Si alternano passaggi furiosi e iconoclasti ad altri più atmosferici e inquietanti.

 Questo è il Black Metal: una coalescenza di malinconia romantica, gelo siderale, ricami folcloristici e furia nera... scaldati al calor bianco dell’amor di patria.

Il debutto full-length dei misteriosi Stahlnacht, ‘Blood Victory’, spicca nel panorama black metal americano del 2025. Il disco miscela influenze norvegesi, tedesche e francesi con poetica malinconica, declamazioni epiche e tratti melodici. Atmosfere gelide e passaggi iconoclasti si alternano armoniosamente, offrendo un'esperienza cruda e intensa. Un album consigliato agli amanti del Black Metal più puro e atmosferico. Lasciati travolgere dal gelo e dalla furia di Blood Victory: ascolta ora!

 "Kill for Satan è un disco ruvido, tagliente, maligno: un tributo senza compromessi alla tradizione più malvagia del black norvegese."

 "Non c’è spazio per l’introspezione né per l’avanguardia: solo odio, ghiaccio e fiamme infernali."

La recensione analizza Kill for Satan degli Tsjuder, un album che respinge ogni modernità per abbracciare il black metal più puro e feroce. L'autore esalta la scelta della band di mantenere uno stile crudo e diretto in un periodo di decadenza del genere. Nonostante la mancanza di innovazione, il disco è lodato per la sua spontaneità e violenza espressiva, confermandosi come una delle vette della discografia degli Tsjuder. Scopri Kill for Satan e lasciati travolgere dalla furia del vero black metal norvegese.

 Il cuore dei Khaos Aura pulsa sangue nero con tanta di quella veemenza e nostalgia per un passato glorioso.

 Qui dentro, la passione brucia forte.

La recensione analizza il terzo album dei norvegesi Khaos Aura, Thorn Bringer, lavoro fortemente ancorato alla tradizione black metal old school. Pur non eccellendo in originalità o innovazione, l'opera trasmette passione autentica e un senso malinconico per l'epopea del genere. Influenzato da nomi storici come Gorgoroth e Burzum, il disco punta su sonorità lo-fi e atmosfere evocative. Consigliato a chi cerca il fascino puro e crudo della vecchia scuola nordica. Scopri il fascino crudo e malinconico del black metal nordico con Thorn Bringer.

 Coffin of the Corrupted Dead è un pugno nello stomaco dato con classe.

 Qui sopravvive l’adrenalina, la spontaneità della forma canzone e il feeling ancestrale.

Podridão, band brasiliana, riafferma la vitalità del death metal più ruvido con 'Coffin of the Corrupted Dead'. Sound grezzo e impatto diretto sono il punto di forza di un album che omaggia la vecchia scuola senza perdere fresco entusiasmo. Lavoro consigliato ai cultori del genere. Scopri la furia di Podridão: ascolta 'Coffin of the Corrupted Dead' ora!

 "Un debutto Black Metal composto da otto tracce che dipingono un ritratto sonoro di depravazione, desiderio, crudeltà e delirio di una psiche fratturata."

 La tensione emotiva non si allenta mai: è un'opera intensa, sentita, priva di manierismi, che coinvolge proprio perché rifiuta l’estetizzazione forzata del dolore.

Il debutto dei Savaging è un viaggio nel depressive black metal, ricco di atmosfere intense e genuinamente cupe. La band evita le mode moderne per restare fedele a sonorità grezze e autentiche, tra momenti dolorosi e sprazzi melodici mai stucchevoli. L'equilibrio tra stasi e movimento e una produzione volutamente ruvida fanno di questo disco una delle uscite più convincenti del 2025 nell'underground estremo. Scopri qui perché il debutto dei Savaging è imperdibile per chi ama il vero black metal!

 Tutta la capacità di fascinazione del male è racchiusa qui dentro.

 Raramente oggi si riescono a reperire lavori di vero black metal capaci di coniugare essenzialità sonora, nichilismo e suggestioni atmosferiche.

Il debutto dei Castrivenian, band brasiliana nata nel 2024, offre un black metal grezzo e atmosferico che richiama le radici degli anni '90. Il disco combina riff ipnotici, tastiere cupe e scream intensi con tematiche vampiresche e licantropiche. Pur senza innovazioni, l'album conquista per la sua essenzialità sonora e la carica emotiva. Una proposta appassionata e fedele alle radici del genere. Ascolta ora 'Reborn from the Ashes' e immergiti nell'oscurità del black metal autentico.

 Da album come "Eternal Excruciation" non si deve pretendere troppo, se non un assalto sonoro all’arma bianca privo di qualsiasi tipo di scrupolo.

 Profanation riesce sempre a inserire il guizzo giusto: una linea vocale catchy, un riff che ti aggancia immediatamente, o qualche leggera melodia ficcante.

Eternal Excruciation, prima uscita di Diabolatry, sorprende per l'estremismo old school tra Thrash e Black metal. Il progetto one man band offre 44 minuti di suoni lo-fi, grezzi e veloci, con momenti catchy che spezzano l'assalto sonoro. Un lavoro dedicato agli appassionati della vecchia guardia del metal estremo, capace di evocare atmosfere ancestrali e di mantenere una piacevole avventura sonora nonostante la crudezza. Scopri l'assalto sonoro old school di Diabolatry, ascolta Eternal Excruciation ora!

 "Ciò che colpisce è l’equilibrio tra la fiamma nera delle origini e una sensibilità più riflessiva e avvolgente."

 "Il lamento straziante dello scream sembra emergere dal fondo di una caverna."

Lazer Throne, progetto one man band di Jonathan Buchanan, esordisce nel 2025 con l'album 'Tomb of the Lunar Oracle'. L'opera combina black metal atmosferico e cosmico con campionamenti ambientali e una produzione raw, offrendo un viaggio sonoro immersivo e sintetico. L'album sorprende per la sua maturità stilistica e l'equilibrio tra intensità black metal e atmosfere spirituali. Ascolta ora 'Tomb of the Lunar Oracle' e immergiti nel black metal cosmico di Lazer Throne!

 Una narrazione sonora martellante e brutale, composta da riff monocordi che penetra nel tessuto stesso del Male diabolico dell’antichità.

 Il fascino del black metal sta proprio nel suo ‘non scorrere’: nel persistere sotto pelle.

Il debutto LP di Paimon Gate, guidato da Jake Kohn, propone otto tracce di black metal oscuro ispirate alla stregoneria medievale e satanica. Il disco si caratterizza per riff monocordi e atmosfere claustrofobiche, con influenze da band come Black Funeral, Demoncy e Mayhem. Pur mancando di variazioni melodiche marcate, l'album offre un'esperienza estesa e intensa, perfetta per gli appassionati delle sonorità più estreme e disturbanti del black metal. Ascolta ora l'intenso debutto di Paimon Gate e immergiti nel lato più oscuro del black metal.

Utenti simili
Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Festwca

DeRango: 7,33

IlConte

DeRango: 21,88

Insect_Reject

DeRango: 3,24

Marco Orsi

DeRango: 10,35

ZiOn

DeRango: 19,12