Zen come resilienza in anarchica liberazione espressiva. Crust come rabbia ferina, saturazione e scorticazione del rumore.

 E' un mondo capovolto dove una mano sembra un artiglio ed una carezza una frusta che ti scuoia.

Zen Crust dei Squarcicatrici è un'opera sonora che unisce rabbia e delicatezza in un dialogo costante di contrasti. L'album esplora dinamiche elettro-acustiche, poliritmie e contaminazioni jazz con un approccio sperimentale e anarchico. Le composizioni sono intense, spigolose ma raffinate, capaci di disorientare e affascinare l'ascoltatore. Un viaggio sonoro sfaccettato che lascia tracce indelebili. Scopri la potenza e la bellezza di Zen Crust, un viaggio sonoro da non perdere.

 Ichinen sgorga limpido come acqua di fonte per raccogliersi in un calice a dodici tracce.

 È combustione di sogni in assenza di peso e gravità. Tutto rimane sospeso. Tutto galleggia.

La recensione di Agorà - Ichinen descrive un album raffinato e complesso, capace di evocare un viaggio intimo tra anima e vita. Con influenze jazz, fusion ed etniche, il disco si ispira al Sutra del Loto e riflette sui temi dell'esistenza, sospendendo l'ascoltatore in atmosfere liquide e coinvolgenti. È un'opera che unisce tecnica e sentimento in un'esperienza musicale intensa e meditativa. Ascolta Agorà - Ichinen e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Benvenuti nel folle delirio dell’Overlook Hotel. Benvenuti nel labirinto di siepi.

 Shining brilla di luce propria, brilla della sua luccicanza. Qualunque cosa essa sia.

La recensione descrive l'album 'Shining' dei RanestRane come un viaggio sonoro intenso e misterioso, capace di evocare le atmosfere oscure del film di Kubrick. Con una combinazione di elettronica e strumenti tradizionali, il disco esplora il tema della follia in modo originale e coinvolgente. L'opera è presentata come un'esperienza sensoriale che fonde tensione e riflessione, con un approccio musicale ricco di dettagli e dinamiche. La critica evidenzia l'equilibrio tra caos e armonia, rendendo l'album una proposta potente e innovativa. Scopri l'affascinante viaggio musicale di RanestRane e lasciati trasportare nel labirinto di Shining.

 Thrangh è allora il rumore che produce la mente quando deve trovare una via di fuga.

 Ezerfilisch è un linguaggio. Ezerfilisch è un motto dello spirito, un atto di ribellione che nasce dal sogno.

Erzefilisch di Thrangh è un album visionario che unisce art-rock spigoloso, noise e jazz-core in un viaggio sonoro intenso e caotico. Le sette tracce principali, supportate da cinque microbrani meditativi, creano un equilibrio tra selvaggia improvvisazione e raffinata tecnica. L'opera evoca sogni, incubi e psicologia, risultando un complesso affresco di emozioni e innovazione musicale. La perizia tecnica del quartetto supporta un'espressività forte e rigenerante, rendendo l'ascolto un'esperienza profonda e coinvolgente. Scopri l'universo sonoro unico di Thrangh con Erzefilisch, un viaggio che scuote l'anima!

 La musica è matematica, un legame indissolubile di pitagorica memoria. Ma qui i conti non tornano.

 E' la catarsi. Non esistono testi.. Ma è l'anima a parlare, percossa e poi restituita.

La recensione elogia l'album "Tesa Musica Marginale" di Anatrofobia come un intrigante viaggio musicale d'avanguardia. Il disco fonde rigore e improvvisazione in sette tracce che sfidano strutture convenzionali, con sonorità elettroacustiche e soluzioni poliritmiche. L'opera è descritta come un'esperienza introspettiva, intensa e catartica, dove il jazz si fa veicolo di emozioni e anarchia controllata. Un prodotto per chi ama le sfide artistiche e l'innovazione sonora. Ascolta l'album di Anatrofobia e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Gianni Venturi semina versi che non sono preghiera ma grido rauco e denso «che libera l'anima e ne fa un canto».

