Caspasian Bannato

DeRango : 7,28 • DeEtà™ : 2463 giorni

 Secondo me questo è uno dei lavori più innovativi mai apparsi.

 Krisma è una Wrong Island che si mette Opposite al mondo e che Zacdt Zacdt il velo.

La recensione celebra 'Clandestine Anticipation' dei Krisma come un lavoro musicale estremamente innovativo e visionario. L'autore racconta la sua passione nata grazie alla band e sottolinea l'originalità e il magnetismo dell'album, nonostante il suo iniziale insuccesso commerciale. I brani evocano atmosfere futuristiche e oniriche, mentre la coppia Maurizio e Christina rappresenta un sodalizio creativo di grande impatto. L'album è definito un punto di non ritorno nella musica italiana sperimentale. Scopri l'universo sonoro unico di Krisma con Clandestine Anticipation!

 Sublimi fancazzisti, alla stregua di una filosofia 'cinica', Diogene permettendo, vagabondano in un fannullonismo noise.

 Guai a considerarlo un rodaggio al disco dei Blissed Out Fatalists ... Il mal di pancia che la mancanza di una qualsiasi melodia provoca è una manna dal cielo.

La recensione descrive con toni ironici e pungenti l'album "Wilt" dei Blue Daisies, capolavoro di post punk californiano carico di noise e cinismo. L'opera è un viaggio caotico ma coerente attraverso un sound abrasivo e attitudini ribelli. La band si mostra matura e divertente, capace di un nonsense colto e di una critica alla noia e all'uniformità. Il disco esalta una dimensione sonora disturbante e affascinante, perfetta per un pubblico che cerca provocazione e indipendenza. Scopri il caos sonoro e la ribellione di Blue Daisies con 'Wilt', un must per gli amanti del post punk.

 «Prendiamoci un po' per il culo invece di elucubrare abissi sonori...»

 «La distorsione è un mezzo, non più lo scopo!»

La recensione paragona The Whitey Album a un momento ludico e di svago dei Sonic Youth, presentato con ironia e spensieratezza. Il disco, pubblicato sotto lo pseudonimo Ciccone Youth, esplora diversi generi mescolando noise, pop e industrial, e propone cover sorprendenti di Madonna con un tocco di critica e revisionismo. L'album è descritto come una pausa creativa ma ancora feroce, dove la distorsione diventa mezzo e non più scopo, regalando un lavoro fresco e intrigante. Scopri l'ultima ipervisione musicale dei Sonic Youth con The Whitey Album!

 Peter Catham è lì a fare il giullare dimostrando la realtà delle possessioni che ci comandano comunicandocele attraverso una fastidiosa sveglia.

 Le 'canzoni' risultano schizzi impazziti, confessioni al limite della disintegrazione, stati d’animo dove per mancanza di qualsiasi prospettiva rimbalzano su un muro di desolazione.

La recensione analizza 'A Man's Mouth' di Peter Catham come una performance musicale che riflette la nostra mediocrità e le crisi interiori. Tra caos sonoro e simbolismo, il disco si presenta come una 'colonna sonora del caos' che sfida l'ascoltatore a confrontarsi con verità scomode, contribuendo a definire uno degli esempi più significativi della trance californiana anni '80. Ascolta 'A Man's Mouth' e scopri il lato nascosto della tua anima sonora!

 È immediato, è spudorato, mi fa sentire giovane.

 La sveglia trance-noise è cruenta e l'adrenalina musicale funge da amuleto per non cadere nella dannazione della droga definitiva.

Blissed Out Fatalists è un album unico e irripetibile della trance californiana anni '80, capace di fondere armonia e rumore in un sound immediato e coinvolgente. Da oltre trent'anni è una fonte di energia e giovinezza per l'ascoltatore, con brani che oscillano tra distorsioni e accelerazioni elettrizzanti. La recensione evidenzia anche la forza del gruppo e la moderna copertina che ne sottolinea la personalità. La ristampa del 2012 riaccende i ricordi e celebra la longevità di questo capolavoro underground. Ascolta ora Blissed Out Fatalists e rivivi l'energia della trance californiana anni '80!

 Il qualunquismo di Waters è insopportabile, il menefreghismo di Gilmour è disgustoso, la passività di Wright è imperdonabile.

 Il 'lato oscuro' è cibo precotto scaldato al microonde, tumore allo stomaco assicurato.

