claudio carpentieri

DeRango : 1,02 • DeEtà™ : 7306 giorni

 "Che 'Toto XIV' sia la cosa vicina ai nostri classici è innegabile. Autocelebrativo? Forse, ma chissene frega."

 È un album genialmente Toto sotto tutti gli aspetti, in cui il gruppo si riappropria di se stesso ed elabora con eleganza un sound circolare.

Il disco Toto XIV rappresenta un ritorno autentico ai classici della band con un sound raffinato e coerente. Nonostante le difficoltà personali e cambi di formazione, l'album riesce a unire emozione, tecnica e passione, offrendo brani che evocano sia le radici AOR che influenze progressive. La presenza dei membri storici e il tributo al compianto batterista Jeff Porcaro rendono il lavoro un'opera sentita e apprezzata dai fan di vecchia data e appassionati. Scopri ora Toto XIV e vivi un viaggio emozionante nella storia del rock!

 "Tracker è un disco in cui il suo autore anziché cullarsi sugli allori un glorioso passato preferisce mettersi in gioco."

 "Con atmosfere rilassate, lascia a Knopfler dilatarne i contenuti senza mai forzare l'acceleratore."

La recensione celebra "Tracker" come un album maturo e raffinato, in cui Mark Knopfler esprime una musica intima e personale. Il disco mantiene le atmosfere rilassate e brillanti composizioni tipiche dell'artista, senza forzature ritmiche. Brani come "Laughs And Jokes And Drinks And Smokes" e "Lights Of Taormina" evidenziano la combinazione di jazz, country e folk con un tocco autobiografico. L'album è apprezzato per la sua naturalezza e classe, consacrando Knopfler come un artista sempre in crescita. Scopri l'eleganza e la classe di Mark Knopfler con Tracker, un viaggio musicale da non perdere.

 "Il terzo capitolo di Cobain & Co. rappresenta una brillante crescita artistica, un evoluzione da agguantare."

 "Un cammino discografico che lascia a 'In Utero' il ruolo di onesto e schietto canto del cigno di Kurt Cobain."

La recensione valorizza In Utero come il terzo e ultimo album studio di Nirvana, testimone di una maturazione sonora e artistica. Tra rabbia, malinconia e atmosfere variegate, l'album rappresenta un'evoluzione rispetto a Nevermind, arricchita da un mix più grezzo e sincero. La deluxe edition aggiunge materiale prezioso e performance live che rendono omaggio a una delle band più influenti degli anni '90. Un tributo a Kurt Cobain, che ha vissuto con difficoltà la fama ottenuta. Scopri la forza di In Utero e rivivi l'epoca d'oro del grunge con Nirvana!

 "L'album è marmoreo e spigoloso quanto basta a cui un'ulteriore levigatura artefatta avrebbe potuto far perdere quello smalto."

 "Una perfetta miscela sonica dove confluiscono angoscia, psichedelia e riff portentosi che si distanziano da suoni stereotipati."

Louder Than Love rappresenta un album fondamentale per la scena grunge, con un sound spigoloso e variegato. Soundgarden unisce angoscia, heavy metal e atmosfere psichedeliche grazie all'equilibrio fra i membri e la produzione di Terry Date. Il disco mostra la maturazione della band e una forte originalità, distinguendosi per pezzi di alto livello e un carattere unico. Nonostante la levigatura avrebbe potuto snaturarne l'essenza, il lavoro rimane tuttora un punto di riferimento. Scopri l'album che ha definito il grunge e ascolta Louder Than Love ora!

 Il suono dei Green River riesce a fondere la spontaneità del punk e la freschezza del metal.

 Un 33 giri che per molti si rivelerà un obbligato punto di partenza prima che Seattle divenisse un punto di riferimento musicale.

La recensione evidenzia l'importanza storica di Rehab Doll dei Green River come album che ha contribuito a definire il sound grunge nativo di Seattle, mescolando punk e metal con energia sincera. Pur riconoscendo alcune limiti tecnici e una certa ripetitività, il disco è considerato un lavoro onesto e fondamentale, pilastro per la scena underground degli anni '80 e la futura esplosione del grunge nei primi anni '90. La recensione approfondisce il valore degli artisti coinvolti e la loro influenza sulle band successive come Pearl Jam e Mudhoney. Ascolta Rehab Doll dei Green River e scopri le radici autentiche del grunge!

