Siete delle personcine dall'aspetto inquietante, il sangue sulla bocca nel booklet vi dona un sacco.

 Quando scarico e carico il furgone, prima e dopo i concerti, vorrei tanto suonare il flauto dolce.

L'intervista con Simone Di Maggio degli Appaloosa si svolge su un tono giocoso e ironico, rivelando dettagli sulla loro immagine inquietante, influenze musicali e vita da operai. Tra riferimenti ai Melvins e all'electro-Roma, emerge una band creativa e autentica che non si prende troppo sul serio. Il racconto si chiude con una speranza anticonvenzionale sul futuro del gruppo. Scopri l'ironia e la musica degli Appaloosa con questa intervista unica!

 "Il rock contenuto in 'Silly Things' non ha la benché minima pretesa eppure diverte, muove i fantasmi nell'aria e mette di buonumore."

 "Stefano Todisco sembra quasi il Frank Black delirante di River Euphrates e i feedbacks quelli dei vostri amici cazzoni che, prima di sciogliersi, provavano il sabato pomeriggio..."

Gli Psychosun cercano di consolidare il loro sound garage noisy-pop con 'Silly Things'. Il disco diverte grazie all'energia e ai richiami alla scena di Seattle, pur senza pretese grandiose. Le parti acustiche risultano meno riuscite, ma l'album cattura chi ama il rock semplice e diretto, con influenze vintage di Television, Velvet Underground e Stooges. La band sembra divertirsi e vivere a pieno la scena alternativa salentina. Ascolta 'Silly Things' e scopri il rock grezzo degli Psychosun dal Salento!

 Vi piace il rock selvaggio? Ascoltate questo disco.

 La batteria diventa un tutt’uno col pulsare del vostro sangue e per un attimo scorgete la vostra vera natura tribale.

La recensione descrive l'album 'Non Posso Stare Senza Di Te' degli Appaloosa come un'esperienza sonora intensa e originale, capace di fondere rock grezzo, punk e elettronica in un sound unico. L'autore ne apprezza la carica selvaggia e l'energia pulsante, invitando gli ascoltatori a immergersi in una musica che sfida le convenzioni. Il disco è presentato come una colonna sonora ideale per chi cerca qualcosa di autentico e ribelle. Ascolta ora l’album e immergiti nel rock più autentico e ribelle!

 Nella musica di Johansen non c’è niente di nordico, anzi. Atmosfere calde e intime, virate tutte sull’arancione e sul giallo: un piccolo e tiepido sole che riscalda il cervello.

 Suonano un po’ come i Radiohead senza addosso la paranoia.

La recensione celebra l'album 'The Tourniquet' di Magnet, progetto di Even Johansen, per la sua atmosfera calda e intima che si distingue nel panorama musicale attuale dominato da chitarre elettriche aggressive. Il sound è acustico con tocchi di elettronica minimale, creando un'esperienza musicale avvolgente e personale. L'opera viene paragonata a Radiohead senza paranoia, enfatizzando la sua originalità e dolcezza. Ascolta ora 'The Tourniquet' di Magnet e lasciati avvolgere dalla sua calda intimità.

 "Questa è la musica del demonio, un marchio di fabbrica comune per tutta l'attuale musica alternative folk."

 "Ascoltando queste note desolate ti sembra quasi di tornare in vita."

La recensione dipinge l'album di Entrance come una musica folk alternativa caratterizzata da un'atmosfera desolata e intensa, capace di evocare immagini forti e sensazioni nostalgiche. Il testo coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo immerso in sonicità acustiche e malinconiche, con richiami personali e immagini urbane. L'album viene apprezzato per la sua capacità di trasmettere profondità e coinvolgimento emotivo. Ascolta l'album e immergiti in un viaggio folk emozionante e desolato.

 Vedo il mio bel viso che mi sputo in faccia (altro che sex symbol...)

 Vorrei essere le splendide labbra di Billie Holiday che mi cantano 'Violet for yours furs'!!!

