Cervovolante

DeRango : 11,12 • DeEtà™ : 2493 giorni

 In questo lavoro il musicista tedesco raggiunge il Sublime e l’Assoluto attraverso tappeti elettronici minimali trasportando l’ascoltatore in una dimensione metafisca.

 Wiese rende ciò che è esteriore interiore e fa sua la lezione dello spiritualismo orientale.

La recensione celebra Klaus Wiese come un pioniere del drone-ambient. Il disco Monsoon del 1996 è descritto come un'opera meditativa che fonde Oriente e Occidente, trasportando l'ascoltatore in una dimensione metafisica. La musica usa strumenti tradizionali e crea un'esperienza di trascendenza e pace interiore, rappresentando un punto alto nella vasta produzione dell'artista. Immergiti nell’ascolto di Monsoon e lasciati trasportare dalla musica di Klaus Wiese.

 Il vero capolavoro di Evangelisti è stato Cherudek.

 Cherudek è davvero un romanzo potente ed apocalittico che si legge tutto d’un fiato.

La recensione esalta Cherudek di Valerio Evangelisti come un capolavoro della letteratura fantastica italiana. Il libro unisce storia accurata, ambientazioni gotiche e riflessioni psicanalitiche. La trama si sviluppa su piani narrativi multipli, mescolando la guerra dei 100 anni, un limbo misterioso e un luogo di torture spirituali. Il recensore sottolinea l'importanza dell'innovazione di Evangelisti e invita a leggere il romanzo più volte per coglierne tutte le sfumature. Scopri l’universo unico di Evangelisti con Cherudek, un viaggio tra storia e fantasia da non perdere!

 Cluster II è molto simile ai primi Suicide, ed è proprio difficile immaginare che Alan Vega e Martin Rev non si fossero ispirati a questa musica per i loro esperimenti sonori.

 Cluster II è un disco di culto che, a distanza di tempo, non ha perso nulla del suo fascino.

La recensione celebra Cluster II, album del 1972 dei Cluster, come un caposaldo del krautrock e della musica elettronica d'avanguardia. Viene evidenziata l'influenza sull'evoluzione di band come Suicide e l'importanza del disco nel contesto della scena sperimentale tedesca degli anni '70. L'autore sottolinea l'approccio rigoroso e radicale della musica, che conserva intatto il suo fascino anche a distanza di decenni. Scopri il suono pionieristico di Cluster II e lasciati trasportare nella storia del krautrock.

 Musick To Play In The Dark Vol. 2 è il vertice artistico raggiunto da John Balance e Peter Christopherson.

 Questa è musica lunare, oscura, da ascoltare al buio della propria camera in uno stato di meditazione.

La ristampa del secondo volume di 'Musick To Play In The Dark' dei Coil rappresenta il vertice artistico di John Balance e Peter Christopherson. L'album esplora suoni lunari, minimali e oscuri, perfetti per uno stato meditativo. L'opera si distingue per la sua originalità e per l'influenza della musica elettronica sperimentale degli anni '90. Un capolavoro sempre attuale, disponibile in edizioni limitate su Bandcamp. Scopri l'esperienza sonora unica di Coil con questa ristampa imperdibile!

 Con questo Annientare, per la prima volta, anche se a tratti, mi sono annoiato.

 Il finale, nella sua malinconica tristezza, è forse la parte migliore del libro.

Il romanzo Annientare di Michel Houellebecq si presenta come un'opera voluminosa che si muove tra politica e vicende familiari. Il protagonista Paul Raison lotta con problemi personali e una Francia futura in tumulto, ma la narrazione perde mordente rispetto ai lavori precedenti dell'autore. Seppur non mancano momenti di interesse e pagine potenti, manca la visione cinica e distopica tipica di Houellebecq, rendendo la lettura meno coinvolgente. Scopri il nuovo Houellebecq e immergiti in una saga familiare controversa!

 La musica è più cupa e d’atmosfera rispetto al Vidna Obmana più maturo ed evoca paesaggi desolati.

 La melodia al synth di “Coaceled” è estatica e paradisiaca mentre la conclusiva “Above The Mellow Earth” lascia vagare la mente in una dimensione parallela.

La trilogia 'Memories Compiled : Three Tapes' di Vidna Obmana ripropone una selezione delle prime cassette (1989-1991) evidenziando un approccio spontaneo e autentico all'ambient elettronico. Le atmosfere cupe e minimali evocano paesaggi nebbiosi e desolati, con tracce raffinate che richiamano Brian Eno ma filtrate dalla sensibilità di Dirk Serries. L'edizione limitata a 400 copie, con elegante digipack, è un must per gli amanti del genere e della musica elettronica di qualità. Ascolta ora la trilogia esclusiva di Vidna Obmana su Bandcamp!

 Blackwood conferma di essere un artista dell’atmosfera perturbante: la descrizione della cosiddetta “valle perduta” è qualcosa che rimane impresso e non lascerà indifferenti gli amanti del “weird”.

 La loro vita ne sarà sconvolta e i due verranno infine drammaticamente divisi.

La recensione celebra La valle perduta di Algernon Blackwood come un capolavoro dell’horror weird, capace di evocare un’atmosfera profondamente inquietante e immersa nella natura selvaggia. La trama segue due gemelli legati da un rapporto emotivo simbiotico, sconvolto dall'arrivo di una misteriosa presenza femminile. L'opera si distingue per la sua portata spirituale e panteistica, collegata al mito del Dio Pan, e arricchita da riflessioni psicologiche. L’edizione italiana di Dagon Press è lodata, con la speranza che vengano pubblicati altri testi inediti. Scopri il fascino inquietante de La valle perduta e immergiti nel weird di Blackwood!

 Immaculata vale l’acquisto già solo per il fatto di contenere il fondamentale saggio Edgar Allan Poe scritto nel 1905 ma mai pubblicato in Italia fino a questo momento.

 Sia Immaculata sia La seconda vista sono 2 piccoli gioielli del macabro.

Il volume 'Immaculata' di Hanns Heinz Ewers, pubblicato da Edizioni Hypnos, è un'opera chiave per riscoprire l'autore tedesco. Contiene racconti macabri e decadenti, tra cui testi inediti e il fondamentale saggio su Edgar Allan Poe. La raccolta esplora temi come l’occulto, la riflessione sull’arte e il rapporto di Ewers con il nazionalsocialismo, offrendo uno sguardo profondo sulla sua vita e produzione letteraria. Esplora il lato più oscuro e affascinante della letteratura con Immaculata di Ewers.

 La musica contenuta in Galaxy My Dear è pura gioia per gli amanti della cosmica alla Schulze.

 La traccia finale 'Goodbye My Little Star' è un autentico sballo che fa viaggiare la mente verso galassie lontane nello spazio e nel tempo.

Galaxy My Dear, pubblicato nel 1978 da Baffo Banfi, è un album di musica cosmica ispirato alla Berlin School e al maestro Klaus Schulze. Banfi, tastierista del gruppo prog Biglietto per l'Inferno, crea atmosfere evocative e pulsazioni ritmiche che coinvolgono l'ascoltatore. L'album è considerato un disco di culto, perfetto per gli amanti delle sonorità elettroniche e spaziali. Ascolta subito Galaxy My Dear e lasciati trasportare nel viaggio cosmico di Baffo Banfi!

 Questo Quot dies resurgo è uno scrigno che racchiude antichi gioielli che sprigionano una bellezza senza tempo.

 È come fare una sorta di tuffo a ritroso nel Tempo dove possiamo esplorare l’essenza eterna della vita quotidiana nel Medioevo.

Quot dies resurgo di Alio Die è un album che fonde musica medievale e ambient, rinnovando la tradizione con sonorità contemporanee. Le due tracce più lunghe creano un'atmosfera meditativa e ancestrale, grazie all'uso sapiente di loops, drones e zither. Stefano Musso trasporta l'ascoltatore in un viaggio fuori dal tempo, capace di rigenerare lo spirito e la mente. Ascolta Quot dies resurgo e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

Utenti simili
VinnySparrow

DeRango: 0,86

Falloppio

DeRango: 16,80

ALFAMA

DeRango: 6,18

fedezan76

DeRango: 9,44

De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

masturbatio

DeRango: 8,90

ErosGiannini

DeRango: 1,98

algol

DeRango: 18,58

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47