RingoStarfish

DeRango : 1,68 • DeEtà™ : 7375 giorni

 Un album che sembra quasi eterno, senza possibilità di datazione o di invecchiamento.

 Questa è sicuramente la sua opera più compatta, omogenea, perfetta, schietta.

La recensione celebra l'album New York come un punto d'arrivo maturo e compatto nella carriera di Lou Reed, capace di raccontare la città natale con passione e ironia. Il disco si distingue per un sound rock tradizionale e potente, affinato da una band affiatata. Pur non piacendo a chi preferisce il Reed più ribelle, l'album rappresenta un capolavoro introspettivo e senza tempo, in cui l'artista mostra la propria crescita umana e artistica. Scopri il capolavoro maturo di Lou Reed e immergiti nella sua New York.

 Il gruppo capitanato dal carismatico frontman Giovanni Lindo Ferretti e dal suo fedele chitarrista Massimo Zamboni trova asilo negli ambienti culturali più alternativi della penisola nostrana, diventando la realtà musicale più innovativa di Bologna.

 L’approccio dei CCCP non è quello morbido e meditativo delle proteste dylaniane dei ’60, è quello aggressivo e dal dolore lancinante di chi si sta giocando l’ultima carta per far tornare a pensare la gente.

La recensione celebra l'album dei CCCP come un capolavoro della musica italiana degli anni '80, capace di fondere energia punk e sperimentazione post-punk. Il gruppo ha espresso un forte impegno politico e culturale, rappresentando un'alternativa innovativa sul panorama musicale italiano. L'opera è descritta come multisfaccettata, dall'aggressività immediata alle sperimentazioni sonore, con un messaggio sociale ancora attuale. L'autore sottolinea inoltre la grande capacità performativa della band e il loro impatto duraturo. Ascolta oggi l'album cult dei CCCP e riscopri la rivoluzione punk italiana!

 «Quattordici concise caramelle pop, in cui si alternano alla maggioranza dei pezzi di Lennon & McCartney una manciata di cover r’n’r».

 «Questo gruppo apparentemente acerbo una volta messo dietro ai propri strumenti diventava una carismatica centrale elettrica».

La recensione analizza 'With The Beatles', il secondo album del celebre quartetto di Liverpool, sottolineando la sua compattezza e la qualità delle quattordici tracce. L'autore evidenzia l'importanza del background live della band e la nascente maturità creativa. Le canzoni sono descritte come perle di pop fresco, sostenute da personalità eclettiche e la voglia di innovare il genere. Nonostante non raggiunga i successivi capolavori della band, l'album mantiene un ruolo fondamentale nella storia della musica leggera. Scopri l'energia e l'innovazione dei primi Beatles con 'With The Beatles'!

 Il gruppo doveva essere il tassello sexy, cattivo e molto femminile dell’era britpop.

 Questo debutto ha molti difetti, ma non è una colpa, è promettente e forse necessitava solo di un’aggiustata di tiro.

Il debutto degli Elastica del 1995 viene analizzato come un album dal forte impatto punk e femminile, ma limitato dalla brevità e ripetitività dei brani. Justine Frischmann emerge come figura carismatica con talento, seppur non pienamente sfruttato. L'album mostra derivazioni da band punk e new wave, con un suono coeso e creativo. Pur non essendo un capolavoro, il lavoro è promettente e rimane un punto di riferimento negli anni '90. Negli anni successivi gli Elastica hanno vissuto alti e bassi, con una seconda opera meno fortunata e una rivalutazione recente. Scopri l'energia punk degli Elastica e la voce unica di Justine Frischmann!

 ‘‘Amore e non amore’’ rimane un album irripetibile, unico anche nei suoi difetti.

 ‘‘Dio mio no’’, torrenziale racconto psichedelico che attirò la censura radiofonica.

L'album Amore e non amore, pubblicato da Lucio Battisti nel 1971, rappresenta un esperimento prog-folk anti-commerciale e innovativo. Con otto tracce, metà strumentali, affronta temi delicati quali politica, ecologia ed esistenza, con sonorità raffinate e sperimentali. Venne inizialmente censurato e sottovalutato, ma resta un capolavoro apprezzato dagli estimatori più consapevoli. La collaborazione con la PFM e la produzione di Mogol arricchiscono ulteriormente questo disco unico nella discografia di Battisti. Ascolta Amore e non amore e scopri il lato più innovativo di Lucio Battisti!

