Confaloni

DeRango : 12,14 • DeEtà™ : 2075 giorni

 Il film mi ha stimolato a considerare quanto il lavoro del direttore d'orchestra sia decisamente pesante.

 Una persona completamente dedita al lavoro può entrare in crisi se nella sfera privata fa del male al prossimo.

La recensione apprezza profondamente la performance di Cate Blanchett in 'Tar', film che esplora la vita complessa di una direttrice d'orchestra alla guida della Filarmonica di Berlino. Nonostante un inizio difficile e alcune lungaggini, il dramma mette in luce la fatica del potere e le conseguenze di scelte personali complicate. La protagonista affronta un declino emotivo e professionale, reso con intensità e realismo. Il film è un invito a riflettere sulla responsabilità morale dietro il successo. Scopri il potere e la fragilità dietro il podio guardando 'Tar' con Cate Blanchett.

 Un film che affronta temi universali con una delicatezza ed intensità veramente rare.

 La perdita di un'amicizia coincide con la perdita dell'innocenza ed è intelligibile come maturare comporti la perdita di qualcuno e qualcosa.

Il film Close di Lukas Dhont esplora con delicatezza la profonda amicizia tra due tredicenni, mostrando le difficoltà della crescita e la perdita dell'innocenza. La regia sensibile e la recitazione spontanea rendono questa pellicola intensa e memorabile. Più che un film sulle tematiche omosessuali, è un racconto universale di amicizia e nostalgia per la giovinezza perduta. Scopri il toccante racconto di amicizia e crescita in Close, un film da non perdere.

 Aldo Moro è stato non solo quello più in vista e teoricamente intoccabile, ma soprattutto colui che avrebbe potuto essere risparmiato se solo chi di dovere si fosse realmente adoperato.

 Il film, diretto con mano ferma e sorretto da un ritmo incalzante, ripercorre quei mesi tragici dando voce ai protagonisti di quel tempo che ci appaiono tutti, in un modo o nell’altro, perdenti.

Esterno notte di Marco Bellocchio è un film intenso e dettagliato che ripercorre il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro, offrendo una lettura umana e drammatica della vicenda. Con interpretazioni forti e un racconto coinvolgente, il film mette in luce le ambiguità e i drammi di quei mesi tragici. Bellocchio torna sul tema con un'opera di quasi 6 ore che riesce a emozionare e far riflettere sulla storia italiana. Scopri l’intenso dramma storico di Esterno notte e riflettici sopra.

 Kazan rappresenta causticamente la potenza dei mass media nella società moderna al punto da influire sul pubblico che segue convinto mode e personaggi abilmente influenti.

 Il sistema continuerà comunque, poiché altri demagoghi saliranno alla ribalta per manipolare le masse, queste ultime purtroppo affette da memoria corta.

La recensione analizza 'Un volto nella folla' di Elia Kazan, film del 1957 che anticipa le dinamiche manipolative dei media e della politica populista. Con una trama intensa e interpretazioni di rilievo, il film offre una critica acuta della società americana e della televisione. Nonostante il successo critico limitato all'epoca, l'opera resta attuale e utile per comprendere i meccanismi del potere mediatico. Kazan ci mette in guardia contro i demagoghi che manipolano le masse, un tema oggi più che mai rilevante. Scopri il destino del potere mediatico con questo classico imperdibile!

 Nulla da eccepire sulla bravura di Ray, Robbie e John, ma provo il cruccio che… non faccia capolino l’indimenticabile voce di Jim Morrison.

 Other voices, pur essendo di buon livello, non è un lp da pieni voti, ma ricopre un ruolo determinante nell’evoluzione di una band che da quartetto divenne un trio di superstiti.

La recensione esplora l'album Other Voices dei Doors, prodotto dopo la morte di Jim Morrison. Pur sottolineando la bravura tecnica dei membri superstiti e alcuni spunti interessanti, manca l’elemento carismatico e vocale di Morrison. L'album rappresenta un momento critico nella storia della band, consigliato a chi desidera un’analisi completa del loro percorso. Scopri la storia dietro Other Voices, un tassello essenziale per ogni fan dei Doors.

 Il tema del cannibalismo è solo un pretesto per raccontare la fatica di crescere e trovare un posto nel mondo.

 I due protagonisti restano meno orribili di quanto si potrebbe immaginare, più pericolosi sono molti altri "normali" umani.

