The Punisher

DeRango : 1,08 • DeEtà™ : 7241 giorni

 Quino sceglie l’innocenza e il “candido sguardo” di una bambina per stupirsi, denunciare e ironizzare su mali e malesseri della società con un sorriso amaro e disilluso.

 Mafalda ci insegna che i bambini non sono così sciocchi e inconsapevoli come gli adulti vorrebbero farci credere, ma spesso hanno una forza etica e morale che gli adulti hanno scordato di avere.

La recensione celebra Mafalda di Quino come un capolavoro del fumetto che usa lo sguardo innocente di una bambina per esplorare temi sociali e politici con ironia e profondità. Pubblicato in un contesto dittatoriale argentino, il volume comprende anche materiale inedito, offrendo un ritratto completo e aggiornato del personaggio. Mafalda è vista come un simbolo di saggezza infantile capace di smascherare le ipocrisie adulte. Un libro imprescindibile per chi ama satira, umorismo e riflessioni morali. Scopri il mondo di Mafalda e lasciati ispirare dalla sua saggezza unica.

 Guido Buzzelli, uno dei più grandi talenti narrativi e innovativi del fumetto italiano.

 Mai come in questo fumetto, pluripremiato, si avverte la sincera messa in pratica del motto 'La Fantasia Al Potere'.

La recensione celebra Guido Buzzelli come un innovatore del fumetto italiano con HP, un'opera visionaria e attuale. La graphic novel immagina un futuro distopico fatto di oppressione burocratica e ribellione anarchica, ispirato a Lovecraft e Orwell. Il tratto distintivo di Buzzelli, immediato e visionario, regala un racconto coinvolgente e carico di significato. HP è un invito alla fantasia e alla ribellione, con un forte impatto visivo e narrativo. Scopri subito HP di Buzzelli e immergiti in un futuro ribelle e visionario!

 Qui le parole sono usate col contagocce: qualche battuta, qualche parola qui e là ma tutto il significato va ricercato al 90% nel disegno, unico e vero protagonista di questo libro.

 Lunga vita al Grande Quino!! :-)

La recensione celebra Quino, creatore di Mafalda, come uno dei più grandi autori di satira internazionale. Il libro "Tutti Sulla Stessa Barca" mostra come le sue vignette, in bianco e nero, affrontino temi universali e attuali con intelligenza e profondità. La forza comunicativa del disegno, spesso più delle parole, offre una critica tagliente e riflessiva sulla società e il potere. Un omaggio alla semplicità espositiva e all'intelligenza della sintesi. Scopri l'arte satirica di Quino in Tutti Sulla Stessa Barca, un capolavoro da non perdere!

 Con ogni probabilità l'intervista più leggendaria mai fatta a una popstar di questo calibro.

 Questo libro è una scossa ai nervi analoga a quella provocata da un caffè amaro e particolarmente forte.

La recensione presenta il libro 'John Lennon Ricorda' come un'intervista leggendaria realizzata da Jann S. Wenner nel 1970. Il libro affronta il periodo successivo alla separazione dei Beatles, mettendo in luce un Lennon emotivo, instabile e sincero. Emergono dettagli inediti sui rapporti tra i membri della band, l'influenza di Yoko Ono e il background di droghe e tensioni. Il volume è un ritratto intenso e a tratti nervoso di un mito della musica. Scopri il lato umano e nascosto di John Lennon con questa imperdibile intervista storica!

 Questo non è un libro che si legge con una mano sola. Ce ne vogliono due. Una di lui e una di lei.

 E per un attimo viene da pensare a quanto sarebbe bello il sesso (oggi) vissuto 'alla maniera di Jacovitti' invece che questa triste pornografia morbosa e umiliante.

