Il fascino principale di questi quadri sonori risiede nella sensazione di entrare in un mondo tutto particolare, fatto di regole sue: il mondo dei Fall.

 We dig repetition... We've repetition in the music and we're never gonna lose it.

La recensione evidenzia la difficile reperibilità e la scarsa popolarità italiana dei Fall, ma sottolinea l'importanza storica della band. Viene apprezzata la raccolta '50,000 Fall Fans Can't Be Wrong' come una guida accessibile attraverso la complessa discografia. Il suono post-punk, la forte personalità di Mark E. Smith e l'originalità espressiva sono i punti di forza principali. Un doppio CD impegnativo ma gratificante, consigliato agli appassionati di musica alternativa e indie. Ascolta la raccolta definitiva dei Fall e scopri il loro mondo unico!

 "The Libertines è un affare potente, qualitativamente molto buono, molto continuo, con pochissimi episodi minori e qualche gioiello indimenticabile."

 "Con lui invece potrebbero davvero essere il gruppo che salverà il rock 'n roll nel XXI secolo."

Il secondo album dei Libertines si conferma potente e qualitativo, superando le aspettative poste da 'Up the Bracket'. Con brani memorabili come 'What Became of the Likely Lads' e 'The Man Who Would Be King', il disco mette in evidenza il talento di Pete Doherty. Il futuro della band resta però incerto a causa dei problemi personali di Doherty, fondamentale per il successo del gruppo. Ascolta The Libertines e scopri il futuro del rock inglese!

 Un basso scuro, sporco, potente, musica da bassifondi.

 Il ritmo mantiene spesso la forza ipnotica della dance, musica insieme d’atmosfera e che fa muovere.

L'album 'From the Double Gone Chapel' dei Two Lone Swordsmen segna una svolta nel sound della band, fondendo sapientemente elettronica e strumenti tradizionali come chitarra e batteria. Andrew Weatherall, figura chiave della scena musicale britannica, crea un mix potente e ipnotico che richiama la new wave aggiornata. La musica mantiene un'atmosfera intensa e coinvolgente, con influenze che spaziano dai Primal Scream a Joy Division. Un lavoro apprezzato per la sua capacità di unire diverse sonorità in modo efficace e originale. Ascolta ora 'From the Double Gone Chapel' e vivi la fusione perfetta di suoni vintage ed elettronici!

 I Beta Band sembrano vulnerabili, ma trasformano i propri difetti in freschezza e intimità.

 Per fortuna sono sempre dei weirdos!

La recensione racconta la serata dedicata ai The Beta Band a Milano, sottolineando la scarsa partecipazione del pubblico ma esaltando la qualità dei brani eseguiti, soprattutto quelli del nuovo album 'Heroes to Zeros'. Il concerto è descritto come intimo e genuino, caratterizzato da un mix di psichedelia e pop indie, con la band che valorizza i propri difetti come forza espressiva. Un invito a sostenere un gruppo originale e speciale. Scopri il fascino unico dei The Beta Band dal vivo, non perdere i loro prossimi concerti!

 Cosa vuol dire essere maturi? È una condizione auspicabile?

 Ci sono abbastanza gioielli da poter guardare ad un futuro brillante.

La recensione analizza Phantom Power come segno di crescita per i Super Furry Animals, che abbracciano una scrittura più matura e ballate dallo stile sixties. Pur con qualche calo nella seconda parte, l’album si distingue per suoni curati e testi attuali, segnando un’evoluzione positiva e lasciando ottime prospettive per il futuro del gruppo. Scopri come i Super Furry Animals stanno evolvendo: ascolta Phantom Power!

 "Always always always the sea, brillantine mortality"

 Le potenzialità della band sembrano molte e l'atmosfera delle canzoni riporta alla mente epoche faste e lontane della musica indie.

La recensione celebra il debutto dei British Sea Power con il singolo Carrion/Apologies to Insect Life, sottolineando la freschezza e il potenziale del gruppo. I due brani principali spiccano per atmosfera e qualità compositiva, con riferimenti al migliore indie rock britannico. Esaltato il riff di chitarra di Carrion e l’intreccio sonoro del secondo brano. Il terzo pezzo, meno incisivo, conferma la sperimentazione della band. Complessivamente, una promettente nuova realtà. Scopri il sound promettente dei British Sea Power e lasciati sorprendere!

 "Tutto è esattamente come deve essere."

 "Stone Roses è un disco epocale non tanto perché inauguri un nuovo sound...ma perché porta a compimento un certo filone musicale."

La recensione celebra The Stone Roses come un debutto tanto maturo e perfetto da segnare da subito il culmine creativo della band. Gli Stone Roses sono raccontati come artisti che, anziché evolversi gradualmente, raggiungono subito l’eccellenza e diventano il punto finale di un’importante corrente musicale. Le canzoni dell’album sono esaltate per armonia e continuità, creando un’esperienza irripetibile e seminale. Scopri perché The Stone Roses è un ascolto imprescindibile!

 "They only want you when you're 17 when you're 21 you're no fun" (da "Seventeen")

 "Non abbiate paura... C'è un cuore che batte sotto la dura scorza che lo ricopre. Le macchine sono ancora al servizio dell'uomo."

La recensione di 'Light & Magic' dei Ladytron analizza il carattere freddo e tecnologico dell'album, arricchito da melodie e ironia che ne ammorbidiscono la natura. Citando influenze synth pop anni '80 e Kraftwerk, il disco viene descritto come tagliente ma dotato di anima. L'elemento umano si fa spazio nella freddezza digitale, regalando al sound una vitalità inaspettata. Scopri come Ladytron mescolano tecnologia e umanità in Light & Magic!

 È uno scenario denso e affascinante quello che viene evocato.

 È un colpo di genio far seguire a tanta solennità l'ironia della scanzonata 'The Sad Skinhead'.

La recensione di 'Faust IV' sottolinea la frammentazione come punto di forza, esaltando la traccia d'apertura 'Krautrock' per la sua carica innovativa. L'ironia di 'The Sad Skinhead' e la modernità di 'Jennifer' rendono l'album intrigante. Nonostante un lieve calo nella seconda parte, l’ascolto rimane coinvolgente e ricco di sorprese. Scopri perché 'Faust IV' è un tassello imprescindibile del krautrock: ascoltalo ora!

 Laetitia Sadier e Tim Gane si divertono a restare esattamente sulla linea di confine tra questi due significati di ripetizione con risultati sorprendenti per la loro (e nostra) sanità mentale.

 La terapia consiste nel correggere le tendenze ossessive con voci melodiose e suadenti e sane iniezioni pop (che fanno sempre bene alla salute!).

La recensione analizza come 'ABC Music: The Radio 1 Sessions' degli Stereolab giochi sul confine tra rassicurazione e follia attraverso la ripetizione in musica. Esalta l'originalità del gruppo nell'unire influenze krautrock, pop inglese e musica francese, offrendo un ascolto stimolante e terapeutico. Il doppio CD è considerato una perfetta introduzione per neofiti e un imprescindibile per appassionati. Scopri come gli Stereolab trasformano la ripetizione in arte: ascolta ora!

Utenti simili
josi_

DeRango: 6,03

easycure

DeRango: 3,14

vjt

DeEtà: 7346

zuckina

DeRango: 0,12

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

LIAR

DeRango: 0,01

giuseppe

DeEtà: 8138

Lupin

DeRango: 2,76

antimo_d

DeRango: 4,05

Runner

DeRango: 0,43

Etichette 1/1
#1