 E senza il sogno, probabilmente, non saremmo niente.

La recensione celebra "Sogno Errando" di Altare Thotemico come un'opera visionaria che unisce musica, poesia e sperimentazione sonora. L'album invita a un ascolto profondo e attento, rivelando un universo sonoro che oscilla tra momenti lirici, jazzistici e atmosfere elettroacustiche. Il testo evidenzia la fusione di anima e materia attraverso paesaggi sonori complessi e coinvolgenti. La poesia e la musica si intrecciano in un viaggio onirico, accompagnato da strumenti vibranti e improvvisazioni raffinate. Scopri il sogno musicale di Altare Thotemico, immergiti in atmosfere uniche e sperimentali!

 Il lavoro dei nostri è eccellente con arrangiamenti calligrafici convincenti che arricchiscono di nuova linfa le opere madri senza perdere fascino e freschezza.

 È un unicum armonico che lascia col fiato sospeso fino a ricondurci al refrain iniziale, liberatorio e rassicurante, quasi sussurrato dalle note malinconiche del Rhodes.

L'Ombra della Sera è un progetto che riscopre il fascino delle colonne sonore italiane anni '60 e '70 con un approccio prog-jazz-rock moderno. L'album offre arrangiamenti raffinati e atmosfere evocative che fondono vintage e elettronica, culminando in tracce ambiziose e intense. Elementi sinfonici si alternano a momenti psichedelici e sonorità acide, garantendo un'esperienza musicale originale e coinvolgente. Ascolta L'Ombra della Sera e scopri un prog italiano unico e suggestivo!

 "Il mellotron lento ed inesorabile ci concede ancora una volta di sognare tra limpide punzonature di note sospese in un’atmosfera di palpabile abbandono."

 "Questo piccolo gioiello di musica contemporanea dal titolo impronunciabile si pone come opera mai fine a se stessa."

La recensione analizza in modo approfondito l'album 'Megalázottak és megszomorítottak' degli After Crying, esplorando la fusione di elementi classici, jazz e rock. Vengono evidenziate le oscure atmosfere malinconiche e la raffinata strumentazione, tra archi, pianoforte e fiati. L'opera viene descritta come un piccolo gioiello di musica contemporanea dalle intense tensioni emotive. La critica sottolinea la qualità e la varietà delle soluzioni musicali proposte, ritenendo l'album unico e coinvolgente. Scopri ora l'emozionante fusion musicale degli After Crying con Megalázottak és megszomorítottak!

 Concerto Delle Menti è un piccolo capolavoro che deve essere assimilato attraverso un percorso non solo di percezione acustica ma anche, e soprattutto, di immagini.

 Con questo dubbio attraverso una nenia psichedelica ed ipnotica si giunge in un crescendo di riff acidi al finale mozzato dove la visione onirica improvvisamente si oscura lasciandoci come anime dannate dal cosmo.

Concerto Delle Menti di Pholas Dactylus è un album prog sperimentale d'avanguardia, caratterizzato da un mix di strumentazioni variegate e da un testo declamatorio visionario. La suite musicale si snoda tra momenti sinfonici, jazz e sperimentali, creando un viaggio ipnotico e onirico. L'opera coinvolge profondamente l'ascoltatore, evocando immagini distopiche e una forte tensione esistenziale. Altamente consigliato per gli appassionati di musica d'avanguardia. Immergiti ora nel viaggio sonoro di Concerto Delle Menti e lasciati trasportare dall’avanguardia prog!

Utenti simili
DanyMorrison

DeRango: 5,22

ALFAMA

DeRango: 6,18

Falloppio

DeRango: 16,80

lector

DeRango: 26,23

odradek

DeRango: 8,60

Johnny b.

DeRango: 10,37

Almotasim 

DeRango: 19,12

Pinhead

DeRango: 14,15

IlConte

DeRango: 23,27