 Quasi cinque ore di musica in cui è possibile percorrere e gustare una vera e propria autostrada artistica.

 Un cofanetto imprescindibile e completo per chi voglia lasciarsi avvolgere da un musicista che ha incamerato dal blues molto più di quanto non abbiano fatto molti dei suoi stessi inventori.

La recensione esplora il cofanetto "Crossroads" di Eric Clapton, che riassume oltre tre decadi di carriera tra blues, rock e collaborazioni storiche. Dai primi passi con i Yardbirds fino ai successi solisti, il box set è una raccolta imprescindibile che offre una panoramica profonda e sincera dell'artista. Un viaggio musicale che racconta trionfi, difficoltà e la personalità unica di Clapton nel mondo della musica. Immergiti nell'universo blues di Eric Clapton con il cofanetto Crossroads!

 "Credo che la grande musica abbia il potenziale sia di catturare il tempo in cui è stata realizzata, sia di andarvi oltre."

 "Un disco che non cede mai il passo all’incertezza compositiva solcando un sentiero musicale caratterizzato da un suono pungente."

La recensione di U2 - October mette in luce il difficile periodo creativo della band, segnato da crisi e riflessioni religiose. L'album si distingue per una musica intensa, profondamente spirituale e arricchita da influenze folk e rock. Brani come "Gloria" e "Tomorrow" evidenziano il talento compositivo e la capacità di fondere temi contrapposti come fede e musica. La deluxe edition offre inoltre materiale extra di grande valore storico. Scopri l'anima profonda di U2 con l'ascolto di October, un classico senza tempo.

 Il suono riesce ad essere sempre viscerale ed a non tradire mai confluendo nella prevedibilità, generando nel contempo sentimenti di protesta e di condivisione.

 La rabbia eloquente che esce dalla title-track è il perfetto equilibrio all'eleganza di This Is Your Land.

Street Fighting Years rappresenta un solido ritorno dei Simple Minds, con sonorità che uniscono rock e impegno sociale. L'album si distingue per la profondità dei testi e l'efficace produzione, riconnettendo il gruppo con i suoi seguaci. Brani come Belfast Child e Mandela Day sottolineano i temi di protesta e consapevolezza senza eccessi politici. Un lavoro di qualità che conferma la creatività del trio Kerr-Buchill-McNeil. Ascolta Street Fighting Years e scopri il lato più impegnato dei Simple Minds!

 Un artista stanco che disattende gli amanti di quella rivoluzione musicale di cui era stato artefice.

 Un lavoro dolente in cui Clapton esprime un personalissimo modo di far convivere blues e rhythm and blues.

La recensione analizza 'August', decimo album solista di Eric Clapton, sottolineando un artista segnato dal dolore personale e meno innovativo. L'album fonde pop e blues con ospiti importanti, ma delude chi sperava in ritorni rivoluzionari. Nonostante alcune tracce radio friendly, il disco evidenzia la stanchezza creativa del musicista. Scopri se 'August' di Clapton è l’album che fa per te, leggendo la recensione completa!

 "'Boy' è l'esemplare specchio di una band di quattro ventenni catapultatisi volontariamente nel mondo musicale"

 "La produzione di Steve Lillywhite permette alla personalità musicale dei quattro di fuoriuscire con naturalezza"

La recensione celebra Boy, il primo album degli U2, sottolineando l'energia giovanile e la profondità emotiva che la band ha saputo trasmettere. Ambientato nel contesto sociale irlandese degli anni '70, il disco emerge come un lavoro innovativo che unisce punk, new wave e folk con testi autobiografici intensi. La produzione di Steve Lillywhite valorizza la loro identità musicale. La ristampa del 2008 arricchisce ulteriormente l'esperienza con brani live e inediti. Ascolta Boy, il debutto che ha trasformato il rock irlandese!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00

1neuro

DeRango: 2,18

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78

Abraham

DeRango: 2,92

acqualife

DeRango: 2,45

Adriano Bernard

DeRango: 0,15