È un lavoro abbastanza complicato e decisamente influente per le coronarie, nel senso inverso!!! Rilassantissimo!!!

 Un pezzo venuto dallo spazio. Una spy story tramutata in sonoro.

La recensione celebra 'Third Wave' dei The Telescopes come un viaggio sonoro rilassante e intimista. L'album combina elementi di musica sperimentale, trip hop e space rock, regalando atmosfere cosmiche e coinvolgenti. Contiene tracce che evocano comparazioni con band come Sigur Ros e Godspeed You Black Emperor. Un lavoro apprezzato per la sua unicità e capacità di trasportare l'ascoltatore in dimensioni sonore lontane. Ascolta Third Wave e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Il piano della Wood, la chitarra di Menovcik e il cello di Smolenski ti prendono per mano e ti accompagnano su un prato al mattino, ricco di rugiada, aspettando che arrivi il sole a scioglierla, come a sciogliere il vostro cuore.

 Ma come?! Steve Albini? Uno dei rumoristi e casinari per eccellenza?! L'animale? Ebbene sì, l'animale almeno in questo episodio è diventato mansueto.

Il quarto album dei Saeta, 'We Are Waiting All For Hope', è un lavoro intimista e minimalista, caratterizzato da un pop d'autore ricco di emozioni. L'assenza di batteria evidenzia la raffinata combinazione di piano, chitarra e cello. La produzione di Steve Albini apporta un tocco inaspettatamente dolce, mentre le vocalità di Leslie Wood e Matt Menovcik creano un contrasto magnetico. Brani come 'Can You Forgive' e 'Alright' sono esempi di una musica delicata e avvolgente. Ascolta ora l'intensa e toccante musica dei Saeta!

 Staccate la spina della vostra quotidiana fretta e mettetevi comodi ad ascoltare.

 Appartiene, forse la sfiora soltanto, alla famiglia degli easy listening, ma è un lavoro più complesso.

L'album Lady & Bird è un capolavoro dal sound etereo e minimale che unisce folk, pop ed elettronica in modo originale. Le voci delicate e le atmosfere intime rendono l'ascolto un’esperienza rilassante e coinvolgente. Spiccano cover emozionanti come "Stephanie Says" dei Velvet Underground e "Suicide Is Painless". Un progetto musicale di grande charme da ascoltare senza fretta. Immergiti nell'atmosfera unica di Lady & Bird, ascolta ora questo capolavoro musicale.

 Musica straordinariamente potente e liriche angosciose.

 I Nostri riescono a creare un muro sonoro impressionante.

La recensione celebra "One Last Laugh In A Place Of Dying" di The God Machine come un album cult, potente e ricco di atmosfere angoscianti. Si evidenziano le qualità sonore del trio e la profondità delle liriche. L'autore ricorda la tragica perdita del bassista Fernandez e sottolinea il carattere unico della band nel panorama rock anni '90. Nonostante la mancanza di sperimentazione, il disco si distingue per coerenza e intensità emotiva. Ascolta ora uno dei grandi capolavori nascosti del rock anni '90!

 La musica di questo controverso artista è abbastanza scarna e viscerale, la voce esprime rabbia e manifesta le oscurità presenti in quel di Boston e dintorni.

 Ricordo come se fosse ieri il 18 aprile del 2000, quando li vidi dal vivo. Spaccarono di brutto.

La recensione celebra l'album Heaven Ain't Happenin' dei The Lapse come un lavoro intenso e autentico, influenzato da Sonic Youth e Blonde Redhead. Chris Leo, figura chiave della scena indie rock di Boston, guida una band che combina atmosfere viscerali e nervose, senza virtuosismi tecnici. Il live del 2000 è ricordato con entusiasmo, mentre l'evoluzione dell'artista si riflette nei suoi progetti successivi. Ascolta Heaven Ain't Happenin' e scopri il cuore pulsante dell'indie rock di Boston!

