Mr.Moustache

DeRango : 0,77 • DeEtà™ : 7283 giorni

 Se ascoltati attentamente, questi suoni possono tramutarsi in immagini.

 Un album geniale, non innovativo ma senza dubbio inimitabile per la facilità con la quale ogni brano si lega all'altro in modo asfissiante.

La recensione celebra l'album 'From Here To Infinity' di Lee Ranaldo come un'opera unica nel panorama della musica sperimentale, capace di creare atmosfere cupe e coinvolgenti. Il racconto sottolinea l'impatto emotivo profondo e la capacità del disco di legare ogni traccia in un flusso coerente e asfissiante. Viene evidenziata la difficoltà e la necessità di un ascolto attento e lento per apprezzarne appieno il valore. L'autore esprime grande ammirazione per la genialità e originalità di Ranaldo, collocandolo oltre il contesto di Sonic Youth. Immergiti nell'ascolto profondo e scopri l'universo unico di Lee Ranaldo.

 Il più maestoso, caldo immortale, esiziale, amoroso, occluso, empatico, mistico, sentimentale e sofferto funerale che il rock & roll abbia mai avuto l'onore di vedersi compiere.

 MACHINA/The Machines Of God. È uno spettro, un fantasma infreddolito e vestito da maglie e vesta scure, come la pece.

La recensione affronta 'Machina/The Machines Of God' come un'opera intensa e maestosa, spesso sottovalutata dalla critica. L'album viene descritto come un viaggio mistico ed emotivo che miscela glam, misticismo e sentimenti profondi. Ogni traccia contribuisce a creare un'atmosfera di riflessione e dolore, esprimendo la fine di un'epoca e la trasformazione artistica della band. L'autore esprime un attaccamento genuino e un'ammirazione per l'album, definendolo un capolavoro oscuramente bello. Ascolta Machina e immergiti in un viaggio rock unico e profondo.

 I Melvins: l'esemplificazione del doom fatto in casa.

 Un album da incubo, con la partecipazione di Kurt Cobain e la batteria di Dale Crover.

Houdini dei Melvins è un album esemplare di doom metal, con influenze da Black Sabbath, Hendrix e Stooges. La produzione coinvolge Kurt Cobain in tracce chiave, mentre la batteria è affidata a Dale Crover. Nonostante alcune sonorità risapute, rimane un’esperienza di ascolto piacevole e intensa. Brani come "Night Goat" e "Going Blind" spiccano per originalità. Scopri l'album Houdini e immergiti nel vero sound doom dei Melvins!

 Il loro “Brain/Punk” è in grado di straziare e beatificare l’ascoltatore in maniera del tutto unica.

 La trasmutazione della droga in suoni. La metamorfosi dell’apatia in violenza totale.

La recensione celebra l'album Zoo Psychology degli Ex Models, duo di Brooklyn poco conosciuto in Italia ma apprezzato all’estero. Il loro sound unico, definito 'Brain/Punk', combina impulsi sonori intensi e testi scarni ma potenti, capaci di evocare allucinazioni metropolitane e un’instancabile energia punk. La band emerge come antitesi alla scena italiana, proponendo una musica senza compromessi che sfida l'ascoltatore e lo trasforma. Ascolta Zoo Psychology e lasciati travolgere dalla potenza degli Ex Models!

 Deliziose ballate blues vengono impietosamente violentate da chitarre corrosive sostenute da urla lancinanti, uniche, viscerali e trasportanti in una dimensione contorta.

 Il vero punto di forza in questo rituale auto-distruttivo risulta quindi essere la voce di David Yow, vocalist e bassista del gruppo.

The Greatest Gift è una raccolta che immortala la band texana Scratch Acid, pioniera nel fondere blues e noise rock con un approccio vocale unico di David Yow. L'album evidenzia una forte influenza sulla scena underground post-punk e sullo sviluppo sonoro di gruppi come i Nirvana. Nonostante la loro attività breve e la successiva trasformazione in Jesus Lizard, Scratch Acid rimane un punto di riferimento cult per gli amanti del genere. Il disco esplora temi di dolore ed isteria sonora, in un viaggio musicale crudo e coinvolgente. Scopri l'influenza cult di Scratch Acid con The Greatest Gift, un capolavoro del noise blues!

 La glaciale bellezza dell'album è indiscutibile a causa della spietata sincerità che suggerisce.

 'Closer' è un album dal respiro gelido, capace di "scaldare" l'ascoltatore solo in poche e claustrofobiche occasioni.

L'album 'Closer' dei Joy Division, pubblicato nel 1980, rappresenta un punto di svolta nel panorama musicale post-punk. In un periodo di crisi e passaggio dal punk tradizionale, l'album cattura atmosfere gelide e malinconiche, profonde e sincere. Ian Curtis, con la sua voce dolorosa e introspettiva, guida l'ascoltatore in un viaggio emotivo e oscuro. Il disco è celebre non solo per la sua musica, ma anche per la tragica scomparsa di Curtis poco dopo l'uscita. 'Closer' resta un capolavoro senza tempo e un riferimento imprescindibile per la musica alternativa. Ascolta 'Closer' per scoprire un capolavoro che ha rivoluzionato la musica post-punk.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

[nEbbi4]

DeEtà: 6680

100GameReaper

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

6+9=69

DeRango: 0,01

Aba

DeEtà: 6906

acqualife

DeRango: 2,45

AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15