La recensione offre un'analisi severa e disillusa su 'The Dark Side of the Moon', evidenziando un forte distacco dalla qualità autentica e originale rappresentata da Syd Barrett. L'autore critica aspramente i membri del gruppo per la mancanza di passione e innovazione, riconoscendo tuttavia l'importanza storica dell'album. L'opera è vista come un insieme di suoni comuni e una produzione confezionata che affascina in modo superficiale, generando un effetto emotivo vuoto e artificiale. Scopri se anche tu condividi questa controversa visione su un classico dei Pink Floyd!

 Mi viene voglia ogni volta che la sento, di strapparmi letteralmente con i miei artigli la pelle di dosso in una ipnotica danza lunare.

 La luce rifiutata paralizza la salvazione, consapevolmente senza controllo siamo immersi in un plasma elettrificato di pazzia oscura.

La recensione descrive 'No Tears' di Tuxedomoon come un viaggio ipnotico e oscuro, caratterizzato da percussioni intense, sax distorto e tastiere evocative. L'ascolto viene paragonato a una danza lunare e una festa di anime dannate, nella quale si esplorano sensazioni di follia e perdizione. Il testo esalta l'energia liberatoria e la profondità emotiva della traccia, suggerendo un'immersione totale nell'atmosfera creata dalla musica. Immergiti nell'atmosfera profonda di 'No Tears' e lasciati trasportare dalla sua follia sonora!

 Come glielo spieghiamo ai francesi che il più grande chansonnier è italiano?

 È un kamikaze di un mondo invisibile, un mondo fatto di verità, realtà, di essenza.

Questa recensione celebra Piero Ciampi come il più grande chansonnier italiano, esaltando la sua sensibilità, autodistruzione e onestà artistica. La sua musica è descritta come un viaggio profondo nella verità e nella sofferenza umana, accompagnata magistralmente da Gianni Marchetti. L'autore lo dipinge come un 'kamikaze' dell'anima, capace di toccare profondamente lo spettatore con una poesia illuminante. Un'opera intensa e raro esempio di pura espressione artistica. Scopri l'anima profonda di Piero Ciampi e lasciati travolgere dalla sua poesia musicale.

 Se dovessi scegliere un desiderio che un eventuale Genio della lampada mi proponesse di esaudire sarei pronto a farlo... assistere in corpo e anima al concerto dal vivo degli Screamers tenuto a San Francisco il 2 settembre 1978.

 La violenza dei miei pensieri mi rende efficace, sono zuppo di sudore... Una grande risata si impossessa di me vedendo gli Screamers chiudere il concerto con 'In a Better World', il più grande concerto di sempre.

La recensione elogia il concerto live degli Screamers a San Francisco del 1978 come uno degli eventi punk più intensi e innovativi di sempre. La band, senza chitarre, si distingue per la veemenza del frontman Tomata Du Plenty e l'energia travolgente dei synth. L'autore collega l'ascolto a una pura esperienza liberatoria e fisica, paragonabile a una 'distructio theraphia'. Il live è descritto come breve ma dilatato nel tempo, capace di lasciare un impatto profondo e liberatorio. Ascolta ora questo leggendario live degli Screamers e immergiti nell'anima del punk più puro!

 Giravo schermato da un campo di forza che solo la Donna Invisibile dei Fantastici 4 poteva capire.

 Mentre io e l'Uomo Ragno catarticamente decollavamo trasformandoci in coattume trascendente...

La recensione racconta un viaggio emozionale negli anni '70, evocato dall'ascolto di 'The Falcon Has Landed' dei Fu Manchu. L'autore dipinge un'atmosfera vissuta, tra la guida della sua Ford Taunus e il fascino delle musicassette. Il disco diventa il compagno ideale per un'esperienza immersiva, quasi trascendente, capace di evocare sensazioni di libertà e fuga. Scopri l’emozione vintage di Fu Manchu, ascolta ora The Falcon Has Landed!

Utenti simili
Battlegods

DeRango: 19,86

SandroGiacobbe

DeRango: -4,53

lector

DeRango: 26,23

donjunio

DeRango: 7,00

odradek

DeRango: 8,41

Flo

DeRango: 11,75

proggen_ait94

DeRango: 11,03

Onirico

DeRango: 5,53

IlConte

DeRango: 23,27

hellraiser

DeRango: 44,17