Beth Ditto è la gran sacerdotessa che lancia urla senza perdere mai il senno, travolgendo con una carica che fa ballare un morto.

 Finisce tutto e pensi che la felicità è nelle piccole cose, nei piccoli posti, e fanculo al resto.

La recensione descrive un concerto intenso e coinvolgente dei Gossip al Rashomon di Roma durante il Queer Festival. Beth Ditto conquista il pubblico con la sua energia e carisma, trascinando tutti in un rito di rock and roll pulsante. L'atmosfera è calda, sudata, ma gioiosa, tra momenti ironici e pura passione musicale. Un evento che lascia il segno e celebra la libertà e il divertimento. Scopri l’energia travolgente dei Gossip dal vivo: non perderti questa esperienza unica!

 Finalmente capisco cosa vuol dire "spaccatimpani".

 Il fatto che il tempo sia passato così veloce, il fatto che io abbia stampato un sorriso idiota sulla faccia, la dice lunga sul mio gradimento della serata.

La recensione descrive con fervore il concerto di Scout Niblett al Circolo degli Artisti di Roma, evidenziando la straordinaria intensità vocale e la primitiva potenza musicale generata da una formazione quasi minimale. L'interazione tra Niblett e il batterista Todd Trainer contribuisce a un'esperienza unica e coinvolgente, carica di energia e interpretazione personale. Scopri l'energia unica di Scout Niblett dal vivo e lasciati coinvolgere dal suo sound primordiale!

 Era come se a tratti la tendenza a strafare si impossessasse di loro.

 Quando tutti in coro si canta il selvaggio (e folle) cut up di “Stitichezza Cronica”, è uno spettacolo nello spettacolo.

La recensione del concerto di Marta sui Tubi al Circolo degli Artisti descrive un'esibizione energica ma a tratti eccessivamente elaborata con troppi effetti sonori. L'autore apprezza la qualità della voce di Gulino e l'interazione con il pubblico, ma ritiene che alcune sperimentazioni distorcano i brani originali. La serata è resa piacevole dall'entusiasmo dei fan, anche se il live convince solo a metà. Scopri Marta sui Tubi e vivi l'energia dei loro live unici!

 Greg è Greg, cacchio.

 Un baciamano. Semplice, romantico, improvviso e un filino folle, dato il contesto.

La recensione cattura l'emozione e l'intensità del live di Gutter Twins e Afterhours a Villaggio Globale, Roma 2005. Tra ritardi, atmosfere cariche, ed esibizioni coinvolgenti, spiccano le performance di Mark Lanegan e Greg Dulli, con momenti toccanti come l'autografo e il baciamano di Greg. La serata si chiude con una sensazione di soddisfazione nonostante la stanchezza degli artisti. Scopri l'emozione del live Gutter Twins e Afterhours, rivivi il concerto a Roma!

 Fanculo lo stile.

 Ti ritrovi per strada, soprappensiero, a canticchiare come uno zombie “e niente mi ricorda di te, vengo a casa tua, preparami un caffè” mentre i passanti si chiedono quanti anni di terapia ti ci vorranno.

La recensione si concentra sul debutto di Northpole, un gruppo veneto attivo dal 1992. L’album combina pop delicato con archi e testi semplici ma capaci di emozionare profondamente. Il cantante Paolo Beraldo ha una voce chiara che avvolge le tracce come un violino, creando un ascolto piacevole e coinvolgente. Nonostante un inizio scettico, l’autore della recensione si è lasciato conquistare sia dalla musica che dall’intimità delle parole. Ascolta Northpole e lasciati conquistare dalla loro musica delicata e intensa.

 Inizia quello per cui sono venuto da Bari, quello per cui l’avrò visto tante altre volte: sudore poesia e sangue.

 Magari nella vita l’Agnelli è il re dei montati, ma quello che conta sono le emozioni che riesce a darmi.

La recensione racconta con passione il concerto degli Afterhours a Ostuni, focalizzandosi sull’energia sul palco e sull’impatto emotivo della performance di Manuel Agnelli. Non manca uno sguardo sincero e personale sull’artista, tra ammirazione e timori. Il live è descritto come un mix di poesia, sudore e rock, con qualche imperfezione sonora ma tanta forza espressiva. Scopri l’energia unica degli Afterhours dal vivo con questa appassionata recensione!

 Più che un concerto è l’avvio di una liturgia.

 Bello, bello, ancora bello. Mi chiedo se non sarebbe comunque andata bene una batteria.

La recensione racconta il concerto di Cesare Basile all'Auditorium Vallisa di Bari, in una cornice intima e austera. L'esibizione, pur molto bella e caratterizzata da uno stile ricercato, lascia un senso di attesa e desiderio di maggiore intensità. Passaggi notevoli includono l'esecuzione di brani dal 'Gran Calavera Elettrica' e una cover di De André. Il pubblico attento e raccolto ha contribuito a un'esperienza unica ma più sobria rispetto a quanto immaginato. Scopri l’emozione del live acustico di Cesare Basile e rivivi il concerto a Bari!

 La voce che sul disco convinceva qui avvolge, calda, intima.

 Ho cominciato la mia serata con le solite domande depresse sulla vita, futuro e simili, e dopo il trattamento Perturbazione mi sono ritrovato a sorridere, ridere, "smettere di pensare".

La recensione descrive il concerto dei Perturbazione al Circolo degli Artisti di Roma nel 2005 come un'esperienza intima e coinvolgente. Il frontman Tommaso Cerasuolo cattura il pubblico con la sua voce calda e un atteggiamento spontaneo e dolce. Nonostante una presenza non numerosissima, l'atmosfera è calorosa e partecipativa. L'autore si lascia travolgere dall'energia del gruppo, trovando nel live una pausa dai pensieri negativi. Qualche assenza nella scaletta è compensata dall'empatia e dall'originalità della performance. Scopri l'emozione unica del live dei Perturbazione al Circolo degli Artisti!

 Un bel pezzo di vita che ha fatto maturare i nostri, li ha resi meno 'ruspanti', ha compattato i suoni e levigato le canzoni.

 La voce sussurrata di Cerasuolo, che monocorde, mai sopra le righe, riesce a convincere e ad avvincere, ad accompagnare per mano quasi fosse l’amico ritrovato 'dieci anni dopo'.

Il terzo album di Perturbazione conferma la maturazione della band torinese con un sound riconoscibile e levigato, tipico di un pop contaminato dall'indie. La voce di Cerasuolo accompagna testi riflessivi su tempo, rimpianti e scelte di vita, in atmosfere intime e coinvolgenti. Tra pezzi più intensi e momenti più leggeri, il disco diventa una colonna sonora ideale per chi vive la propria giovinezza con consapevolezza e nostalgia. Ascolta 'Canzoni allo Specchio' per un viaggio musicale intimo e avvolgente.

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

4corners

DeRango: 0,16

500 vanesse

DeRango: 0,17

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

accattone

DeEtà: 7167

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31