L'intervista a Paolo Zanardi rivela un artista ironico e riflessivo, che trae ispirazione dalle sue esperienze personali e da diverse influenze musicali e culturali. L'album 'Portami a fare un giro' presenta atmosfere sonore variegate, che spaziano dal rilassante al vivace, riflettendo l'anima eclettica del musicista. Zanardi condivide inoltre le sue letture attuali e le sue preferenze artistiche, offrendo uno sguardo completo sulla sua visione creativa. Un dialogo che diverte e stimola, lontano dalle banalità, con un tocco di spontaneità e genuinità. Ascolta l'album e scopri l'universo creativo di Paolo Zanardi!

 "La band proviene dal (fottutissimo) Maryland e con la sua romantica miscela emo-acustica, ha piegato con forza le mie orecchie verso l'indie pop più bello degli Stati Uniti."

 "Hello, Dear Wind è stato accolto calorosamente da critica e pubblico. La cosa che più mi piace è che traspare chiaramente dalla musica il cuore che ci abbiamo messo."

La recensione evidenzia l'album '5 Questions to Micheal S.Nau' dei Page France come una pietra miliare dell'indie pop americano, con influenze emotive e acustiche. Il testo include una chiacchierata amichevole con Micheal Nau, che racconta il successo del secondo album 'Hello, Dear Wind' e le sue passioni musicali. Un disco consigliato agli amanti di suoni melodici e autentici. L'autore invita a scoprire questa band indipendente del Maryland e la loro musica sofisticata ma accessibile. Ascolta Page France e scopri l’indie pop autentico degli USA!

 Toglie l'errore come variabile inattesa e improbabile... tutto diventa stereotipato.

 Ti amo. E ora sai il mio segreto!!!! Ecco qua.

L'intervista a Pasquale De Fina, autore dell'album 'Atleticodefina', si rivela divertente e sincera, con racconti su collaborazioni importanti e sul processo creativo. L'artista riflette anche sulla crisi culturale italiana e sull'importanza di diffondere la cultura musicale. Tra aneddoti e battute, emerge un ritratto umano e appassionato di un musicista contemporaneo. Scopri l'intervista completa e ascolta 'Atleticodefina' per entrare nel mondo di Pasquale De Fina!

 "Uno dei migliori prodotti rock italiani dell'anno che sta per terminare."

 "Per il nostro paese questa musica è una buona dose di coraggio e qualità."

Atleticodefina, progetto di Pasquale De Fina, propone un album rock italiano di alta qualità, caratterizzato da atmosfere garage e tocchi di elettronica. Il disco si distingue per testi intensi e ispirazioni che richiamano tanto gli Afterhours quanto il blues ruvido. Pur mantenendo un'identità forte e coraggiosa, l'album riesce a essere accessibile e coinvolgente, rappresentando uno dei migliori lavori del 2005 per la scena musicale italiana. Ascolta Atleticodefina e scopri il rock italiano più autentico e innovativo del 2005!

 Da questi presupposti non troppo ottimistici nasce la recensione di quello che in definitiva può essere considerato a tutti gli effetti un buon (doppio) disco live.

 Il lavoro suona abbastanza coerente: i ritmi leggeri vengono supportati dalla ottima vena di un Jamie Cullum che cavalca l'onda di un successo planetario.

La recensione analizza con occhio critico una doppia compilation live prodotta da Gilles Peterson, che raccoglie artisti influenti come Bjork e Roots Manuva. Il disco si distanzia dalle classiche compilation caotiche, offrendo un ascolto coerente tra jazz, blues e hip hop. Non mancano critiche costruttive, come quella rivolta a Beck, ma nel complesso è consigliato per chi cerca un rilassante momento musicale. Ascolta questo doppio live per un viaggio rilassante tra jazz e hip hop.

Utenti simili
imarco88

DeRango: 0,00

canepelato

DeRango: 0,01

donzaucher

DeRango: 0,61

Socrates

DeRango: 2,30

sylvian1982

DeRango: 0,65

SoHo

DeRango: 0,00

ciaglia

DeRango: 0,00

charles

DeRango: 0,16

Ummagumma72

DeRango: 0,00