Juno60 non è il sequel del film di Jason Reitman, bensì una tastiera esteticamente brutta, ma che tra qualche anno sarà considerata vintage.

 Distorsioni in chiusura o riff ripetuti non danno l'effervescenza voluta e nell'insieme il risultato anche se registrato a dovere, risulta amatoriale, incolore.

La recensione analizza l'EP 'Helsinki Under The Great Snow' di A Farmer Sea, evidenziando un sound indie pop acustico con strumenti vintage come il Juno60. La produzione risulta amatoriale e poco coinvolgente, con distorsioni e riff ripetuti che non danno l'effervescenza desiderata. La scelta inglese del cantato resta discutibile, e l'insieme non convince completamente pur riconoscendo alcuni meriti della band torinese. Scopri l'EP di A Farmer Sea e approfondisci il panorama indie torinese.

 "Black Lips sono i Ramones del garage Rock."

 "Musica semplice perché, come nel caso dei Ramones, sono due, quattro accordi e via. O la va o la spacca."

La recensione esalta l’album dei Black Lips per la sua energia spontanea e il sound grezzo che richiama le origini del garage rock. Nonostante alcune imperfezioni, il disco rappresenta un’opera autentica e originale, con sonorità punk e lo-fi. L'autore riflette sull'impatto emotivo della musica e la condivisione di un’esperienza genuina e accessibile a tutti, sottolineando anche l’importanza della storia e dell’attitudine del gruppo. Scopri l’energia autentica dei Black Lips con questo album da non perdere!

 "Un lavoro potente e personale, cavalcare l’uragano senza esserne risucchiati."

 "Con gli A Flower Kollapsed non ci fermiamo ad un semplice gioco di citazioni: possiedono una propria natura."

L'album d'esordio 'Orsago' degli A Flower Kollapsed offre un intenso mix di screamo e post-hardcore con influenze noise e jazz. Prodotto da Giulio Favero, presenta una forte personalità e sperimentazione senza forzature. Pur breve, il disco dimostra professionalità e una chiara volontà di superare i cliché di genere, rappresentando una promettente premessa per il futuro della band. Ascolta 'Orsago' e scopri il vibrante post-hardcore degli A Flower Kollapsed!

 Fate un piacere a voi stessi: mollatela di scassare il cazzo con i Pink Floyd, i Nice e tutte quelle stronzate sul prog state diventando retorici.

 Questo è il nuovo prog. La ragione e il sentimento Barocco sono qui!

La recensione celebra The Even Times dei Sedia come un energico album math rock marchigiano capace di rinnovare il prog con originalità e intensità. La band viene apprezzata per la combinazione di dissonanze, energia e strumentazione complessa ma accessibile. L'opera è descritta come una colonna sonora perfetta per chi cerca musica alternativa fuori dagli schemi classici. L'autore invita a scoprire la freschezza italiana senza nostalgie retrò. Ascolta The Even Times e scopri il nuovo volto del prog italiano!

 "Il math rock può essere riassunto in due parole: caos organizzato."

 "Questa canzone ... è qualcosa di simile a Charlie Chaplin fatto di ecstasy."

La recensione celebra l'album 'Oxes' del trio di Baltimora, definendolo un esempio perfetto di math rock come 'caos organizzato'. L'album strumentale è ricco di energia, sonorità industriali e trame ipnotiche, con riferimenti a band come Don Caballero e Sonic Youth. Le tracce più significative sono evidenziate per la loro intensità e immaginificità. Ascolta l'album 'Oxes' e immergiti nel mondo vibrante del math rock!

 Questo disco invece è tutt’altra cosa: il grunge in tutto il suo spirito applicato al garage rock.

 Guardateli Matt Lukin il bassista sulla sinistra... loro dell’affarone grunge sound non anno visto un soldo.

La recensione esalta l'album 'Mudhoney' del 1989 come un capolavoro autentico che fonde il grunge con il garage rock, evitando cliché e revival di moda. Il disco trasmette l'energia grezza e l'irrequietezza di una generazione disadattata con riff distorti e ritmi incalzanti. Oltre a sottolineare singoli brani notevoli, l'autore invita a preferire questo lavoro rispetto ai gruppi ripetitivi e privi di personalità. Un consiglio caloroso per ascoltare musica fresca e sincera, che non segue le logiche del business musicale. Scopri il vero spirito del grunge con Mudhoney: ascolta l’album ora!

 «Sole silenzioso» che rimane comunque una gran bella canzone.

 Questo disco ha avuto il merito (o la colpa ?) di sdoganare nel nostro paese l'elettro rock dandogli una certa dignità artistica e commerciale.

Amorematico dei Subsonica, pubblicato nel 2002, rappresenta un punto di svolta nel panorama dell'elettro rock italiano. Il mix di powerpop italo-europeo e club culture ricorda atmosfere autunnali malinconiche, con testi intelligenti e un impegno politico leggero. L'album ha avuto successo tra giovani e media, consolidando la dignità artistica del genere in Italia, pur mostrando qualche scelta discutibile. Ascolta Amorematico e scopri l'elettro rock italiano d'autore!

 "Bad Religion ci mostrano la loro via alla libertà mentre spezzano i credo fondamentali del rock."

 "Non è concesso alcun fronzolo, tantomeno aridi virtuosismi... qui si dà importanza ai testi, il messaggio, la sostanza sulla forma."

La recensione analizza l'album 'Suffer' dei Bad Religion come un lavoro hardcore impegnato e anticonformista. Duro e diretto nel suono, l'album privilegia testi profondi che riflettono sulle contraddizioni della libertà e della società. Il valore è posto più sul messaggio sociale che sulla varietà musicale. La critica sottolinea l'importanza storica e culturale del disco, con una valutazione massima. Ascolta 'Suffer' e scopri l'hardcore punk che sfida le convenzioni!

 La rabbia giovanile non ha cambiato nulla, i problemi sono sempre gli stessi in tempi sempre più grigi.

 I Pearl Jam sono e dimostrano di rimanere qualcosa in cui credere, di differente, abili artigiani nel raccontare tutto ciò che non si può misurare con il denaro.

Il disco Riot Act dei Pearl Jam è una critica profonda e poetica alla società americana post 11 settembre, contraddistinta da una rabbia matura e una musica variegata. L'album rappresenta un punto di svolta nella carriera della band, evitando cliché giovanili e proponendo un’espressione artistica ispirata e consapevole. Con testi intensi e arrangiamenti raffinati, Pearl Jam si conferma una voce autentica e differente nel panorama rock. Scopri Riot Act, il capolavoro maturo e critico dei Pearl Jam.

 Le emozioni che fanno da cornice alla nostra inutile esistenza sono racchiuse in questo magnifico album scritto negli anni '70.

 Non è un trend, non una marca, solo un atto umano, ascoltatelo vi farà bene.

La recensione di Greg*89* esalta Quadrophenia, capolavoro degli Who che esplora la frustrazione e le emozioni giovanili senza eccessi pomposi. L'album è descritto come umano e profondamente connesso alle difficoltà quotidiane degli adolescenti e adulti, con musicisti che offrono prestazioni brillanti. Un invito all'ascolto come sollievo emotivo e momento di riflessione. Ascolta Quadrophenia per un viaggio emozionale unico nel rock anni '70!

Utenti simili
..SeT..

DeEtà: 6681

4urelio

DeRango: 0,21

accattone

DeEtà: 7168

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

alessioIRIDE

DeRango: 3,14