The Punisher

DeRango : 1,08 • DeEtà™ : 7241 giorni

 "Tex diventa tutta un’altra storia grazie a una lavorazione ciclopica di 7 anni e una meticolosità al limite del paranoico/ossessivo."

 "Magnus ci ha regalato un capolavoro che sdogana Tex dalla cultura nazional-popolare a fumetto cult."

La recensione analizza 'La Valle del Terrore' di Magnus, che ha trasformato l'iconico Tex Willer con incredibile cura e precisione tecnica, elevando il fumetto a opera cult. Nonostante l'autore continui a non amare il personaggio Tex, riconosce il valore artistico e la straordinaria meticolosità del lavoro di Magnus. L'album si distingue per disegni raffinati, ricostruzioni dettagliate e un approccio quasi ossessivo alla perfezione visiva. Scopri l'arte di Magnus su Tex e immergiti in un capolavoro unico!

 Un racconto-incubo visionario, sceneggiato come un vero e proprio noir che sfocia a tratti nell’horror.

 Opera “maledetta” da leggersi tutta d’un fiato, magari in una notte di luna piena, a lume di candela.

Mort Cinder è un classico del fumetto argentino degli anni '60, creato da Héctor G. Oesterheld e Alberto Breccia. Il racconto noir e horror unisce una trama semplice con una profonda introspezione psicologica, supportata da una grafica potente e visionaria. Le atmosfere richiamano Poe, Kafka e il cinema espressionista, rendendo l'opera intensa e coinvolgente. Un capolavoro da leggere tutto d'un fiato, ideale per chi ama fumetti con alto valore artistico e narrativo. Immergiti nell’oscurità di Mort Cinder, un capolavoro imperdibile del fumetto noir!

 Gli uomini leccano poco e svogliatamente la topa... è onestamente credo che sia VERO

 L’idea di costruirsi un vibratore con lo spazzolino elettrico per risparmiare è strepitosa!!

Pornoromantica di Carolina Cutolo è un libro che affronta il sesso con ironia e disincanto, adottando una prospettiva femminile ma con una mentalità schietta e diretta. Il testo, scorrevole e divertente, parla di sessualità senza tabù e con sincera onestà, strappando anche qualche risata. Un libro leggero adatto a una lettura estiva spensierata, perfetto per chi cerca un approccio originale e non convenzionale sull’argomento. Scopri un libro divertente e senza tabù per l’estate, leggi PornoRomantica!

 «Un fumetto ’greve’, senza limiti, che portava con sé una carica erotica, eversiva e distruttiva, figlia del movimento punk.»

 «Che farebbe e come reagirebbe un Ranxerox oggi, in questa società-spazzatura piena di veline-candidate e politici-pagliacci?»

Ranxerox è un fumetto che ha segnato profondamente l'autore fin dall'adolescenza, grazie al suo protagonista, un cyborg amorale e trasgressivo. Creato da Stefano Tamburini e Tanino Liberatore negli anni '80, il personaggio incarna una Roma futuribile carica di violenza, erotismo e ribellione culturale. La recensione sottolinea la forza e la carica innovativa di un'opera che ha sfidato i canoni etici tradizionali del fumetto, ponendo domande ancora attuali sulla società contemporanea. Scopri l'incredibile mondo di Ranxerox e lasciati travolgere dalla sua rivoluzione punk!

 La sensualità e l'eros che riesce a infondere lui nelle sue creature disegnate non lo sa fare nessuno.

 La sceneggiatura dei suoi racconti è quanto di più lacunoso, fariginoso e incongruente si possa leggere.

La recensione elogia la straordinaria capacità di Milo Manara nel disegno di figure sensuali ed erotiche, ma critica fortemente la sceneggiatura e i dialoghi considerati poveri e incoerenti. Il racconto de Il Profumo dell'Invisibile è ritenuto interessante solo a livello grafico, mentre la trama appare derivativa e poco originale. Viene suggerito che Manara dovrebbe collaborare con sceneggiatori più capaci per migliorare la narrazione. L'opera resta comunque un punto di riferimento nel genere fumettistico erotico italiano. Scopri l'arte di Milo Manara e giudica tu stesso la sua storia erotica unica!

 "Sentire questo 'Morph the Chat' è come riascoltare un 'The Nightfly-down', ossia lo stesso disco ma senza la novità, il brio e l’originalità di allora."

