«Quello che rimane è solo e sempre la musica e stavolta è assolutamente superlativa.»

 «Abbiamo rallentato tutto e questo ha avuto delle ripercussioni anche sulla forma dei brani, sulla loro composizione.»

La recensione celebra Deep Calleth Upon Deep come un lavoro maturo e significativo dei Satyricon, una band leggendaria del metal estremo norvegese. L'album unisce atmosfere black metal a tocchi prog e dark, arricchito dalla performance intensa di Satyr e Frost. Si evidenzia il valore emotivo legato alla malattia di Satyr e alla profondità artistica raggiunta. L'opera è consigliata sia ai fan storici che a nuovi ascoltatori aperti a un'evoluzione stilistica. Scopri l'evoluzione dei Satyricon con Deep Calleth Upon Deep, l'album da non perdere per gli amanti del metal.

 End of Chapter è una delle sorprese estreme più belle di questo 2017.

 La piccola ragazzina bionda e pallida, con queste due monete a chiudere due occhi blu, è di una forza emotiva da brividi.

End of Chapter è un capolavoro di musica estrema e atmosferica proveniente dalla Lituania. Con un mix di intensità e delicatezza, Au Dessus offre un'esperienza sonora unica, che sfida le classificazioni tradizionali. La copertina dell'album è altrettanto suggestiva e simbolica, completando un'opera di grande impatto emotivo e artistico. Consigliato a chi ama sonorità intense e raffinate. Immergiti nell'atmosfera unica di End of Chapter, ascoltalo al massimo volume!

 L'incontro tra suoni antichi e forme di espressione contemporanea trova in Grift la sua forma più genuina.

 Il piacere di scoprire suoni saldamente ancorati alla terra e al mistero che separa l'uomo dagli elementi è liberatorio e vale il viaggio.

Grift, progetto di Erik Gärdefors, crea con Arvet un album che unisce tradizione e modernità della musica nordica. L'atmosfera evocativa, la voce espressiva e l'uso del Psalmodikon trasportano l'ascoltatore in un viaggio introspettivo tra natura selvaggia e radici culturali. L'opera richiama capolavori classici del folklore scandinavo e si caratterizza per la sua autenticità e intensità emotiva. Un disco che vale il viaggio e invita a scoprire la spiritualità nascosta nelle lande del Nord. Ascolta Arvet di Grift e immergiti nell'anima del folklore nordico.

 Ragazzi miei, qui si parla di un’ora e un quarto di pura emozione.

 Quando dietro alle dichiarazioni c’è vera Arte, ogni muro cade e ogni filo spinato si arrugginisce e si sbriciola.

La recensione celebra 'Verity', l'album dei veterani ucraini Nokturnal Mortum, per la sua musica complessa, epica e sempre mutevole. Pur combattendo contro il boicottaggio politico, la band dimostra una maestria tecnica e artistica straordinaria in questo lavoro. I brani lunghi e intensi fondono elementi di Black e Pagan Metal con sonorità folk e classiche, regalando un'esperienza sonora unica e profonda. L'album è descritto come un rito musicale da ascoltare più volte per apprezzarne la grandezza. Ascolta Verity di Nokturnal Mortum e scopri un capolavoro del Black Metal epico.

 “Sunwolf centra l’obiettivo di riuscire ad illuminare un genere come il Black Metal, che nasce nel buio per il buio.”

 “Il carro del Sole porta pian piano quella lux in tenebris che da Apollo a Belus, Baldr e poi Cristo ha fatto parte della nostra storia spirituale.”

Sunwolf è un album di Blóðtrú che reinterpreta il Black Metal con influenze del paganesimo europeo e mitologia norrena. Nonostante le atmosfere oscure del genere, questo lavoro introduce una luce simbolica che attraversa le tracce, donando un senso di rinascita e spiritualità. La musica è ipnotica, mai banale, e unisce voci malefiche a passaggi puliti, distinguendosi per originalità e profondità concettuale. Un viaggio emotivo e sonoro che illumina un genere tradizionalmente oscuro. Scopri l'inedito mondo sonoro di Blóðtrú e lasciati guidare dalla luce di Sunwolf!

 "Qui mi rivolgo esclusivamente a chi ha amato ed ama il BM, ... questo genere incredibile non conosce battute d’arresto."

 "La forza d’urto di gioielli sonori come 'Hordes of Empire' o la bellissima 'Born for War' non deluderà nemmeno chi aveva remore sulle prime produzioni."

