"...tagliandomi lo stomaco in due si guadagna per sempre tutta la mia devozione..."

 "L'assoluta professionalità e gentilezza con cui Battiato si offre al suo pubblico è da riconoscere come grandezza."

La recensione descrive con entusiasmo il concerto di Franco Battiato tenutosi alla Basilica di Tirano nel 2005, sottolineando la sua bravura, la scelta del repertorio e l'atmosfera suggestiva. L'autrice racconta le emozioni suscitate, dall'omaggio a De Andrè fino all'interpretazione intensa di 'Prospettiva Nevski'. L'artista viene lodato per la sua capacità di mantenere viva la propria genialità e professionalità sul palco. Scopri l'arte unica di Franco Battiato e vivi l'emozione dei suoi concerti!

 La voce di Mark ti colpisce come uno schiaffo denso e morbido, avvolgente e diretta ti spoglia la testa e straccia il cervello.

 Morphine assomigliano solo ai Morphine, come è giusto che sia.

Good è il debutto straordinario dei Morphine, caratterizzato da una fusione ipnotica di blues e jazz e da atmosfere notturne avvolgenti. La voce di Mark Sandman colpisce per intensità e originalità, mentre l'interplay tra basso e sassofono crea un paesaggio sonoro unico. Il disco si distingue per il suo equilibrio e la capacità di coinvolgere sin dal primo ascolto, lasciando un segno profondo. Ascolta ora 'Good' dei Morphine e immergiti nel suo viaggio ipnotico unico.

 La voce di Stuart ha incendiato la notte di ingenuità, è un divampare violento di qualcosa che violento non può essere.

 The Boy With The Arab Strap è entrato a far parte dei miei stati d’animo, è la “formula” Belle & Sebastian che gira fino a centrifugare la perfezione, senza eccedere.

La recensione esprime una profonda connessione emotiva con l'album The Boy With The Arab Strap, valorizzandone la delicatezza e la poesia. Viene sottolineata la genuinità della musica di Belle and Sebastian, con richiami a influenze come Nick Drake. L'autore racconta di come l'album sia diventato parte integrante dei suoi stati d'animo, capace di evocare sensazioni notturne e malinconiche con grazia e autenticità. Un disco evocativo, intimo e personale. Scopri l'incanto poetico di Belle and Sebastian con questo album unico.

 Si ha la sensazione di camminare sulla punta dei piedi pur essendo posseduti da vampate di vertigini.

 È una soddisfazione non indifferente abbandonare lo stato di rassegnazione per far spazio ad un genuino compiacimento.

La recensione esplora l'album Medulla di Björk, inizialmente visto con diffidenza per la sua esclusiva attenzione alla voce e l'assenza di arrangiamenti elettronici. L'autrice trova invece l'album completo, affascinante e coraggioso, valorizzato dalle collaborazioni con Mike Patton e Robert Wyatt e dall'Iceland Choir. L'atmosfera è surreale e avvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in uno spazio di profonda emozione e riflessione. L'opera divide le opinioni, ma rappresenta una bella scoperta personale e un successo musicale. Scopri l'incanto vocale di Medulla, un viaggio sonoro unico di Björk.

 Leonard Cohen è un intagliatore di bellezze che diventano vere e proprie creature al suo tocco.

 La musica al centro della poesia e la poesia al centro della musica.

Questa recensione celebra Leonard Cohen come un artista che trasforma la bellezza in vere e proprie opere vive. Il suo album d'esordio fonde poesia e musica con straordinaria profondità e semplicità. Le canzoni sono descritte come sculture sonore, preghiere e sogni che riflettono mistero e malessere interiore. Cohen viene posto come un punto d'incontro tra poeti e musicisti, capace di unire emozioni e passioni diverse in un unico linguaggio artistico. Scopri l'incanto poetico di Leonard Cohen in Songs of Leonard Cohen.

 Tanta, troppa droga. Impossibile far finta di niente su quanto abbia influito per la composizione di questo malessere in musica.

