StefanoHab

DeRango : 1,96 • DeEtà™ : 7460 giorni

 Sfido chiunque a riconoscere la nazionalità di questo gruppo.

 Davvero ottime capacità, non c'è che dire.

Il debutto degli americani The Agony Scene sorprende per la forte influenza del death melodico scandinavo, con sonorità mature e intense. Prodotto dal chitarrista dei Killswitch Engage Adam Dutkiewicz, l'album si distingue per qualità tecnico-compositive superiori alla media. La band dimostra potenziale e capacità di emozionare, con una cover speciale di 'Paint It Black'. Un disco promettente per gli appassionati di metal estremo. Scopri un debutto metal potente e melodico, da non perdere!

 I Novembre sono assolutamente una delle mie band preferite, senza ombra di dubbio una delle migliori esistente in Italia in ambito metal.

 Novembrine Waltz è da avere, come tutta la loro discografia.

La recensione celebra Novembrine Waltz come un capolavoro dei Novembre, evidenziando la maturazione artistica della band italiana. L'album viene descritto come sognante e ricco di melodie evocative, con un mix efficace di growl, scream e voce pulita. Il recensore mette in risalto brani come Everasia e Come Pierrot, sottolineando la complessità e l’emotività dell'album. Consiglia caldamente di ascoltare la band dal vivo per apprezzarne appieno il valore. Ascolta Novembrine Waltz e lasciati trasportare dalle emozioni uniche dei Novembre!

 "Fallen è uno di quegli album che più si possono allontanare dal concetto di 'interessante'."

 "Apparire più che essere, per i For My Pain... infatti."

La recensione di "Fallen" dei For My Pain evidenzia una musica tecnicamente valida ma priva di originalità e personalità. L'album risulta noioso e monotono, con melodie accattivanti ma poco incisive nel lungo termine. Pur ben prodotto, il disco rischia di essere dimenticato in fretta. Adatto solo a chi cerca un ascolto semplice nel filone gothic rock finlandese. Scopri se Fallen dei For My Pain fa per te, leggi la recensione completa!

 Dimenticatevi "Iowa", la personalità del gruppo questa volta è tornata ancora più enfatizzata che in passato.

 Un album consigliato anche (o soprattutto) a chi non credeva più in loro.

La recensione evidenzia il sorprendente ritorno degli Slipknot con "Vol.3: The Subliminal Verses", che riesce a superare la mediocrità del precedente "Iowa" grazie a un equilibrio tra potenza e melodie. Il lavoro segna un nuovo slancio e una maggiore maturità artistica, riconquistando la fiducia di chi aveva perso interesse nella band. Brani come "The Blister Exists" e "Vermilion" mostrano una varietà stilistica che riporta la band al centro della scena metal con vigore rinnovato. Scopri il potere rinnovato di Slipknot con Vol.3: The Subliminal Verses!

 Ci sono dischi che possono solo e unicamente essere adorati in tutta la loro bellezza, senza alcun'altra possibilità: è questo il caso di "Turn Loose The Swans".

 Al primo riff di questa superba canzone mi si gelò il sangue nelle vene.

L'album 'Turn Loose The Swans' dei My Dying Bride è un capolavoro immortale del doom metal, ricco di atmosfere malinconiche e potenti riff. La voce di Aaron e il contributo di Martin Powell con violino e pianoforte creano un'opera di straordinaria bellezza e intensità emotiva. Tra le tracce più note si segnalano 'Your River', 'The Snow In My Hand' e la stessa title track. L'album ha segnato un punto di riferimento essenziale per il metal degli anni '90. Ascolta ora 'Turn Loose The Swans' e immergiti nell'emozione del doom metal classico.

 È quando escono album come questi che ti senti veramente in pace con te stesso e con il mondo dopo averli ascoltati.

 Un album che va ascoltato con attenzione per poter essere compreso e apprezzato a fondo, bisogna lasciarsi andare all'ascolto e abbandonare i propri sensi per un po'.