 ‘Off The Wall’ è la quintessenza dell’album “dance” o comunque fatto per far ballare gli esseri umani.

 Possiamo sognare muovendoci per una notte come se ballare fosse la più bella filosofia di vita, come se fosse vitale e importante come respirare o mangiare.

La recensione celebra 'Off The Wall' come un capolavoro dance e funk degli anni '70, segnando la svolta solista di Michael Jackson. L'album combina perfezione compositiva e collaborazioni di alto livello, regalando un viaggio musicale che fonde emozione, ritmo e innovazione. Viene inoltre consigliata la nuova edizione, ricca di demo che mostrano il processo creativo di MJ e dei suoi fratelli. Ascolta ora ‘Off The Wall’ e lasciati conquistare dal re del pop in una notte di pura magia dance.

 "40 minuti di battutacce da college e 'stupid songs with stupid words'."

 "Già la copertina è eloquente: solo quattro ragazzotti allegri in posa su un semplice sfondo blu e con l’amore per l’immediata bellezza dell’arte pop."

La recensione esplora il Blue Album dei Weezer come simbolo della scena pop-punk americana degli anni '90, mettendo a confronto la cultura musicale statunitense e britannica. Si celebra la freschezza e l'innocenza del disco, lontano dalle tradizioni inglesi, fondato su un divertimento spensierato e uno stile immediato. Il testo sottolinea anche come l'album e altri contemporanei abbiano contribuito a definire un'epoca della musica rock. Scopri l'energia contagiosa del Blue Album e rivivi gli anni '90 americani!

 Gli Smiths fanno capire già dal biglietto da visita la loro personalità; in cerca di un anonimato, di un silenzio in cui poter confessare i propri disagi non hanno intenzione di provocare rivoluzioni, ma solo di non farti sentire solo quando ti senti strano.

 Morrisey è uno dei cantanti più intellettuali che il rock abbia mai visto, capace di raccontare storie d'amore con citazioni di Keats o Wilde, tra ironia british e sensibilità profonda.

Il debutto degli Smiths nel 1983 rappresenta una svolta cruciale nel panorama musicale, segnando il passaggio dal post-punk al rock alternativo. La band, guidata da Morrisey e John Marr, unisce testi intellettuali e melodie raffinate, offrendo un’alternativa sensibile e autentica alla musica dominante. La recensione sottolinea il valore culturale e l’unicità del loro sound, destinato a diventare un fenomeno cult della scena britannica. Ascolta il debutto degli Smiths e scopri la nascita del rock alternativo!

 Un viaggio tra le diverse tradizioni musicali europee, da quelle nordiche a quelle baltiche, in un sano unplugged ante litteram.

 Ogni traccia sembra un elogio della natura e al senso panico di gioia di vita che ne deriva.

Il secondo album della Penguin Cafe Orchestra, pubblicato nel 1981, è un viaggio musicale eclettico che unisce tradizioni europee con ritmi folk, jazz e elementi africani. Simon Jeffes, polistrumentista inglese, crea un sound multi-etnico e strumentale, ricco di armonie delicate e innovazioni sonore. Il disco celebre l'amore per la natura con un'atmosfera unplugged e minimalista, accompagnata da suggestive illustrazioni di Emily Young. Un capolavoro ancora oggi unico e influente nella world music. Ascolta ora Penguin Cafe Orchestra e lasciati trasportare in un mondo di suoni unici.

 Il RHS distrugge tutta la tradizione del musical prendendo tutto e tutti per il culo.

 Assolutamente da non perdere il ballo del Time Warp, il manifesto di Sweet Transvestite.

La recensione celebra la colonna sonora di Richard O'Brien per "The Rocky Horror Picture Show", un'opera iconica che unisce glam rock e ironia in un mix trasgressivo e divertente. Situato nel contesto culturale degli anni '70, il disco riflette la trasformazione musicale e sociale di quel periodo, con un cast di interpreti eccezionali come Tim Curry, Meat Loaf e Susan Sarandon. La soundtrack è consigliata sia ai fan del cult sia a chi vuole riscoprire il rock sperimentale e dissacrante di quel decennio. Ascolta ora la colonna sonora e riscopri un cult intramontabile!

Utenti simili
$melly

DeEtà: 6851

6+9=69

DeRango: 0,01

a.c.

DeRango: 0,00

Abraham

DeRango: 2,92

accattone

DeEtà: 7170

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31