 Lo scapestrato con la voce solitaria disegna e arpeggia melodie del subconscio, desiderose passionali sempre sull’orlo dell’agonia.

La recensione esplora il disco solista di John Frusciante, un'opera intensa e tormentata che esprime il dolore e l’angoscia di un giovane musicista alle prese con il proprio malessere. La voce solitaria e gli arrangiamenti sporchi plasmano un universo emozionale complesso, tra nichilismo e desiderio di purezza. L’album risulta un intenso viaggio introspettivo, segnato da grande passione artistica nonostante l’oscurità che lo attraversa. Scopri l’intenso viaggio emotivo e sonoro di John Frusciante in Niandra LaDes.

 La metamorfosi di Ani DiFranco è rappresentata da una falena notturna, che rimane la camaleontica creatura di sempre.

 Si resta pervasi da un'indulgente lieve delusione.

La recensione di Evolve di Ani DiFranco analizza la metamorfosi artistica della cantautrice, descrivendo sonorità che spaziano dal folk al jazz e funk, con arrangiamenti raffinati e una voce intensa. Sebbene l'album mostri un ritorno alla band e buona sintonia strumentale, emerge una sensazione di mancata piena realizzazione, con una delusione lieve ma presente. Scopri ora l'evoluzione sonora di Ani DiFranco con Evolve!

 L’amore si spoglia della sua nobiltà e scende nella dimensione umana.

 La voce che può condurci ovunque, ma cammina in punta di piedi, senza peccare di superbia.

Il disco "Love Pain" di Sarah Jane Morris esplora l'amore in tutte le sue molteplici sfaccettature, sempre attraversate da un senso di dolore. L'album si distingue per la raffinata sensibilità musicale, atmosfere teatrali e una voce intensa e controllata. La cantante si muove con intelligenza tra blues, jazz e pop, evitando eccessi e mantenendo un percorso coerente e coinvolgente. Brani come "Nothing Comes From Nothing" e la rivisitazione di "Blind Old Friends" evidenziano la qualità del lavoro complessivo. Scopri l’intensa poesia musicale di Sarah Jane Morris con Love Pain.

 Un album da dimenticare, chi li ha conosciuti in passato o chi li vuole davvero capire farà meglio a cercare altrove.

 Il funk è surgelato, preconfezionato, quasi da museo, non lo si può toccare, nemmeno guardare, impossibile pensare di ascoltarlo.

La recensione descrive Californication come un album stanco e senza anima, incapace di replicare l'energia e la passione dei precedenti lavori dei Red Hot Chili Peppers. Il funk viene definito freddo e preconfezionato, un prodotto commerciale che delude i fan di lunga data. Nonostante qualche canzone nota come Scar Tissue, l'album manca di originalità e vigore, rendendo difficile consigliarlo agli amanti della band. Scopri di più sulle vere gemme dei Red Hot Chili Peppers e ascolta i loro capolavori storici.

 Un vortice di insicurezza che si prepara ad esplodere nello stomaco di una ragazza del Texas.

 Noi siamo innamorati ancora di te, semplicemente per il rombo di tristezza che vibra nella tua voce...

La recensione celebra l'album Cheap Thrills di Janis Joplin come un'opera potente e autentica che esprime le insicurezze e la forza emotiva della cantante texana. Pur riconoscendo i limiti strumentali tipici degli anni '60, il focus è sulla voce graffiante e sulla forza interpretativa dell'artista. Brani come Summertime, Piece Of My Heart e Ball And Chain sono citati come pietre miliari del disco. Viene sottolineata la contraddizione tra l'immagine forte della Joplin e la sua umana vulnerabilità. Ascolta Cheap Thrills e scopri la voce indimenticabile di Janis Joplin!

Utenti simili
brusko

DeRango: 1,61

rock'n roll

DeEtà: 7001

giov

DeRango: 0,25

kosmogabri

DeRango: 28,49

G__á

DeRango: 1,57

adp

DeRango: 0,00

LucyPher

DeRango: 2,02

Cleo

DeRango: 3,68

DavidByrne

DeRango: 0,00