 Con questo album sono giunti alla quadratura del cerchio, un lavoro di assoluta bellezza che ha segnato uno stile ed un'epoca.

 Le voci di Mueller e Meadows alternano momenti di calma e lucidità delle ottime ballads ad altri di schizofrenica visceralità.

La recensione celebra Four Great Points di June of 44 come un album fondamentale del post-rock anni '90, caratterizzato da un mix unico di grunge, hardcore, jazz e rock. I musicisti di Louisville creano un suono originale e complesso, valorizzato da tromba, tastiere e voci in alternanza. L'opera viene vista come il punto più alto della band prima dello scioglimento, capace di definire uno stile e un'epoca musicale. Ascolta Four Great Points e immergiti nell'epoca d'oro del post-rock!

 Assolutamente da ascoltare spegnendo la luce, cuffie nelle orecchie, per volare tra atmosfere lamentose e romantiche.

 Un sound emozionale, ricco di atmosfere rallentate e musica cesellata da chitarre lentamente pizzicate.

La recensione descrive l'album 'The Cycle of Days and Seasons' degli Hood come un lavoro emozionale e atmosferico, tipico del post rock inglese. L'autore apprezza la combinazione di chitarre pizzicate, riverberi, trombe e piano, e consiglia un ascolto in un momento di calma e isolamento. L'album è visto come un passo verso la perfezione raggiunta con il successivo 'Cold House'. Scopri l'atmosfera unica di Hood, ascolta l'album ora!

 ‘Me First’ è una lucente distesa di canzoncine pop country invischiate con unità folk.

 Potresti fare un viaggio di 3000 km ascoltando gli ‘Elected’ senza accorgerti di essere arrivato a destinazione.

La recensione celebra l'album 'Me First' di The Elected come una scoperta felice e sorprendente. L'album fonde elementi folk, pop e country con atmosfere tipiche della West Coast americana. L'autore eloglia la capacità del gruppo di creare melodie coinvolgenti e suggestive, ideali per lunghi viaggi. L'ascolto viene descritto come un'esperienza immersiva e piacevole, con diverse tracce particolarmente degne di nota. Ascolta 'Me First' di The Elected e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 Non si può restare indifferenti alla grandezza di pezzi come Corporal Jigsore Quandary e Pedigree Butchery.

 Non tutti sanno che i membri della band studiarono proprio in questo campo per poi laurearsi come chirurghi! Mitico, una Death Metal Band con futuri chirurghi!

La recensione analizza 'Necroticism: Descanting The Insalubrious' dei Carcass, album del 1991 che miscela death metal e grindcore in modo accessibile ma potente. L'autore sottolinea la qualità della produzione di Colin Richardson e l'importanza storica dell'album nel panorama death metal. Vengono citate tracce memorabili e il talento unico dei membri della band, laureati chirurghi. Un disco consigliato a chi vuole esplorare il genere con un ascolto intelligente e ricercato. Scopri l'essenza del Death Metal con questo capolavoro dei Carcass!

 Madonna quanto è incazzata questa donna!

 Una dose di metal viscerale e scorticato fino all’osso, da possedere!!!

La recensione descrive l'album del 2001 'A Prayer Under Pressure Of Violent Anguish' di My Ruin come un lavoro rabbioso e carico di energia. L'autore sottolinea la grinta della vocalist Tairrie B e la qualità della band, con riff potenti e ritmiche incisive. L'album è definito un vero gioiello per chi apprezza il metal e il post-core senza filtri. Una proposta sonora intensa e senza compromessi. Scopri l'energia irrefrenabile di My Ruin, ascolta l'album ora!

Utenti simili
ngw

DeRango: 0,07

boredom

DeRango: 2,74

spaccazucche

DeRango: 0,41

Molten Universe

DeRango: 0,00

Wanderer

DeRango: 0,40

Festwca

DeRango: 7,33

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

donjunio

DeRango: 7,00

serena

DeEtà: 7009

trellheim

DeRango: 11,85