«Il potere dell’ammore» che fa sopportare al protagonista le sue continue arrampicate sugli specchi.

 «Non ho potuto fare a meno di sentirmi rappresentato da questi ex classicisti stereotipati.»

Smetto Quando Voglio Masterclass è un film che unisce con successo elementi tipici della commedia italiana con una trama crime che ruota intorno alle smart drugs. La serie prosegue con un 'midquel' interessante che approfondisce i retroscena dei personaggi, rendendo la visione coinvolgente e originale. Nonostante alcune battute risultino meno efficaci, il film resta una commedia fresca e ben strutturata, capace di rappresentare le dinamiche di una banda di ricercatori sfigati ma simpatici. Scopri la commedia italiana originale e divertente di Smetto Quando Voglio Masterclass!

 Onestamente questo è un film che forse non dovrebbe esistere.

 Come puoi tu andare a toccare un capolavoro, invecchiato divinamente, per rifarlo semplicemente a colori?

Il remake di 'Psycho' di Gus Van Sant è una copia quasi identica dell'originale di Alfred Hitchcock, senza aggiunte significative. Vince Vaughn non appare convincente nel ruolo di Norman, e alcune scelte risultano discutibili. Il film, costato 60 milioni, è stato un flop e non giustifica la sua esistenza rispetto al capolavoro originale. Evita il remake e riscopri il capolavoro di Hitchcock!

 Il killer cerca di farsi sparare da Cross dicendogli quanto si è divertito con la sua nipote, ma a mio dire la cosa non funziona.

 Gli inseguimenti sono ben fatti, e il cattivo un buon cattivo, ma il film non riesce a farvi odiare davvero il cattivo.

Il film segue il detective Alex Cross alle prese con un maniaco soprannominato Casanova, che rapisce studentesse per creare un circolo artistico. La trama offre inseguimenti ben realizzati e una buona performance del cattivo, ma il finale e la caratterizzazione di Casanova risultano meno convincenti. Nonostante ciò, la storia mantiene una discreta tensione e qualche trovata interessante. Scopri se Il collezionista è il thriller che fa per te, leggi la recensione completa!

 Se dovete scegliere tra una cagata seriosa... e una cagata divertente... scegliete quest’ultima: almeno riderete imbarazzati.

 Può sembrare difficile scegliere tra cagata e cagata, ma se scegliete questa cagata, non ve ne pentirete.

La recensione analizza Charlie’s Angels di McG come un film trash ma divertente, soprattutto se confrontato con un action deludente di John Travolta. Nonostante la trama e la sceneggiatura siano imbarazzanti, il film riesce a strappare qualche risata grazie alla sua assoluta goffaggine e al cast. È consigliato a chi preferisce un intrattenimento leggero e autoironico. Scegli un film divertente e trash: guarda Charlie’s Angels di McG!

 «Già dai primi capitoli non mi appassionò (personaggi non molto originali, avvenimenti banali)»

 «se riuscirà a continuare la lettura resterà affascinato dalle descrizioni e dalla trama tessuta dall’autore»

La recensione di 'Lo scudo di Talos' evidenzia un inizio fiacco e personaggi poco originali, ma apprezza l'arricchimento narrativo dalla seconda parte. La trama mista a elementi mitologici risulta forse semplice ma coinvolgente. Critiche sono rivolte al personaggio di Antinea e al finale del romanzo, ritenuto deludente. Nel complesso, un libro da leggere con pazienza per apprezzarne dettagli e ambizioni. Scopri un romanzo storico che unisce mitologia e guerra, non perderti la lettura di Lo scudo di Talos.

 Gli occhi dello spettatore resteranno puntati sull’interpretazione di Matt Damon, che da gentile e timido ragazzo diventa un glaciale calcolatore.

 Thriller stupendo, ambientazioni ottime, un grande cast e grandi interpretazioni. Che volete di più?

