Il trattamento che ci riservano in questo disco è un toccasana per le nostre frustrazioni quotidiane.

 Vi consiglio di ascoltare questo disco rinchiusi nella completa solitudine di una camera di sicurezza con pareti imbottite per psicolabili.

La recensione di Pork Soda sottolinea il carattere intenso, grottesco e geniale dei Primus. Les Claypool domina con il suo basso straziante e innovativo, mentre le atmosfere oscillano tra ironia e aggressività sonora. Un album consigliato per chi cerca musica potente e anticonvenzionale, capace di sfogare frustrazioni e emozioni forti. Ascolta Pork Soda e lascia che la musica dei Primus scuota le tue emozioni!

 Dal sentimento che trasuda da ogni nota suonata nel disco, si deduce che il rapporto che ha legato il chitarrista ad Astor Piazzolla deve essere veramente stato costellato di esperienze profonde.

 Sono triste mentre sono felice. O forse basta dirvi che, mentre si spegne l’eco delle ultime note di “Milonga del Angel” io sono. Rapito dal tango, in quel momento “sono” e basta.

L'album Di Meola Plays Piazzolla è un sentito tributo del chitarrista all'amico e compositore Astor Piazzolla. Le reinterpretazioni trasudano profonda nostalgia e rispetto, bilanciando momenti intensi e malinconici con celebrazioni della creatività del celebre autore argentino. Un'opera capace di trasportare l'ascoltatore in uno stato emotivo profondo, mettendo in luce la forza del legame artistico e personale tra i due musicisti. Ascolta l'omaggio emozionante di Di Meola a Piazzolla e lasciati coinvolgere dal tango.

 È un lavoro di buona fattura che tenta il difficile raccordo tra originalità e tradizione.

 Henderson suona come al solito divinamente, sempre pulito e funzionale alla canzoni e mai troppo invadente.

La recensione esplora il disco 'Well To The Bone' di Scott Henderson, riconoscendo la sua qualità ed equilibrio tra atmosfere blues tradizionali e influenze contemporanee. Pur amando l'artista, l'autore confessa una parziale insoddisfazione dovuta a pregiudizi verso il blues moderno. L'album è apprezzato per la pulizia del suono e la coesione del trio, con momenti che ricordano Hendrix e atmosfere funk. Scopri l’equilibrio tra tradizione e modernità nel blues di Scott Henderson!

 un disco dotato di un fascino irresistibile ed immutabile.

 un disco che possa essere ascoltato all'infinito e che dia un senso di novità ad ogni nuovo ascolto.

Ambient 1: Music For Airports di Brian Eno è un album rivoluzionario che ha definito un nuovo genere musicale: la musica ambient. Pubblicato nel 1978, si distingue per la sua struttura minimalista e l'approccio innovativo alla composizione sonora. L'ascolto regala sensazioni di novità e una incompiutezza elegante che invita al riascolto continuo. L'album rappresenta un punto di riferimento imperdibile per gli amanti della musica sperimentale e dell'elettronica. Ascolta Ambient 1 e immergiti nel mondo unico di Brian Eno.

 Il concerto inizia con Bellamy al piano elettrico per "Apocalypse Please", con il leader pronto a imbracciare la chitarra per intonare "Hysteria".

 Una sorta di pessimismo cosmico leopardiano trascinato in chiave rock e riformato in una progredita forma di mutualità della sofferenza.

La recensione racconta il concerto dei Muse al Paladozza di Bologna del 2003, sottolineandone la potenza e la grinta sul palco, ma evidenziando errori tecnici e limiti negli arrangiamenti live. Nonostante alcune pecche, la performance viene giudicata complessivamente discreta e promettente. L'autore auspica per la band un supporto produttivo che migliori ulteriormente la loro resa musicale. Scopri la recensione completa del concerto Muse al Paladozza e vivi l’energia del live!

 Un gran bel concerto, qualche fan deluso da una scaletta abbastanza prevedibile, moltissimi fan con i lucciconi.

 Ho vissuto l’estasi e la rivivrò nello stato mentale del duca altre mille volte.

