Armand Bannato

DeRango : 6,53 • DeEtà™ : 940 giorni

 È facile dire di non piangere sul latte versato quando ad una rivisitazione d'ascolto colgo cose che prima nemmeno per il cazzo avevo percepito: armonia, logica, perfezione, linearità, estraniazione, proiezione, sparizione, realtà.

 Non facciamoci mancare l'opportunità di frequentare l'inaspettato che esce sotto forma di musica che paventa una revisione dell'idea di armonie celesti.

La recensione esalta il valore di "Leisure With Dignity" di Brent Wilcox, un vinile del 1981 che offre un'esperienza sonora ipnotica e profonda. L'autore riflette sul proprio passato giudizio errato, scoprendo armonia e perfezione nelle composizioni. L'album è descritto come una musica che sfida i ritornelli convenzionali e invita a una riflessione personale e spirituale. Una produzione rara, di grande fascino e raffinatezza. Scopri anche tu l'universo sonoro ipnotico di Brent Wilcox!

 Il napalm si combatte col fuoco sacro.

 Che Dio non abbia pietà di noi, questa è la giusta preghiera.

La recensione esamina Apocalypse Now come un viaggio profondo attraverso il male, la redenzione e il libero arbitrio. Il personaggio di Kurtz rappresenta un punto di rottura con la disumanità della guerra e un percorso verso una consapevolezza superiore. Viene esplorata la tensione tra violenza e spiritualità, con un'analisi densa e simbolica che coinvolge sia la narrazione che l'atmosfera sensoriale del film. Il capitano Willard incarna la trasformazione finale tra caos e accettazione. Scopri la profonda contrapposizione morale di Apocalypse Now e lasciati coinvolgere dal viaggio di Kurtz.

 "Villeneuve recupera la magia dell'intratempo del cinema, come ai vecchi tempi dell'infanzia."

 "La droga vera è la speranza di un Messia sempre in divenire."

La recensione evidenzia come Dune di Denis Villeneuve riesca a evocare la magia del cinema attraverso una narrazione coinvolgente e simbolica. L'autore apprezza l'ambientazione desertica, l'intenso lavoro musicale di Hans Zimmer e le tematiche profonde di lotta interiore e potere. Pur con alcune critiche alle battaglie e agli stereotipi, il film funziona bene e lascia grande attesa per il secondo capitolo. Scopri la magia di Dune e preparati al secondo capitolo!

 Nasciamo soli, moriamo soli, ma che bello quando stiamo insieme con gli amici.

 Ognuno è felice o infelice tanto quanto si è convinto di esserlo.

L'album Cinéma Vérité dei Dramarama evoca sensazioni di malinconia e gioia immersi in atmosfere pop rock new wave. Tra solitudine e compagnia, la musica racconta un viaggio onirico e psichico, lontano dai cliché, pieno di emozioni intense e riflessioni sulla sofferenza. Il racconto musicale è maturo, autentico e capace di accompagnare l’ascoltatore in una dimensione delicata e profonda. Scopri ora l’universo emotivo e sonoro di Cinéma Vérité di Dramarama!

 Dance-wave che scava svogliata nelle nostre indigenze assecondando la pippa dell’eternità tanto per millantare e mistificare spettri asburgici.

 Un pathos casuale è raggiunto sul pezzo finale che ci accompagna blandamente ma irreversibilmente a un suggerimento amichevole del tappeto sonoro nel ricordare che i giudizi ce li facciamo sempre da soli.

La recensione di 'Planeta Haj' di Mâma Bubo descrive un album di dark-synth mitteleuropeo caratterizzato da atmosfere cupe e nostalgiche. L'opera evoca spettri e memorie in un viaggio musicale rilassato e suggestivo. L'autore ricorda anche un concerto dal vivo del 2017, sottolineando la qualità e lo spirito ironico della band. L'album risulta un esercizio creativo e culturale intrigante, ma con un tono che oscilla tra tedio e fascinazione. Ascolta Planeta Haj e lasciati trasportare nelle sue atmosfere oscure e ipnotiche.

