sodo_caustico

DeRango : 1,51 • DeEtà™ : 7444 giorni

 Il cantato di Bocelli sembra essere gradito, i testi è meglio lasciar perdere...

 Non riesco a capire chi come quando e perché possa comprare un disco simile nel 2019.

La recensione racconta l'ascolto dell'album 'SI'' di Andrea Bocelli attraverso gli occhi di chi assiste una persona con grosse difficoltà cognitive e motorie. Nonostante alcuni momenti di apprezzamento per la musica, l'esperienza è a tratti frustrante e segnata da fatica. L'autore usa la musica come supporto per calmare e accompagnare Mike, l'assistito, evidenziando sia il comfort che la difficoltà nell'interazione. Il racconto è sincero, intenso e ricco di realismo sulle fragilità umane, non solo musicali. Scopri la recensione intensa e umana di 'SI' di Andrea Bocelli.

 Che poi non sono canzoni, sono urla, sfoghi attaccati con le mollette ad asciugarsi al sole e al vento in un filo stendibiancheria come fosse un pentagramma nel giardino...

 Avevo appena visto davanti a me un grande talento che però parlava dei suoi circoli viziosi e inconcludenti che lo avevano preso in ostaggio.

La recensione racconta un concerto di Le Luci Della Centrale Elettrica con una riflessione intensa e poetica sulle atmosfere cupe e malinconiche dell'esibizione. Nonostante il talento indiscutibile di Vasco Brondi e la cura della scena, l'aggiunta del violoncello viene percepita come poco funzionale. L'autore sottolinea un senso di incomunicabilità che ha influenzato la sua esperienza, mettendo in luce il conflitto tra aspettative e realtà del live. Scopri perché Le Luci Della Centrale Elettrica è un artista unico nel panorama indie italiano!

 Il Mister Bean italiano. Grandissimo, il nostro ex operaio di fonderia.

 Miss Universo non ha fatto niente di niente, si è presa qualche insulto, certo non da me, che sono un tipino educato.

La recensione racconta con tono ironico e scanzonato il concerto di Bugo e Miss Universo al Velvet, evidenziando momenti divertenti e curiosi dell'esibizione. Tra riferimenti personali, canzoni storiche e nuove, si sottolinea la performance unica di Bugo, accompagnata da episodi inaspettati con Miss Universo. Il giudizio finale è moderato, con un rating di 3 su 5. Scopri l’ironia e la musica di Bugo in questa recensione unica!

 "La fine di una spirale ne genera un'altra, se l'aquila ha abbastanza cielo per volare."

 "La macchina è oliata, i Franti ci sono perché probabilmente non sono mai andati via."

La recensione racconta con toni emotivi il concerto dei Franti al C.S.C. San Vito di Leguzzano, loro unico live italiano durante un tour estero, segnando un ritorno atteso dopo 20 anni. Pur senza conoscere il repertorio, l'autore coglie sostanza e carica nella performance. Il rapporto con il pubblico e gli aneddoti personali arricchiscono la narrazione, creando un quadro vivido e autentico del live. Scopri l'energia unica del ritorno live dei Franti, ascolta e rivivi quel concerto storico!

 Uno sgabello può parlare. O semplicemente cigolare.

 Un gruppo di persone per 5 euri ha dato l’impressione di aver creato una comunicazione sonora/visiva nuova.