La recensione racconta con passione e dettaglio l'unica data italiana del Reality Show di David Bowie a Milano nel 2003. Nonostante alcune critiche ai chitarristi, il concerto viene descritto come una vera e propria celebrazione musicale, capace di emozionare e coinvolgere un pubblico entusiasta. Il live spazia fra classici amati e nuove tracce, offrendo momenti indimenticabili. L'autore esprime ammirazione per l'energia e la qualità dell'esibizione del Duca Bianco. Non perdere l'occasione di rivivere questo straordinario concerto di David Bowie!

 "Bowie è uno stato mentale: quod scripsi, scripsi!"

 "Questo disco, troppo presto dimenticato, merita di risorgere come l'araba fenice."

La recensione riscopre l'album 'Scary Monsters' di David Bowie, sottolineandone l'importanza artistica e commerciale. Vengono evidenziate le collaborazioni di rilievo, la profondità dei testi e la capacità di mantenere freschezza anche a distanza di anni. L'album è descritto come una tappa fondamentale nella carriera del Duca e un capolavoro spesso sottovalutato. Non lasciarti sfuggire questo capolavoro di Bowie: ascolta 'Scary Monsters' e riscopri un mito.

 Questo è un piccolo capolavoro del prog-rock semiacustico: due demoni che mentre si arricchiscono mutuamente e si esaltano vicendevolmente, accordano momenti di eccitazione e tensione intervallati da riflessive pause “tantriche”.

 Confutereste affermando che l’essere uno stupefacente strumentista comporta automaticamente il non saper offrire emozioni.

L'album "An Evening With John Petrucci & Jordan Rudess" è un piccolo capolavoro del prog-rock semiacustico che mette in mostra l'alto virtuosismo dei due membri dei Dream Theater. La musica esplora diversi stili, dall'improvvisazione alla melodia celtica, con un dialogo intenso tra chitarra e tastiere. Nonostante alcuni momenti accademici, il disco regala emozioni e dimostra una grande maturità tecnica. La reperibilità è limitata, ma vale decisamente la pena attendere la prossima ristampa. Ascolta ora questo capolavoro prog e lasciati trasportare dalla tecnica e dall'emozione!

 Il "pallone gonfiato" aveva bisogno di qualcuno che gli facesse un bel buco sul fianco per sgonfiarlo bruscamente.

 Non state ad ammattire per reperirlo... ci sono cose migliori da fare nella vita.

La recensione analizza il disco Tin Machine, progetto di David Bowie con una band di stampo rock più crudo e diretto. Pur apprezzando l’autenticità e la ritrovata vena artistica di Bowie, il recensore ritiene l’album equilibrato ma privo di innovazioni e forse destinato solo ai fan più curiosi. Il lavoro segna un momento di transizione nella carriera dell’artista, che vuole scrollarsi di dosso l’immagine di icona pop. Scopri l’album che segna la rinascita rock di Bowie, ascolta Tin Machine oggi stesso!

 Amo definirlo “Music-All”: uno spartiacque tra opera rock e il musical da rappresentazione su un palcoscenico di Broadway.

 Nel caso non vi piacesse questo disco vi consiglio di rivolgervi ad un buon medico per una otoscopia.

La recensione celebra 'The Lamb Lies Down on Broadway' come un capolavoro unico, tra concept album e musical rock. Il disco segna la fine della formazione originale dei Genesis con Gabriel, offrendo un viaggio narrativo e musicale intenso ambientato nella New York degli anni '70. L'opera richiede un ascolto integrale per apprezzarne la complessità e la bellezza, unendo testi poetici a arrangiamenti raffinati. Ascolta tutto d'un fiato questo capolavoro prog e immergiti nella magia di Genesis!

Utenti simili
KurtTheFish

DeRango: 1,06

zuckina

DeRango: 0,12

vv

DeRango: 0,31

Hal

DeRango: 9,08

Ummagumma72

DeRango: 0,00

Tzunami

DeRango: 0,01

unkle69

DeRango: 0,38

El Guevo

DeRango: 0,03

jee

DeRango: 0,15