Kamasultra di Jacovitti e Marchesi, tornato in edizione cartonata a colori, offre un erotismo giocoso e surreale che un tempo scandalizzò la società borghese. Le tavole, con personaggi buffi e scene grottesche, riflettono un sesso allegro e spensierato, lontano dalla pornografia contemporanea. La fantasia illimitata e l'umorismo sottile rendono questo fumetto un classico apprezzato, che invita a una visione più gioiosa e condivisa della sessualità. Scopri l'irriverente arte erotica di Jacovitti con Kamasultra e lasciati sorprendere dal suo umorismo unico!

 La vita assume significato solo se riesci a fonderti spiritualmente col Tutto e con la Parte.

 Nella vita il significato deve essere creato, non viene mai dato a priori.

La recensione esalta la profondità e l’acutezza del pensiero di Osho in "Il Libro del Risveglio", un’opera che esplora la vita e la spiritualità attraverso un dialogo diretto e coinvolgente. Viene sottolineato come il libro inviti a trovare un significato personale nell’esistenza, fondendo il microcosmo col macrocosmo. La lettura è descritta come ipnotica e adatta a chi è in un percorso di crescita interiore. Scopri la saggezza di Osho e risveglia la tua spiritualità oggi stesso!

 Il cancro mi ha reso più frivola.

 Penso al mio libro come a un testo che parla di vita, di malattia e di morte e la strada dello humor penso sia la cosa che lo rende più facile e umano.

Il libro di Miriam Engelberg è un diario a fumetti che racconta la sua esperienza con il cancro al seno. Con uno stile semplice e ironico, affronta temi difficili come la malattia, la morte e la paura, trovando leggerezza e umanità. Un racconto sincero e coraggioso che commuove e fa sorridere, mostrando la forza della resilienza attraverso l'umorismo. Scopri questo toccante diario a fumetti e lasciati coinvolgere dal coraggio di Miriam Engelberg.

 La risposta non può che essere una: Édika, un nome, una garanzia.

 I racconti scellerati di Edika sono davvero una sferzata di genialità e non-sense davvero unica nel suo genere.

Edika è un fumetto cult anni '80, noto per la sua comicità anarchica e il tratto istintivo. Le sue storie brevi, surreali e grottesche, offrono una satira feroce e liberatoria. L'autore mescola volgarità, erotismo e nonsense in gag rapidissime e imprevedibili. Un'opera consigliata a chi ama il fumetto dissacrante e fuori dagli schemi. Scopri l’irriverente mondo di Édika, un cult del fumetto anarchico anni ’80!

 Improvvisamente leggere o possedere quel libro divenne rischiosissimo.

 La rivoluzione è la cosa più importante e che ognuno di noi, da solo, non vale niente.

Questa recensione celebra il fumetto 'Che' illustrato da Alberto ed Enrique Breccia e sceneggiato da Héctor Oesterheld, una biografia intensa e potente del rivoluzionario argentino. Nonostante le vicende traumatiche legate alla dittatura militare argentina, il libro rimane un'opera unica, caratterizzata da un tratto grafico intenso e una narrazione storica dettagliata. Un racconto di coraggio, resistenza e memoria ideale che si estende oltre il fumetto stesso. Scopri ora questo capolavoro del fumetto politico e la straordinaria storia del Che rivoluzionario!

 Pompeo è la summa ideologica e stilistica di un autore (Paz) senza più ideologie e senza più nemmeno uno stile.

 Frasi gridate che urlano straziate la voglia di un riscatto che non avverrà mai.

Pompeo rappresenta il diario disperato e autentico di Andrea Pazienza, icona del fumetto italiano degli anni '80, alle prese con dipendenza e crisi esistenziali. Il libro, realizzato in bianco e nero e con uno stile espressivo e frammentato, racconta una vita tormentata, segnata dalla malinconia e dal nichilismo. Una testimonianza unica e cruda che ancora oggi risuona per la sua attualità e intensità emotiva. Scopri l’opera intensa di Andrea Pazienza e lasciati coinvolgere dal dolore e dalla creatività di Pompeo.

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6748

nildo

DeEtà: 7298

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi