3poundsoflove

DeRango : -0,03 • DeEtà™ : 7902 giorni

 12 bar blues è un disco assurdo, destinato a chi vuole provare qualcosa di totalmente diverso dalle solite cose che la musica rock di oggi propone.

 12 bar blues è paradossalmente il miglior disco di David Bowie dal 1980 ad oggi.

12 Bar Blues è l'unico album solista di Scott Weiland, un lavoro coraggioso e sperimentale che si distacca dal suo passato nei Stone Temple Pilots. L'album unisce influenze da David Bowie, Brian Eno e Nine Inch Nails, proponendo un rock innovativo e originale. Pur non avendo avuto grande successo commerciale, viene riconosciuto come un capolavoro artistico, impreziosito da collaborazioni di rilievo. Adatto a chi cerca esperienze musicali fuori dagli schemi tradizionali. Scopri l'album più originale di Scott Weiland e lasciati sorprendere dal suo percorso solista.

 "Queen II è uno degli album da riscoprire e da considerare come un vero e legittimo masterpiece del rock dai toni dark e sepolcrali."

 "Sempre che si sia sufficientemente openminded e pazienti da vedere, capire, e inchinarsi al passaggio della Regina Nera."

La recensione sfata i pregiudizi su Queen II, esaltandolo come un vero capolavoro rock oscuro e complesso, lontano dall'immagine commerciale della band. Vengono analizzate le tracce e la loro importanza artistica, sottolineando la grandezza di Freddie Mercury e Brian May. Consigliato agli amanti del rock e a chi vuole riscoprire un album spesso ignorato. Riscopri Queen II: ascolta il capolavoro nascosto di Freddie Mercury e della band.

 Ross Robinson ha lanciato una band inglese con canzoni ricche di suoni interessanti e azzardati, ma mai banali.

 Can't Smile ti inganna a tradimento con un finale da esaurimento nervoso, violento e disperato.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Vex Red, prodotto da Ross Robinson, evidenziando l'accuratezza musicale e le influenze di grandi nomi come Deftones e Nine Inch Nails. Nonostante lo scioglimento precoce della band, il disco resta un punto di riferimento del 2002, ricco di atmosfere intense e testi introspettivi. L'autore esprime delusione per la mancata crescita commerciale ma spera in un futuro ritorno del gruppo sotto nuova forma. Scopri l’intensità di Vex Red, ascolta l’album ora!

 la colonna sonora di questo movie hollywoodiano, curata da Danny Lohner dei Nine Inch Nails, vale decisamente più del film in questione.

 Maynard James Keenan lascia il suo segno indelebile in quattro brani, impreziosendo anche una canzone del mitico David Bowie.

La colonna sonora di Underworld, curata da Danny Lohner, supera il film stesso, grazie a una selezione di artisti iconici come Maynard James Keenan e David Bowie. Tra nu-metal, ambient e voci femminili delicate, questa compilation è un'ottima raccolta di musica alternativa contemporanea. Il lavoro di Lohner crea un equilibrio ideale tra aggressività e sensualità, offrendo un'esperienza sonora unica e coinvolgente. Ascolta ora la colonna sonora di Underworld, un capolavoro alternativo da non perdere!

 E' un film questa lunga traccia di 55 minuti, che attraversa varie fasi sognanti e illusorie.

 Se amate questo personaggio così eclettico e trasformista, non potete non correre dal vostro negoziante di fiducia.

Delirium Cordia di Fantômas è un album impossibile da classificare, un viaggio sonoro di 55 minuti guidato dalla mente geniale di Mike Patton. L'opera si distingue per atmosfere oniriche e claustrofobiche, con musicisti validi al servizio di una visione artistica unica. Un disco consigliato agli amanti di musica sperimentale e ai fan di Patton. Scopri il mondo sonoro unico di Fantômas, ascolta Delirium Cordia!

 Ripetere il successo di Superunknown era la vera mission: impossible.

 Se avete amato questa band, o le future evoluzioni del buon Cornell, non farete fatica ad ammettere a voi stessi che questo è un disco da portare, nascosto agli occhi dei benpensanti, sull’isola deserta.

Down on the Upside è l'album finale dei Soundgarden, realizzato dopo il successo leggendario di Superunknown. Sebbene criticato come inferiore, presenta tracce solide e la passione dei membri. L'album riflette la difficoltà di adattarsi a un panorama musicale mutato e precede lo scioglimento del gruppo e la carriera solista di Cornell. Scopri l’ultima opera dei Soundgarden, un capolavoro nascosto per ogni fan del grunge.

 Down, ovvero: il Phil Anselmo che non ti aspetti.

 Stone the Crow è destinata a essere ricordata come uno dei vertici massimi della carriera dei componenti di questa band.

Nola dei Down è un album che fonde southern rock e metal con influenze dei grandi anni '70. Phil Anselmo e Pepper Keenan guidano un progetto nato come side-project ma diventato centrale per entrambi. Tracce come Stone the Crow e Jail mostrano la forza e l'originalità della band. Un disco consigliato a chi apprezza riff intensi e atmosfere sudiste. Ascolta Nola e scopri il southern metal che fa la storia!

 Thank You è infatti la raccolta pressoché completa di tutti i singoli della band di San Diego.

 Tra le tante, troppe in commercio in questo periodo, sembra quella meno banale e sinceramente più onesta.

La recensione sottolinea il valore della raccolta 'Thank You' degli Stone Temple Pilots come un'antologia quasi completa della band di San Diego. Pur evidenziando alcune mancanze, definisce l'album una scelta onesta e meno banale tra le tante raccolte in circolazione. Vengono ricordati i successi e i problemi personali di Scott Weiland, oltre all'importanza storica del gruppo nel grunge. La versione con DVD è segnalata come un ottimo valore aggiunto. Scopri il meglio degli Stone Temple Pilots con Thank You, una raccolta imperdibile per ogni fan!

 Hope Leaves, una divina interpretazione della solitudine e della disperazione.

 Un album buio, triste, da ascoltare in completa solitudine e possibilmente a luci basse per essere ben assorbito.

Damnation è uno degli album più riusciti degli Opeth, con un sound acustico e oscuro accompagnato dalla produzione di Steven Wilson. Il disco spicca per atmosfere dark e reminiscenze pink floydiane, con tracce di forte impatto come Hope Leaves e Windowpane. Consigliato a chi apprezza arrangiamenti unplugged e sonorità progressive lente e riflessive. Un must per gli amanti del genere. Ascolta Damnation e immergiti nelle atmosfere acustiche degli Opeth!

 Questo disco è un ibrido fra la psichedelia, le atmosfere cavernicole dei Black Sabbath e quindi dei Tool di Undertow.

 In definitiva vi dico che questo, a prescindere dall’amore per i Tool e per il basso di Justin, è un disco da avere, perché c’è dentro solo buona musica.

La recensione esalta l'album 'Giving Birth to a Stone' della band Peach, guidata da Justin Chancellor prima del successo con Tool. Un disco che mescola psichedelia, rock inglese anni '80 e heaviness tipica di Tool. Nonostante una produzione artigianale, l'album si distingue per qualità sonora e songwriting. Viene consigliato agli amanti di Tool e del rock alternativo come un must-have sottovalutato dal mercato. Ascolta 'Giving Birth to a Stone' e scopri un gioiello nascosto del rock psichedelico!

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

2+2=5

DeRango: 0,00

Alemarcon

DeRango: 1,12

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

alexx

DeRango: 1,42

Alfredo

DeRango: 6,73

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Almotasim 

DeRango: 19,12