GATTINATOR

DeRango : 0,45 • DeEtà™ : 7214 giorni

 "Space Shanty è un progetto ambizioso del 1972 dove Hillage domina la chitarra in riff spaziali e blues."

 "Struggente, fantastica, da sogno! L'alba del giorno, in cui la voce sale sempre più in alto fino a un interludio meraviglioso e fiabesco."

La recensione celebra 'Space Shanty' dei Khan come un album fondamentale del prog rock di Canterbury, caratterizzato da influenze jazz e blues e da una straordinaria esecuzione strumentale. I sei brani, supportati dalla chitarra di Hillage e dall'organo di Stewart, offrono atmosfere originali e mai ripetitive. Si evidenzia l'eccellenza in ogni traccia, con particolare attenzione allo stile e alla combinazione sonora unica, consigliato anche a chi non è un fan tradizionale del genere. Ascolta subito 'Space Shanty' e immergiti nella magia del prog di Canterbury!

 Una compilation davvero eccellente dove regna amore, meditazione, energia rock e spiritualità!

 Le ultime tre tracce sono di più quanto sperimentale Londra potesse offrire negli anni 60.

La recensione celebra Quintessence, band londinese anni '60-'70, per la loro originale fusione di prog-rock, spiritualità e musica orientale. L'album 'Ocean Of Bliss' raccoglie i brani più rappresentativi e sperimentali del gruppo, offrendo un viaggio musicale ricco di energia, meditazione e passato rock. Autori di una musica innovativa e influente, considerati antenati del rock intelligente e della new age, i Quintessence restano un riferimento fondamentale per chi ama la sperimentazione sonora e le atmosfere hippie. Ascolta ora Quintessence per un viaggio unico tra rock, spiritualità e sperimentazione.

 Rainbow è un lavoro geniale e mastodontico, un viaggio mentale, mistico e ossessivo.

 Per chi ama il prog-rock più seducente è da avere assolutamente! Da cervelloni!

Rainbow di Bobby Callender è un album mistico e psichedelico che unisce rock, jazz e filosofia orientale. Pubblicato nel 1968, rappresenta un prezioso viaggio mentale e sonoro, apprezzato dagli appassionati di progressive e musica sperimentale. La sua ristampa è un pezzo da collezione imperdibile. Scopri l'incredibile viaggio sonoro di Rainbow e aggiungilo alla tua collezione!

 Finalmente mi ritrovo a recensire un album con le palle!

 I suoni della natura e la voce narratrice qui presenti possono paralizzarvi, il tema del mantra può incantarvi!

La recensione celebra 'Dawn' di Don Robertson come un prezioso album di rock indo/prog, ricco di sfumature spirituali e meditate. Pubblicato nel 1968 e ristampato dall'etichetta Akarma Records, l'album presenta una strumentazione ricca e variegata, capace di trasportare l'ascoltatore in un'atmosfera mistica e coinvolgente. Un disco di culto, apprezzato per la sua unicità e profondità sonora, ideale per gli appassionati di musica sperimentale e da collezione. Ascolta ora 'Dawn' di Don Robertson e scopri un gioiello nascosto del rock spirituale!

 Wade Black non è Midnight, comunque spacca di brutto lo stesso.

 You are not me!

Il ritorno dei Crimson Glory con Astronomica del 1999 segna un'evoluzione verso un sound più progressive e oscuro, arricchito da influenze egizie e testi apocalittici. Wade Black, pur non essendo Midnight, si dimostra un frontman valido. L'album è considerato un degno successore della discografia della band, con un bonus disc live che cattura le radici originarie. Un lavoro innovativo e coinvolgente, che si distanzia positivamente dal precedente album. Ascolta Astronomica e scopri il lato oscuro e progressivo dei Crimson Glory!

 Ormai la leggenda è morta!

 Strange and Beautiful è un album scialbo e suona addirittura troppo pop-rock.

La recensione mette in luce come Crimson Glory abbia radicalmente cambiato stile con l'album Strange And Beautiful, abbandonando il glam metal e il progressive per un pop-rock troppo convenzionale. L'album è definito scialbo e poco ispirato, con alcune tracce percepite come troppo soft e commerciali. La band appare ormai in crisi e lontana dalla sua leggenda musicale. Scopri le vere radici del rock con Crimson Glory, evita questo album se cerchi energia autentica!

 La musica e Dio! Un binomio indiscutibile e impossibile da criticare.

 Lou Reed rende onore alle sue chicche e quando apre con Heroin e Pale Blue Eyes c’è il finimondo.

La recensione celebra The Velvet Underground come una pietra miliare del rock, evidenziando l'emozione e la qualità del live del 1993. L'autore, giovane ma appassionato, critica la musica contemporanea e si sofferma sull'importanza storica e culturale del gruppo. Il live viene definito un commovente tributo a una band leggendaria, con performance intense di Lou Reed e John Cale, pur segnalando qualche assenza nel repertorio. Scopri il live leggendario dei Velvet Underground e immergiti nella storia del rock!

 Il guaio con un classicista guarda un albero ed è tutto ciò che vede perciò dipinge un albero.

 Credo valga la pena ripetere le immagini e ripetere e ripetere.

Songs for Drella è un album intimo e intenso, frutto della collaborazione tra Lou Reed e John Cale dedicato a Andy Warhol. La recensione evidenzia la profondità poetica dei testi e la capacità musicale di evocare la complessità dell'artista. Le liriche, spesso frammentarie e immaginifiche, riflettono il rapporto personale e creativamente complesso con Warhol, offrendo una visione emozionale più che tecnica dell’opera. Ascolta Songs for Drella e scopri il potente tributo a Andy Warhol.

 "The World's most dangerous group", così venivano chiamati quando entrarono nella storia con 'Straight Outta Compton'.

 "Chi ama il Rap non può dimenticare canzoni come: 'Gangsta Gangsta', 'Fuck The Police' e 'Straight Outta Compton'."

La compilation N.W.A. Greatest Hits celebra una delle band più influenti del Gangsta Rap, capace di rivoluzionare la scena Hip Hop con liriche forti e un suono innovativo. Il disco include classici assoluti e due tracce inedite con Snoop Dogg. La recensione ripercorre anche la carriera personale dei membri, mettendo in luce l'impatto duraturo e la complessa storia del gruppo. Ascolta ora N.W.A. Greatest Hits e scopri le radici del Gangsta Rap!

 "Painted Skies è la ballad perfetta! Memorabile, estrema e profonda per Midnight che raggiunge l'apice della sua carriera."

 "Transcendence: atmosfera magica, superba melodia, un grande Midnight e finale epico. Un particolare: Midnight sembra Robert Plant!"

Transcendence dei Crimson Glory è considerato un capolavoro che fonde power metal, elementi progressive e virtuosismo. La voce di Midnight è al centro, con tracce memorabili come "Painted Skies" e "Lonely". Alcune canzoni meno convincenti non intaccano il valore complessivo. Un album consigliato agli amanti del metal anni 80, ricco di atmosfera e tecnica. Ascolta Transcendence e scopri il capolavoro dei Crimson Glory!

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6671

aaa

DeEtà: 6636

aaa_

DeEtà: 6382

abe90

DeRango: 0,00

acqualife

DeRango: 2,45

aerosiphon

DeRango: 0,16

alan clark

DeRango: 0,17

alberto88

DeRango: 0,08

aleradio

DeRango: 7,51