pur evidenziando le controversie ideologiche legate all'artista, il testo sottolinea la qualità artistica e la capacità innovativa del disco. L’opera è considerata un punto di riferimento per chi ama il genere e le commistioni culturali musicali del nord Europa. Ascolta ora "Stella Polaris" e scopri l'innovazione nel black metal finlandese!

 Ogni santa volta mi chiedo come si possa considerare il Black Metal diversamente da un’autentica forma di Arte totale e totalizzante.

 Il capolavoro però, a mio avviso, è il pezzo finale 'Aikaan Hautautunut', va ascoltato, non merita di essere contaminato dalla parola scritta.

La recensione celebra l'album 'Yön olevainen puoli' dei Paara come un capolavoro di Black Metal finlandese unico e totalizzante. Con melodie folk intrecciate a tempeste metalliche, la voce di Natalie Koskinen arricchisce un percorso musicale che valorizza il folklore nordico. Nonostante la scarsità di informazioni sul progetto, il disco si mostra ricco di atmosfere intense e composizioni elaborate, simbolo di un genere che resta arte pura. Ascolta ora l’album di Paara e immergiti nelle atmosfere oscure del Black Metal finlandese!

 Widar ci urla il suo messaggio, il suo scream è lacerante e ossessivo, un lento e solenne latrato che va direttamente allo spirito del lupo ancestrale.

 Qui siamo nel più sincero e brutale Pagan Black Metal della miglior specie.

La recensione celebra Bilskirnir e il suo album 'Atavismus des Glaubens' come un gioiello del Pagan Black Metal tedesco, con atmosfere intense e radicate nella mitologia norrena. Widar, unico artista del progetto, trasmette un messaggio profondo attraverso una musica dura, grezza ma affascinante. La produzione rozza enfatizza l’anima underground e autentica del genere. Un’invocazione a non dimenticare le radici spirituali e culturali nel panorama musicale estremo. Ascolta Atavismus des Glaubens e immergiti nell'essenza del pagan black metal autentico.

 Qui dentro c’è tutto quello che il marchio “True Norwegian BM” può significare ancora oggi.

 Adoro Høst, amo il suo modo di intendere il suono, l’estremo in musica, i concetti minimali.

La recensione celebra Kong Vinter, settimo album di Taake, come la perfetta espressione del vero black metal norvegese. Ørjan Stedjeberg continua a unire tradizione e momenti melodici, senza rinunciare all'estremo. L'album approfondisce il percorso intrapreso nel precedente lavoro Noregs Vaapen con dosi equilibrate di velocità e atmosfere cupe. A chi ama il genere, Kong Vinter è un atteso e riuscito ritorno. Ascolta Kong Vinter e immergiti nell’essenza del black metal norvegese!

 ‘Cambiare, evolversi senza rinunciare alle radici: questo è il percorso degli Enslaved in E.’

 ‘Quasi cinquanta minuti di magia ed arte, la possibilità di cavalcare il cambiamento in groppa a Sleipnir.’

L’album E degli Enslaved rappresenta un raffinato equilibrio tra tradizione e innovazione nel panorama del Black Metal. In quasi cinquanta minuti, il gruppo esplora atmosfere tribali, folk, prog e rock anni ’70 con maestria e passione. Brani come ‘Storm Son’ e ‘Sacred Horse’ offrono un’esperienza musicale intensa e variegata. L’album conferma la band scandinava come una realtà imprescindibile e creativa dopo oltre vent’anni di carriera. Ascolta 'E' degli Enslaved e vivi un viaggio tra tradizione e innovazione metal.

Utenti simili
metalmaniac

DeRango: 0,13

heartshapedbox

DeRango: 15,93

kloo

DeRango: 29,77

Carlos

DeRango: -7,37

Johnny b.

DeRango: 10,37

De...Marga...

DeRango: 32,23

proggen_ait94

DeRango: 11,03

Chainsaw

DeRango: 3,91

spiritello_s

DeRango: 0,52