La performance di Dedalofurioso al Teatro Busnelli di Dueville offre un’esperienza unica, mescolando suoni vibrati e immagini evocative in uno spazio intimo. Lo spettacolo gioca con la percezione e la fisicità degli oggetti scenici, creando un linguaggio artistico originale e coinvolgente. Nonostante il pubblico ridotto, la proposta artistica risulta intrigante e stimolante, con rimandi a influenze elettroniche di rilievo. Un live che valorizza il contesto locale e porta avanti un discorso di musica e arte contemporanea innovativa. Scopri l’innovazione sonora e visiva di Dedalofurioso, un’esperienza da non perdere!

 appena uscito il triplo "definitivo" dei ahinoi appena (di)sciolti (nella loro rabbia) McLusky, con A sides, B sides and unrealesed

 da ascoltare guidando per le stradine di campagna col finestrino giù

Il recensore esprime entusiasmo per McLuskyism, il triplo album che raccoglie A sides, B sides e brani inediti della band McLusky, ormai sciolta. Il disco è consigliato come colonna sonora ideale per guidare e godersi le stradine di campagna, sottolineando il valore definitivo della raccolta. Ascolta McLuskyism e scopri il meglio di McLusky!

 «Quando è arrivata lei sul palco ho fermato laciclette, ho spento le luci... L'ho già detto ai tempi di Battisti e lo ripeto: per me Mogol, a Pasquale Panella, può fare al massimo il cameriere.»

 «Sugarfree: La prova che spesso il Sert funziona.»

Questa recensione ironica e tagliente analizza le performance e le canzoni del Festival di Sanremo 2006. L'autore si mostra caustico e talvolta mordace verso molti partecipanti, riservando qualche elogio solo ad Anna Oxa e a poche altre presenze. Il commento include osservazioni sui look, le voci e la qualità delle canzoni, accompagnate da battute pungenti. Il giudizio complessivo oscilla tra sufficienza e disillusione verso la kermesse. Scopri la recensione più irriverente di Sanremo 2006 e rivivi il Festival con occhi nuovi!

 Se le curve non fossero curve ma a forma di punto interrogativo

 Beato l'ultimo sarà il primo, beato l'ultimo beat

La recensione esprime un apprezzamento intenso e poetico per l'album di Uochi Toki e Laze Biose, evidenziando la profondità lirica e la qualità dei beat. L'autore usa immagini suggestive e un tono intimo per descrivere l'ascolto, sottolineando come la musica stimoli pensieri e sensazioni. Nonostante il linguaggio frammentato, si percepisce un giudizio complessivamente positivo, con un rating di 4 su 5. Scopri l'album Uochi Toki / Laze Biose e lasciati avvolgere dal beat poetico.

 Ad ogni ascolto prende fuoco lo stupore e l'ammirazione per questi due funamboli del rock strumentale.

 Un tiro terrificante. Provare per credere.

La recensione celebra 'Ovo' di Orttlerm come una folgorazione musicale del 2005. Il duo sorprende con 45 minuti intensi di rock strumentale ricco di overdrive e sperimentazione, evocando atmosfere suggestive. L'autore esprime grande desiderio di vederli dal vivo e consiglia l'album agli amanti del rock non convenzionale. Ascolta 'Ovo' di Orttlerm e lasciati sorprendere dal rock strumentale!

 C'è poesia, c'è gusto ed estro musicale, c'è quella giusta finestrella sul mondo che non dovrebbe mai mancare.

 Totale mancanza di percussioni e di bassi, ma i due anche dal vivo ci mettono energia, talento e quella giusta dose di teatralità.

La recensione analizza il secondo album del duo Marta sui tubi, sottolineando l'evoluzione con l'introduzione del batterista. L'album mantiene freschezza, poesia e originalità, mostrando energia e talento musicale. Anche dal vivo, il gruppo si distingue per teatralità e carisma. Un lavoro apprezzato che conferma la capacità espressiva e musicale della band. Scopri l'originalità e la poesia dei Marta sui tubi con questo album unico!

Utenti simili
Core-a-core

DeRango: 1,73

Antmo

DeRango: 2,88

kosmogabri

DeRango: 28,49

gnagnera

DeRango: 2,44

Enkriko

DeRango: 0,24

damaskinos

DeRango: 0,01

odradek

DeRango: 8,59

pugliamix

DeRango: 0,42

Greg*89*

DeRango: 0,51

Bartleboom

DeRango: 35,89