Confaloni

DeRango : 12,14 • DeEtà™ : 2076 giorni

 "Nessun coltello mai ti può ferir di più di un grande amore che ti stringe il cuore."

 "Un gangster movie impeccabile che lascerà un segno indelebile nel genere."

La recensione esalta "Contratto per uccidere" di Don Siegel come un classico noir essenziale e intenso, con protagonisti tormentati e interpreti memorabili. Il film mostra un mondo cinico dominato dal denaro e dalla brutalità, ma abitato anche da passioni tragiche. Viene approfondito il ruolo di attori come John Cassavetes e Angie Dickinson, così come l'ultima prova recitativa di Ronald Reagan prima della sua carriera politica. Un gangster movie impeccabile, fondamentale per il genere. Scopri il classico noir che ha ispirato i migliori gangster movie, guarda "Contratto per uccidere" oggi!

 "La forza catartica racchiusa nella musica, tanto forte da sfidare l'usura del tempo."

 "Il tropicalismo non è morto, ma vive e lotta insieme a noi."

Il documentario Tropicalia di Marcelo Machado esplora il movimento tropicalista brasiliano degli anni '60, nato in contesto di dittatura e repressione. Attraverso immagini d'epoca e testimonianze, il film valorizza la rivoluzione culturale di artisti come Caetano Veloso e Gilberto Gil, che hanno saputo mixare rock e musica tradizionale sfidando censure e opposizioni. Un racconto coinvolgente che celebra la forza e la vitalità della musica come forma di resistenza. Guarda Tropicalia e scopri la potenza della musica come forma di resistenza!

 "People try to put us down, I'm talking about my generation!"

 La giovinezza non è una condizione anagrafica, è semmai uno stato mentale che resta anche nelle fasi successive dell'esistenza.

Il documentario "My Generation" di David Batty offre un ritratto vivido e appassionante della gioventù britannica negli anni '60, narrato da Michael Caine. Vengono esplorati i cambiamenti sociali, culturali e musicali di un'epoca fondamentale, toccando temi come il classismo, la minaccia nucleare e l'esplosione creativa giovanile. Non manca un richiamo a coltivare sogni e aspirazioni, mantenendo viva la giovinezza come stato mentale. Guarda ora 'My Generation' per rivivere l'energia rivoluzionaria degli anni '60!

 Un apologo illuminante sulla natura illusoria dell'American Dream, secondo cui serve nella vita solo il successo economico.

 Addirittura, oggi come oggi, non mi meraviglierei dell'identità fittizia di certi interlocutori...

La recensione analizza Operazione diabolica, thriller psicologico diretto da John Frankenheimer nel 1966, raccontando la storia di un uomo che assume una nuova identità per inseguire una vita diversa. Il film esplora l'illusione della libertà e il conflitto con l'American Dream in un contesto di paranoia e controllo sociale. Nonostante un'accoglienza fredda al tempo, oggi viene rivalutato per la sua modernità e attualità, soprattutto nell'interpretazione di Rock Hudson. La pellicola anticipa tematiche che diventeranno centrali nel cinema americano degli anni '60 e '70. Guarda Operazione Diabolica e scopri il lato oscuro dell'American Dream!

 Life is what happens to you while you are busy making other plans.

 Quando si dice che il destino può essere cinico e baro non ci si sbaglia.

La recensione esplora Il Sorpasso di Dino Risi come una pietra miliare del cinema italiano, evidenziando temi esistenziali e sociologici degli anni '60. Attraverso riferimenti a John Lennon e Heidegger, il film è interpretato come un viaggio tra vita, morte e destino. La dinamica tra il giovane studente Mariani e l'estroverso Cortona simboleggia la fugacità dell'esistenza e la sfida contro la mortalità. Il Sorpasso si conferma così un classico intramontabile, capace di stimolare riflessioni profonde. Rivedi Il Sorpasso e scopri il fascino del cinema italiano classico!

