Faceva divertire facendo riflettere.

 La stagione dell’amore viene e va / i desideri non invecchiano, quasi mai, con l’età…

La recensione ricorda l'importanza di Franco Battiato nel panorama musicale italiano degli anni '80, con particolare focus sull'album Orizzonti Perduti. Pur diverso dai precedenti, il disco convince con arrangiamenti essenziali e un'atmosfera intima, esaltata da testi ricercati e interpretazioni mature. Brani come 'La Stagione Dell’Amore' restano immortali, testimoniando la capacità dell'artista di unire elettronica e poesia. Il giudizio è positivo e intriso di nostalgia per una stagione musicale di qualità. Scopri l’inconfondibile stile elettronico e poetico di Orizzonti Perduti!

 La semplicità saggia che caratterizza la bella “deriva” della carriera di Ivano Fossati è stata ampiamente confermata dal concerto...

 Fossati ha fatto i conti col suo passato, e soprattutto con quello strumento geniale e assoluto... che è la chitarra.

La recensione celebra il concerto di Ivano Fossati all'Auditorium Lingotto di Torino, esaltando l'acustica perfetta e la scelta saggia del repertorio. Fossati dimostra maturità artistica riproponendo brani con la chitarra in primo piano, ripercorrendo il suo passato senza ripetersi. La performance è impreziosita da arrangiamenti ricchi e da una forte intensità emotiva. Il live conferma la grandezza di Fossati come cantautore e musicista. Scopri ora l'intensità e la magia del concerto di Ivano Fossati al Lingotto!

 Quel che riesce a fare e soprattutto quello che riesce a far fare ai suoi musicisti è assolutamente strabiliante.

 In questo live si gusta tutto, dall’inizio alla fine, con libidine estrema e crescente, come non accadeva da moltissimo.

La recensione celebra l'album live "One Nite Alone Live!" di Prince come un capolavoro che mette in evidenza la sua incredibile energia sul palco e la straordinaria capacità di coinvolgere il pubblico. Il disco offre sia grandi classici che brani meno noti eseguiti con maestria, in una dimensione intima e raffinata lontana dagli eccessi delle produzioni studio. Viene sottolineata la qualità della band, con un plauso particolare a Maceo Parker. Questo live rappresenta una pietra miliare per chi ama funk e jazz. Scopri l'energia unica di Prince dal vivo con One Nite Alone Live!

 Lui, vero cane sciolto, suonava con tutti… quello che la sua voce e la sua tromba toccavano diventava oro.

 Un incontro tra due mondi: la modernità pura del jazz e la tradizione orchestrale italiana, distante milioni di anni luce.

La recensione esplora l'album 'With Fifty Italian Strings' di Chet Baker, evidenziando il contrasto tra il talento puro del musicista e l'orchestra italiana molto orchestrata. Nonostante i limiti della partitura e del repertorio, l'album rappresenta un importante documento storico e musicale. Chet Baker, con la sua tromba e voce inconfondibili, trasforma ogni nota in un capolavoro, rendendo l'ascolto una gioia senza tempo. Il disco riflette inoltre l'atmosfera culturale italiana degli anni '50. Ascolta questo capolavoro storico e riscopri il genio indiscusso di Chet Baker con l'orchestra italiana.

 Lui è esorbitante come solo lui sa essere. O lo si adora o, probabilmente, non lo si sopporta.

 Ascoltare Jannacci, per un ragazzo di oggi, rischia di essere un’impresa titanica. Perché bisogna amare le sue fonti, o almeno conoscerle.

La recensione celebra l'importanza dell'album live di Enzo Jannacci registrato in Svizzera nel 1986, evidenziando errori e imperfezioni che lo rendono unico. Il disco mostra un Jannacci a cavallo tra la sua fase classica e quella più 'nuova', con momenti di alta emozione e ironia. La pubblicazione all'estero è vista come una fortuna rispetto all'Italia che blocca molte opere. Un live che richiede orecchio e conoscenza delle radici di Jannacci e del cantautorato italiano. Scopri il genio autentico di Enzo Jannacci in questo live imperdibile!

 La retorica, l’inutilità, la profonda banalità della canzone sono sotto gli occhi di tutti.