La recensione celebra Il Talento di Mr. Ripley come un thriller avvincente, con un cast eccezionale guidato da Matt Damon che interpreta magistralmente la trasformazione psicologica del protagonista. Sottolinea le ambientazioni suggestive e le ottime performance di Jude Law, Philip Seymour Hoffman e Cate Blanchett. Il film emerge come un classico da non perdere. Scopri questo thriller avvincente e le interpretazioni indimenticabili di Matt Damon e compagni!

 Lo stesso Benni lo definisce 'il libro del mondo', e come dargli torto, dato che ci troviamo davanti alla sua migliore opera.

 Non mi sembra esagerato definire alcuni racconti pura poesia, se si intende con questo termine qualcosa capace di farti soffermare a pensare su quello che hai appena letto.

La Grammatica di Dio di Stefano Benni è una raccolta di 25 racconti brevi che mescolano vari generi, unendo ironia, riflessione e critica sociale. Protagonisti spesso soli e sfaccettati, racconti che spaziano dal tragicomico al poetico. Considerata la migliore opera dell'autore, supera anche Bar Sport per inventiva e profondità. Un libro capace di far ridere e pensare allo stesso tempo, da rileggere più volte. Scopri la genialità di Stefano Benni con La Grammatica di Dio, leggilo e riflettici su!

 Mio Dio, country! Come sono caduto in basso!

 Il disco con parole suadenti (dentro la mia testa) mi convince ad assegnarli tre stelle.

La recensione racconta la scoperta dell'album 'Eyes That See in the Dark' di Kenny Rogers, tra iniziali pregiudizi verso il country e la sorpresa di apprezzarne i brani. L'autore evidenzia l'importanza dei duetti con Dolly Parton e i Bee Gees, mostrando come la musica possa superare ogni barriera di gusto personale. Un racconto personale, intriso di ironia e sincerità, che porta a rivalutare l'artista e il suo lavoro. Scopri anche tu il fascino nascosto di Kenny Rogers!

 Un video semplicemente geniale, una cosa mai vista dal sottoscritto.

 Grandissima canzone con grandissimo video, ma il primo premio per originalità va a... Song For The Lovers di Richard Ashcroft!

La seconda parte di The Work of Director di Jonathan Glazer prosegue con otto video musicali di alta qualità che valorizzano la canzone senza distrarre. Tra i lavori analizzati spiccano pezzi di Jamiroquai, Massive Attack, Blur e Radiohead, con particolari riferimenti visivi a pellicole iconiche. L'autore sottolinea la genialità e l'originalità di ogni video, consigliando di vedere anche la prima parte di Sednaoui. Scopri la magia dei video di Jonathan Glazer, guarda la compilation ora!

 "Give It Away... ci presenta il gruppo proprio come io me li sono sempre immaginati: dei cazzoni (nel senso buono ovviamente)."

 "Questo video mi ha sempre strappato un sorriso... fino ovviamente alla parodia Village Peopleiana nella fine."

Il video presenta una compilation di 19 videoclip diretti da Stéphane Sednaoui, variando tra momenti geniali e demenziali. La recensione si concentra su alcuni video salienti come 'Give It Away' dei Red Hot Chili Peppers, 'Queer' dei Garbage e 'Discotheque' degli U2. L'autore invita a cercare i video su YouTube per apprezzarne pienamente l'effetto. L'opera mostra come l'immagine amplifichi la musica senza mai distoglierne l'attenzione. Scopri i videoclip più iconici di Stéphane Sednaoui su YouTube e vivi un viaggio visivo-musicale unico!

Utenti simili
The Punisher

DeRango: 1,09

Old King Cole

DeRango: 0,00

BabaCoffeeshop

DeRango: 0,00

bibiane

DeRango: 0,10

VincVega

DeRango: 0,50

zuckina

DeRango: 0,12

M@ynardJamesKeen@n

DeRango: 0,00

gnagnera

DeRango: 2,44

JURIX

DeRango: 18,52

zzot

DeRango: 2,37

Etichette 2/2