La recensione analizza l'album '1050 Years of Pagan Cult' di Graveland, un gruppo polacco di Black Metal noto per la sua musica potente e le ideologie controverse. Viene sottolineata la qualità sonora, la rinnovata energia dei vecchi brani e il valore artistico, pur riconoscendo le dispute ideologiche. Consigliato agli appassionati di BM e a chi vuole approfondire un genere estremo che continua a vivere e evolvere. Ascolta Graveland e scopri l’anima oscura del Black Metal pagano!

 "Questo lavoro 'mirabile e tremendo' ci ricorda cosa serpeggia in fondo alle nostre certezze."

 "Il Medioevo qui racconta di noi, di come spesso sorridiamo dell’ingenuità dei nostri avi, scordando che siamo sempre vulnerabili."

L'album "Le Mal Des Ardents" di La Breiche è un viaggio sonoro oscuro che unisce musica pagan-folk e ambient minimalista. Ispirato a un'epidemia medievale e alle paure collettive, l'opera riflette lo scontro tra razionale e superstizione. Con strumenti tradizionali e atmosfere cupe, il disco evoca un Medioevo inquietante e misterioso, trasportando l'ascoltatore in un mondo tra storia e leggenda. Un lavoro emozionante e riflessivo che invita alla contemplazione lontano dalla frenesia contemporanea. Scopri l’oscuro fascino medievale di La Breiche con questo album unico e coinvolgente!

 "Wagner irrompe in tutta la sua maestria e sembra introdurre solennemente la turbolenta carriera di questo giovane talento."

 "Continuo il suo viaggio dentro la musica di Wagner e dentro lo spirito germanico che essa incarna in tutta la sua forza, la sua cupa e maestosa malinconia e il suo impeto solare e notturno assieme."

La recensione esplora la raccolta di arie wagneriane interpretate dal baritono russo Evgeny Nikitin, evidenziandone il talento e la turbolenta carriera. Pur affrontando controversie legate a simboli controversi del passato, l'artista si conferma un interprete intenso e originale. Il disco, accompagnato dall'Orchestra Philharmonic Royal de Liege e il direttore Arming Christian, testimonia la forza e complessità dell'interpretazione wagneriana moderna. La selezione delle tracce è apprezzata, anche se alcuni brani avrebbero meritato maggiore spazio. Scopri l'intensità delle arie di Wagner con Evgeny Nikitin.

 Questo capolavoro si chiude con una rivisitazione (davvero riduttivo chiamarla cover) di Moti Ragnarokum di Burzum... semplicemente magnifico.

 Radio Europa, amo alla follia questa creazione, è l’ideale colonna sonora dell’inizio del secolo scorso, una sola parola, ADORABILE.

La recensione esalta l'album 'Kampf' dei Tronus Abyss come un capolavoro che fonde electro-apocalittico e folk marziale in un viaggio intenso tra mito, storia e atmosfere medievali. L'autore sottolinea la profondità dei testi e la qualità delle sonorità, evidenziando in particolare brani come 'Radio Europa' e la versione di 'Moti Ragnarokum'. Consigliato agli amanti della sperimentazione e della musica estrema italiana. Ascolta ora Kampf, l'album unico dei Tronus Abyss e lasciati trasportare in un viaggio elettrizzante.

 Qui c'è trance sciamanica e invocazione, ci sono atmosfere adatte a chi ama la luce che arriva da ottobre a febbraio.

 Se cercate la perfezione stilistica e tecnica ascoltate altro, qui troverete le radici profonde e ancestrali del paganesimo tradizionale europeo.

La recensione esalta l'ultimo lavoro di Burzum come un viaggio evocativo nelle radici del paganesimo europeo e nelle atmosfere ancestrali più profonde. L'autore invita a mettere da parte pregiudizi sulla figura controversa di Varg Vikernes per apprezzare il valore artistico e spirituale della musica. Il disco è un'opera dedicata agli amanti della tradizione e della mitologia germanica, lontana dalle mode e dalla tecnica fine a se stessa. È un invito a immergersi in un'esperienza senza tempo e radicata nel sacro. Ascolta Burzum - The Ways of Yore e immergiti nelle radici ancestrali del paganesimo europeo.

Utenti simili
metalmaniac

DeRango: 0,13

heartshapedbox

DeRango: 15,93

kloo

DeRango: 29,77

Carlos

DeRango: -7,37

Johnny b.

DeRango: 10,37

De...Marga...

DeRango: 32,23

proggen_ait94

DeRango: 11,18

Chainsaw

DeRango: 3,91

spiritello_s

DeRango: 0,52