Senti come suona una magnifica orchestra elettronica.

 Questa magnifica orchestra elettronica è un viaggio in prima classe che illumina i paesaggi sonori odierni.

Body Riddle di Clark è un capolavoro elettronico caratterizzato da undici tracce che formano una suite complessa e affascinante. Il disco fonde beat ambientali, jazz destrutturato, glitch e influenze krautrock in un viaggio sonoro unico. La recensione esalta la forza ipnotica e la poesia della musica, invitando a un ascolto appassionato e coinvolgente. Ascolta subito Body Riddle a tutto volume e lasciati trasportare dalla sua magia elettronica.

 Questo disco è una colonna sonora emotiva e profondamente fisica dei nostri tempi.

 Craig dipinge panorami digitali che marcano la differenza dai canoni mittel-europei più cupi e quadrati.

L'album "More Songs About Food And Revolutionary Art" di Carl Craig è un capolavoro della techno anni '90 che combina innovazione e emotività. Attraverso un linguaggio sonoro sofisticato, rappresenta l'uomo contemporaneo immerso nella tecnologia con melodie e ritmi articolati. L'opera si distingue per contaminazioni jazzistiche e la capacità di evocare atmosfere profonde, confermando Craig come uno dei massimi esponenti della scena elettronica di Detroit. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato la techno di Detroit e scopri la sua magia sonora!

 Linee incessanti di basso iperdubbato reggono un suono fantasma.

 È questa la virtù schizoide e allucinata, maledettamente reale, che invita all’ascolto di Burial.

La recensione celebra l'album "Burial" come un viaggio ipnotico e oscuro nei bassifondi di Londra. Attraverso linee di basso iperdubbate e suoni spettrali, l'artista crea un'atmosfera unica che richiama l'eredità della musica dub e lancia nuove forme di bass music. Un'opera che si propone di guardare dall'alto tutti gli altri dischi contemporanei. Ascolta ora Burial e immergiti nei bassifondi misteriosi di Londra.

 Quello che rende un’esperienza intima ed emozionante l’ascolto di Transient è la fortissima sensazione di assistere all’espressione di un’anima autenticamente nuda.

 Una donna talentoosa e dalle idee chiare che subisce le regole del music business, le svela ed esce dal gioco.

La recensione racconta la carriera di Gaelle Addisson e il suo album Transient, un'opera raffinata che mescola neo soul, jazz e influenze dance. L'artista emerge per la sua voce calda e intensa e per un'espressione musicale autentica e poetica. Il disco sorprende per l'eleganza e la sensibilità dei testi, capaci di emozionare profondamente. Gaelle si distingue inoltre per l'intraprendenza nel promuovere una distribuzione musicale più equa e indipendente. Ascolta ora Transient di Gaelle e lasciati avvolgere dalla sua anima musicale.

 Bolle elettro-digitali fatte di bassi obesi ma genuini.

 Hypnotic electech pop è il nome del battito, per chi voglia gradire.

Orchestra Of Bubbles di Ellen Allien & Apparat è un album eclettico e coinvolgente che fonde minimal, breakbeat e sonorità elettroniche dal forte carattere berlinese. Il disco è descritto come gioioso, pensante e mai noioso, con tracce che rimandano a icone della musica elettronica e che sanno sorprendere per la loro varietà e qualità. Un lavoro che unisce corpo e mente, ideale per gli amanti del dancefloor e degli esperimenti sonori. Scopri il potere ipnotico e vibrante di Orchestra Of Bubbles, un album imperdibile per gli amanti dell’elettronica!

 "Un soundclash cultural-musicale di rara efficacia generato da una coppia di geni."

 "Un sole musicale destinato a permanere alto e brillante per gli anni a venire."

La recensione celebra la riedizione di 'My Life in the Bush of Ghosts' di Brian Eno e David Byrne come un capolavoro senza tempo, arricchito da suoni migliorati e tracce inedite. L'album, nato in un'epoca di fermento culturale e innovazione musicale, rimane un gioiello sonoro che intreccia funk, rock e elementi etnici. Un'opera ancora oggi sorprendente e carica di energia creativa. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato la musica sperimentale, ascolta ora 'My Life in the Bush of Ghosts'.

 "Non sappiamo perché ma lo facciamo" è la risposta di Christopher Stoll aka Nitrada.

 Un sogno che dia un senso al risveglio. Non importa quanto fragile sia.

L’album 'We Don’t Know Why But We Do It' di Nitrada offre un’elettronica delicata e introspettiva, caratterizzata da un pop romantico e atmosfere intime. Il disco riflette fragilità e inquietudine generazionale, con influenze che ricordano i Portishead e un tocco avant-pop. Prodotto dalla label tedesca 2nd, è un invito a dare senso e slancio alla vita anche quando tutto sembra sfocato e incompiuto. Scopri l’elettronica fragile e intima di Nitrada, ascolta ora l’album.

 Un flusso sonoro ipnotico e germogliante. Etereo. Avvolgente. Emotivo.

 Noi non vogliamo altri mondi, vogliamo degli specchi.

La recensione esalta l'album di Cliff Martinez per Solaris come un’esperienza sonora ipnotica ed emotiva, che rielabora l’atmosfera del romanzo di Lem e delle sue trasposizioni cinematografiche. L’uso di strumenti come il Gamelan e l’elettronica rarefatta crea un viaggio emotivo nell’inconscio e nel tempo. Questo lavoro musicale invita a riflettere e a lasciarsi trasformare dall’ascolto, rendendo omaggio anche all’opera originale e ai suoi creatori. Ascolta Solaris di Cliff Martinez e lasciati trasportare in un viaggio emotivo unico.

 ‘The K&D Sessions’ è un composto totale di veri remix in un decennio in cui il DJ è l'artista.

 Un alchimia magica suona solida e irripetibile, grazie al mastice manipolato dal duo.

La recensione elogia 'The K&D Sessions' come disco rappresentativo degli anni '90, capace di sintetizzare trip hop, downtempo, drum'n'bass e dub in un prodotto innovativo e raffinato. Il duo Kruder & Dorfmeister viene celebrato per la loro alchimia sonora e la capacità di remixare grandi artisti migliorandoli. L'album è descritto come profondo, magnetico e senza tempo, ideale per svariate ascolti e contesti. Ascolta ora 'The K&D Sessions' e vivi l'eleganza della musica elettronica anni '90.

 Le onde sono quelle di “The Campfire Headphase”. Terzo mare generato dai fratelli Sandison.

 Palomar si limita a guardare. Restò al confronto con gli altri due mari e con quelli già visti in questo continente.

La recensione celebra 'The Campfire Headphase' dei Boards of Canada come un viaggio sonoro che evoca nostalgia e immagini lunari. Le trame di chitarra, basso e glitch creano un'atmosfera coinvolgente e variabile, invitando l'ascoltatore a scoprire dettagli ad ogni ascolto. Brani come 'Chromakey Dreamcoat', 'Slow This Bird Down' e 'Dayvan Cowboy' sono evidenziati come tappe fondamentali di questo terzo album, definito sublime e ricco di fascino. Scopri l'atmosfera unica di The Campfire Headphase, un viaggio tra onde sonore e nostalgia.

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

*Fairy Mistress*

DeEtà: 7035

123asterisco

DeRango: 9,32

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

64FordFairlane

DeRango: 0,00

a.c.

DeRango: 0,00

Gruppi