Bones and All di Luca Guadagnino utilizza il cannibalismo come pretesto per esplorare i travagli interiori di due giovani emarginati negli anni '80. Il film intreccia suspense psicologica e un road movie coinvolgente, puntando sull'intensità dei protagonisti Taylor Russell e Timothée Chalamet. Il regista evita l'horror eccessivo, privilegiando la dimensione drammatica e riflessiva di una difficile crescita. Un'opera che invita alla contemplazione e all'empatia con personaggi inquietanti ma profondamente umani. Scopri il viaggio drammatico e unico di Bones and All, un film capace di toccare temi profondi con grande intensità.

 "Seduto in poltrona mi immersi così nel flusso sonoro... e fu come farsi trasportare da un'ipotetica macchina del tempo di Wells."

 "Preferisco ricordarlo ascoltando un vinile antologico come 'House of the rising sun' che mi riporta ai suoi anni migliori."

La recensione racconta la riscoperta dell'album antologico degli Animals, House of the Rising Sun, una pietra miliare del rock blues degli anni '60. L'autore esprime nostalgia e ammirazione per la qualità musicale del gruppo, sottolineandone l'importanza storica. Viene inoltre evidenziata la parabola artistica del frontman Eric Burdon, dalla gloria al declino. L'opera rappresenta un must per appassionati e collezionisti di musica vintage. Riscopri il rock blues autentico con gli Animals e la loro leggendaria antologia!

 Immersi nello stress della vita quotidiana, incapaci di interagire al di fuori delle piattaforme social del web, sono un branco di dannati, avidi, meschini.

 Sostanzialmente è un film molto spiazzante, anche se non sempre ben risolto e con un finale immeritatamente consolatorio.

Siccità di Paolo Virzì è un film che si discosta dalla fantascienza tradizionale per presentare un ritratto corale e originale di una Roma in crisi ambientale e sociale. Attraverso la lente di personaggi interconnessi e segnati dalla 'malattia del sonno', il film traccia un quadro spiazzante ma realistico della decadenza e dell'infelicità contemporanea. Notevole la prova degli attori, in particolare Silvio Orlando e Valerio Mastandrea. Nonostante alcune imperfezioni e un finale troppo consolatorio, l'opera si conferma un lavoro significativo e intenso. Scopri ora il ritratto intenso e originale di Paolo Virzì in Siccità!

 "Un lampante esempio di censura postuma gratuita ed ignobile."

 "Come osservava Giulio Andreotti, 'a pensar male si fa peccato ma spesso si indovina..'"

La recensione denuncia la censura subita dal film "Contestazione generale" di Luigi Zampa, che ha subito un pesante taglio passando da 131 a 97 minuti. L'opera rifletteva il disorientamento della generazione adulta verso quella giovanile degli anni '60, ma è stata depotenziata soprattutto a causa dell'episodio critico sulla RAI. La censura silente e tardiva diminuisce il valore artistico e politico del film, sollevando critiche sulla libertà d'espressione in Italia. Scopri la verità nascosta dietro la censura di un classico italiano.

 Se doveste incontrare qualcuno assertore del bel tempo andato... non esitate a portarlo a vedere l’ultimo film di Amelio.

 Per gli omosessuali i casi sono due: curarsi o ammazzarsi.

Il film di Gianni Amelio ripercorre il noto caso giudiziario di Aldo Braibanti, accusato ingiustamente di plagio per la sua relazione omosessuale. La pellicola si inserisce nel solco del cinema civile italiano, offrendo un ritratto crudo di un’Italia repressiva e bigotta degli anni '60. Nonostante alcune scelte narrative discutibili, la rappresentazione resta intensa e necessaria per non dimenticare quelle ingiustizie. Il film stimola una riflessione ancora attuale sul riconoscimento dei diritti LGBTQ+ in Italia. Scopri la storia dimenticata del caso Braibanti con il film di Gianni Amelio.

Utenti simili
flagelloalieno

DeRango: 1,07

cece65

DeRango: 1,58

madcat

DeRango: 9,07

Geo@Geo

DeRango: 9,10

Jack Donney

DeRango: 0,11

aries

DeRango: 1,18

ilterribile82

DeRango: 0,96

TheJargonKing

DeRango: 16,68

macaco

DeRango: 15,36

teenagelobotomy

DeRango: 5,19