 La malinconia non può che risultare felice in queste storie che ci raccontano 'sti ragazzi nel 1988.

 Una staticità di interni fisici e psichici che costruisce una dissolvenza per le nostre angosce.

Mincing Steps di Downy Mildew è un album che evoca nostalgia e malinconia felice attraverso le voci complementari di Jenny Homer e Charlie Baldonado. Le tracce, intrise di atmosfere elettroacustiche e reminiscenze americane degli anni ’80, raccontano con intensità emotiva piccoli passi e grandi sensazioni di gioventù. L’ascolto trasporta in un viaggio intimo tra ricordi e riflessioni, con una sottile tensione tra spensieratezza e solitudine. Scopri l'intensa malinconia di Downy Mildew, ascolta Mincing Steps ora!

 "Greenaway non è reverenziale, è uno che scatena frizioni da testa di cazzo del Dharma."

 "Il nudo di Greenaway è un nudo senza malizia, che non si vende sul mercato dei desideri terreni."

La recensione esplora l'opera di Peter Greenaway '8 donne e ½' sottolineandone la radicale reinterpretazione del tema sessuale e voyeuristico. Con un impianto estetico e concettuale che sfida i canoni classici, il film distrugge stereotipi e propone una riflessione profonda sul rapporto tra maschile e femminile. Nonostante la complessità e la crudezza di certi momenti, emerge una visione di purificazione e ascesi priva di malizia. Greenaway si distanzia dai cliché sessuali, offrendo uno sguardo cinico e spietato ma illuminante sul cinema e sulla natura umana. Scopri la visione provocatoria e unica di Greenaway in 8 donne e ½, un film che sfida i tabù e ridefinisce il cinema erotico.

 La bellezza è un angelo stronzo che puzza di sudore.

 Non c’è nessuno che ode la voce invocante nelle tenebre; ma perché la voce esiste?

La recensione di Atmosphères di György Ligeti offre una lettura intensa e filosofica dell'opera, enfatizzando il senso di alienazione e la riflessione sull'infinito. Il testo esplora il rapporto tra vita, morte e solitudine evocato dalla musica, lontano da approcci tecnici ma ricco di suggestioni oniriche e simboliche. Ligeti viene visto come un mediatore di emozioni profonde e di uno spaesamento creativo. Scopri il mondo sonoro di Ligeti e lasciati trasportare nell'infinito.

 Ve la dà Edgard l’America, altro che.

 Monsieur Varèse con le sue serenate nauseanti ci raddrizza per benino le nostre scoliosi sentimentali auditive torturandoci addosso un’harmonia mundi non preventivata.

La recensione esplora la figura di Edgard Varèse e la sua opera Amériques come un viaggio sonoro che trascende la musica tradizionale. Con uno stile lirico e ironico, l’autore evidenzia la potenza innovativa del compositore nel trasformare rumore e caos in armonia. La musica di Varèse invita a una trasformazione interiore, sfidando le percezioni estetiche convenzionali. Ascolta Amériques e lasciati trasportare nel mondo unico di Varèse.

 La purezza della violenza è oscena. La verità dei silenzi un uragano.

 Il nichilismo della pellicola è 'aggregante'. La distruzione è oggettiva e inevitabile.

La recensione descrive Violent Cop come un’opera glaciale e nichilista, dove la violenza è pura e disturbante, il silenzio potente e il senso di smarrimento totale. Kitano crea un labirinto urbano impietoso, dove il confine tra bene e male è sottile e il disagio è costante. La musica di Satie e l’estetica cyberpunk accentuano l’atmosfera sinistra e tragica, facendo emergere una storia di pazzia e vuoto esistenziale. Scopri l'intensità glaciale di Violent Cop e immergiti nel cinema di Takeshi Kitano.

Utenti simili
1neuro

DeRango: 2,18

Abraham

DeRango: 2,92

Ahahahahuhih

DeRango: 1,96

ale9t0

DeRango: 1,29

AlephZero

DeRango: 5,77

Etichette 15/15