 "Brani mosci e soffusi col solito suono di Rodhes piano... tutto prevedibile e scontato peggio di una corsa in bagno con la colite."

La recensione critica Morph the Chat di Donald Fagen, evidenziando la piacevole ma stantia riscoperta del celebre sound degli anni '80. L'album risulta prevedibile, monotono e anacronistico, senza sostanziali innovazioni dopo 13 anni di silenzio. Nonostante la tecnica e il suono curato, manca il brio e la freschezza che caratterizzava le opere precedenti, risultando una scelta sicura ma poco ispirata. Scopri se Morph the Chat è il classico da ascoltare o solo nostalgia vintage!

 Fuor dai denti, questo CD mi sembra una bischerata pazzesca, roba per bambocci invasati senza un cazzo in testa.

 A volte una musica di merda riesce a soppiantare benissimo un anestetico.

La recensione descrive con ironia e sarcasmo l'ascolto dell'album Reise, Reise dei Rammstein in uno scenario bizzarro con un amico dentista metallaro. L'autore definisce l'album pesante, datato e poco ispirato, paragonandolo a un vecchio circo in declino. Non risparmia critiche pungenti, sottolineando la sensazione di un prodotto anacronistico e poco convincente. L'esperienza è arricchita da aneddoti grotteschi che amplificano il tono negativo del giudizio. Scopri se questo album metal è davvero per te o solo un pesante circo in declino!

 La Bomba è il titolo ma dentro, le assicuro che non c’è proprio niente che faccia saltare per aria nessuno... intendo dalla gioia!

 Lo sente, generale?! Lo sente "el ritmo latino"... sarà mica una vera bomba questa eh?! Il solito disco commerciale di puro intrattenimento che verrà dimenticato dopo appena una stagione.

La recensione narra con tono ironico un'esperienza all’aeroporto di Fiumicino, in cui il recensore viene fermato a causa del CD pirata di Ricky Martin - La Bomba. Viene presentata una critica pungente e ironica verso la natura commerciale e stereotipata della musica latina di Martin, sottolineando l’intrattenimento facile e il successo passeggero. Il testo, pur divertente e dissacrante, riconosce la potenziale attrattiva di queste sonorità per il pubblico dei club estivi. Scopri l'ironia dietro i ritmi latini di Ricky Martin, leggi la recensione completa!

 "Sto girando il mondo a cercare un’ispirazione che mi riporti agli antichi fasti del passato."

 "Ci ha pensato il genio di Eno a farle carucce e trendy con quei bassi finissimi e quei suoni glaciali e cool."

La recensione riporta il diario di Paul Simon durante la realizzazione dell’album Surprise, tra viaggi alla ricerca di ispirazioni etniche e un’ironia costante sulle difficoltà produttive. Nonostante i problemi con la casa discografica e collaborazioni complesse, Simon mostra entusiasmo e autocritica per il suo lavoro. Il coinvolgimento di Brian Eno è centrale nel plasmare il suono finale. Scopri il dietro le quinte dell'album Surprise di Paul Simon e lasciati sorprendere!

 Ricorda sempre: i primi dischi di qualsiasi gruppo sono i più veri perché è più forte l’energia e la voglia di comunicare.

 A questo mondo o si COMANDA o si deve MENTIRE: io, come Essere Supremo non posso mentire per definizione quindi posso SOLO comandare.

La recensione di The Punisher su 'Holy Diver Live' di Dio è caratterizzata da un’ironia tagliente che mette in discussione la validità e il significato di questo album. Pur riconoscendo l'importanza storica della musica, l’autore critica la scelta di proporre una versione live che appare spompata e poco autentica, suggerendo di preferire l'originale del 1987. Il tono è dissacrante e coinvolgente, con riferimenti scherzosi ai 'comandamenti' morali. Scopri se Holy Diver Live merita la tua playlist o no leggendo la nostra recensione completa.

Utenti simili
Grasshopper

DeRango: 5,88

donnie darko

DeRango: 2,19

damny

DeEtà: 6748

nildo

DeEtà: 7298

cece65

DeRango: 1,58

Hal

DeRango: 9,08

Lewis Tollani

DeRango: 12,07

SilasLang

DeRango: 2,74

valeriozappa

DeRango: 0,00

Etichette 3/3
# #1 #36
Gruppi