 Finché, in un crescendo rossiniano di passioni incontenibili, lei chiede ad Arturo di ucciderla all'apice di un orgasmo.

 Misteriose sono le modalità del trasporto passionale fra amanti e giudicarle è difficile.

Ano Bisiesto di Michael Rowe è un film audace che racconta la vita di Laura, donna messicana con tendenze autodistruttive e un rapporto complesso con l’erotismo e la solitudine. Il film affronta temi forti come il sadomasochismo e la perdita paterna con scene esplicite e un taglio realistico, ricordando per intensità classici come Ultimo tango a Parigi. Nonostante la sua originalità, il racconto riesce a coinvolgere gradualmente lo spettatore fino a un apprezzamento consapevole. Scopri l'intensa e provocatoria esperienza emotiva di Ano Bisiesto, ora disponibile da vedere!

 Una pellicola così doveva rimanere ferma per dieci anni senza essere distribuita?

 Tutti noi, portatori di handicap o no, siamo temporanei nelle nostre brevi felicità e fragili di fronte ai rovesci della sorte.

Hasta la vista è una commedia amara diretta da Geoffrey Enthoven che racconta il viaggio di tre ragazzi disabili alla scoperta della sessualità e della libertà. Nonostante i limiti fisici e i pregiudizi sociali, il film offre una riflessione sincera e profonda, evitando patetismi. Rimasta per anni inedita in Italia, arriva finalmente a farci confrontare con temi spesso trascurati ma importanti. Scopri una commedia intensa e toccante sulla libertà e i limiti della disabilità.

 Ah, questi censori quanto sono stolti e contorti..

 Il divieto di visione ai minori di 18 anni è logico. Si tratta di divertente finzione cinematografica.

La recensione analizza Flesh Gordon, una satira erotica e trash degli anni '70 che prende spunto dal celebre Flash Gordon. Il film, ricco di ironia e volgarità, riflette il clima di liberalizzazione sessuale dell'epoca e si distingue per effetti speciali artigianali e una comicità boccaccesca. Non adatto ai minori, resta un cult amato per il suo spirito dissacrante e l'umorismo graffiante. Scopri ora Flesh Gordon, un cult ironico e trasgressivo degli anni '70!

 Il fucile è il bene, il pene è il male.

 Connery resterà scolpito così nell’immaginario collettivo nei secoli a venire.

La recensione esplora 'Zardoz', film distopico del 1974 diretto da John Boorman, noto per la presenza di Sean Connery. Nonostante alcuni limiti narrativi e ritmi lenti, il film si distingue per la sua riflessione sul rapporto uomo-natura e una forte atmosfera fantasy. La performance di Connery emerge come il punto focale che rende imperdibile il film, confermando la sua icona cinematografica. Riscopri il cult distopico Zardoz con la leggendaria performance di Sean Connery!

 Non occorre avere l'occhio clinico del sarto per notare quanto Sean Connery non sia più l'attore aitante e snello di dieci anni prima, bensì sia sovrappeso.

 È vero fino a ‘Thunderball’ incluso, ma da ‘Si vive solo due volte’ è lo stesso attore a non apparire del tutto convincente nel ruolo, quasi fosse lì per mere esigenze mercantili.

La recensione critica 'Agente 007: una cascata di diamanti', sottolineando un Bond meno convincente rispetto ai primi film, con Sean Connery in evidente sovrappeso e una trama meno avvincente. Pur apprezzando alcuni dettagli secondari, il film appare come una riproposizione stanca della saga con ritmo rallentato. L'autore sottolinea come la celebrità e le molteplici libagioni di Connery ne abbiano influenzato la performance. Scopri perché questo film di Bond delude gli appassionati e approfondisci la saga con le nostre recensioni.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

AK19

DeEtà: 2078

AK49

DeEtà: 2078

AK47

DeRango: 0,00