Mer De Noms, il primo album degli A Perfect Circle guidati da Maynard Keenan e Billy Howerdel, è un lavoro intenso e ricco di sfumature tra rock, metal e psichedelia. L'album richiede un ascolto attento per apprezzare appieno le melodie e le atmosfere emotive. Brani come "The Hollow", "3 Libras" e "Judith" mostrano la complessità e la sensibilità artistica della band, differenziandosi pur con richiami evidenti ai Tool. Un disco consigliato a chi ama il rock profondo e coinvolgente. Ascolta Mer De Noms e lasciati avvolgere dal suo rock emozionale.

 La capacità di suonare con una violenza inaudita e contemporaneamente una tecnica da mozzare il fiato.

 Se volete farvi male e adorate il brutal death, non andate a cercare i soliti gruppettini che non hanno nulla da dire: gli Aborted fanno al caso vostro.

Goremageddon degli Aborted si distingue nel panorama saturo del brutal death metal grazie a un mix di tecnica eccezionale e violenza controllata. L'album si discosta dal tipico grind verso un sound più maturo e originale. La band belga dimostra di saper innovare mantenendo alta l'intensità, con brani che evitano la noia grazie a dinamiche sempre nuove. L'uso di tematiche chirurgiche e l'energia dell'esecuzione lo rendono un must per gli appassionati del genere. Ascolta Goremageddon e scopri un brutal death metal potente e innovativo.

 Impossibile non porsi queste domande ascoltando «Filosofem».

 La voce di Burzum in «Filosofem» è la pura rappresentazione della disperazione, lontana dal feroce latrato di «Det Som...».

La recensione analizza 'Filosofem', album di Burzum scritto da Varg Vikernes durante il carcere, evidenziando il valore artistico nonostante le controversie personali. Il disco è una profonda espressione interiore, con sonorità distorte e atmosfere opprimenti. La critica sottolinea la forza emotiva e il genio tormentato dietro l'opera, invitando ad ascoltarla con mente aperta per coglierne la complessità. Scopri l'intensità oscura di Filosofem, un'esperienza musicale unica.

 Non ce la faccio. Davvero non riesco a capire come una mente umana abbia potuto concepire un lavoro del genere.

 Un quadro astratto del rock, un viaggio tra dimensioni inesplorate.

La recensione esalta l'album 'Origin Of Symmetry' dei Muse come un capolavoro di rock innovativo e potente che supera il precedente 'Showbiz'. L'autore descrive un viaggio sonoro che combina chitarre distorte, pianoforte, basso energico e la voce intensa di Matthew Bellamy. Le varie tracce sono analizzate come momenti di grande impatto emotivo e creativo, culminando nella cover di 'Feeling Good' definita spettacolare. Ascolta Origin Of Symmetry e scopri l'energia rivoluzionaria dei Muse!

 "Le mie paure per il loro passaggio su major si sono rivelate infondate."

 "Apathy Is A Cold Body, capolavoro dell'album, un delicato affresco deftoniano che vi farà accapponare la pelle."

La recensione celebra il terzo album dei Poison The Well, 'You Come Before You', come un capolavoro che unisce potenza e melodia con una maturità artistica superiore. La band mostra uno stile più oscuro e meno veloce rispetto ai lavori precedenti, con una performance vocale e strumentale di alto livello. Pur con una produzione più pulita e accessibile, il disco conserva un'impronta indipendente e intensa. L'autore invita a scoprire questo album che rappresenta un'importante svolta nella carriera della band. Ascolta You Come Before You e scopri la potenza emotiva dei Poison The Well!

Utenti simili
Matteo '91

DeRango: 0,00

CoolOras

DeRango: 2,91

Alekshell

DeRango: 0,17

Alexander77

DeRango: 3,38

paperino

DeRango: 0,00

BORNTORUN1976

DeRango: 0,05

Stefano90

DeRango: 0,41

bowie&barrett

DeRango: 0,47

Hal

DeRango: 9,08