 Peccato, Edo: eri un grandissimo. A metà della tua discesa ti sei ricordato di noi e di te stesso, regalandoci il tuo alter ego Sarnataro. Illudendoci.

La recensione esprime una forte delusione verso l'ultimo brano di Edoardo Bennato con Alex Britti, evidenziando come l'artista sia scivolato verso scelte troppo commerciali e privi di anima. Nonostante la stima per Bennato come pionere del cantautorato italiano, il giudizio sull'operazione estiva è severo. Il testo sottolinea la perdita di profondità e di originalità rispetto alle produzioni passate, contrapponendo le scelte di mercato a un passato di coerenza artistica e innovazione. Scopri la recensione completa e riflettici: cosa pensi della nuova musica di Bennato?

 Van Morrison, un gigante della canzone, della voce e del cantautorato in senso ampio, da un po’ di anni a questa parte scrive sempre la stessa canzone.

 Qui dentro c’è musica bellissima, scritta benissimo e interpretata meravigliosamente... Qui dentro c’è Van Morrison.

La recensione sottolinea come Van Morrison, pur rimanendo fedele a uno stile riconoscibile e ripetitivo, riesca a mantenere viva e interessante la sua musica. Magic Time è descritto come un lavoro che conferma la maestria vocale e compositiva dell'artista, fatto di omaggi al blues e al R&B, emozioni sincere e presenza scenica. L'autore invita a riflettere sul valore della coerenza artistica rispetto alla continua innovazione. Scopri l'incanto senza tempo di Van Morrison con Magic Time!

 Il disco è, semplicemente, bellissimo. Semplice, puro profondo.

 Cercate questo disco raro, prezioso ed incredibilmente fuori tempo. È capace di dare gioie infinite alle vostre emozioni.

La recensione celebra "Bossas And Ballads: The Lost Sessions" di Stan Getz, un album registrato nel 1989 e pubblicato solo nel 2003. Viene evidenziata la qualità straordinaria delle registrazioni, la perfetta sintonia tra Getz e Kenny Barron, e la sezione ritmica di alto livello. Il disco è descritto come un capolavoro senza tempo, un regalo prezioso per gli amanti del jazz. La società discografica viene criticata per il ritardo ingiustificato nella pubblicazione. Non perdere questo capolavoro jazz nascosto, ascoltalo subito!

 In Italia, a dispetto dei troppi pirla che spadroneggiano radio e classifiche, c'è ancora chi sa scrivere canzoni.

 Come si possa rendere un brano Jagger-Richards in puro 'Stadio style' è incredibile, inconcepibile, ma oggettivamente riuscita.

La recensione celebra il live tour degli Stadio come un disco di grande qualità, caratterizzato da un suono fresco, ottimi arrangiamenti e una scaletta ben equilibrata. Viene sottolineata l'importanza di Giovanni Curreri come cantautore spesso sottovalutato. Due brani inediti e una cover originale impreziosiscono il repertorio, mentre l'energia della band trasmette una vitalità sorprendente. Un live genuino e mai banale che conferma la capacità degli Stadio di scrivere canzoni pure e ascoltabili. Scopri l'energia live degli Stadio con Canzoni Per Parrucchiere!

 Il disco è bellissimo. È il primo della serie di dischi bellissimi di un cantante / cantautore / rocker dalle grandissime qualità sia compositive che, soprattutto, vocali.

 C'è buone probabilità che dio abbia quella voce lì.

La recensione riscopre con affetto e passione l'album 'Looking For Jack' di Colin Hay, ex frontman dei Men At Work. Considerato un disco sottovalutato e difficile da reperire in Italia, viene descritto come un lavoro di ottima qualità compositiva e vocale, con collaborazioni di rilievo come Herbie Hancock. L'autore invita a scoprire l'artista solista e la sua carriera, sottolineando l'ingiustificata trascuratezza da parte del mercato italiano. Scopri ora Colin Hay e il suo capolavoro 'Looking For Jack'!

Utenti simili
Hal

DeRango: 9,08

Grasshopper

DeRango: 5,88

navarf

DeRango: 0,00

Contemplazione

DeRango: 9,45

Tyus23

DeRango: 0,00

Duane

DeRango: 0,09

Tobby

DeRango: 1,43

cece65

DeRango: 1,58

Zarathustra

DeRango: 0,46

santi_bailor

DeRango: 0,05